2021-07-01
Il predellino di Conte è un club di padel: «Un nuovo partito? Il progetto c’è»
L'ex premier si dà allo sport e critica il padre del M5s: «Svolta autarchica». Poi annuncia: «Sento il sostegno dei cittadini»Enrico Letta sparisce e Roberto Gualtieri esprime solidarietà a Giuseppi. Carlo Calenda sfotte i demLo speciale contiene due articoliPiù Wimbledon che Volturara Appula. Un Giuseppe Conte in versione tennistica è stato intercettato ieri da telecamere e microfoni davanti casa sua: auto scura, due uomini di servizio che premurosamente aprono e chiudono la portiera della macchina, e lui (incredibilmente, in una giornata che tutti avrebbero immaginato per lui di lavoro intensissimo) pronto per scendere in campo. Nel senso del campo da tennis, però: doppio borsone griffatissimo, pantaloncino scuro, maglietta bianca aderente (che evidenzia una certa pinguedine: chissà se questo girovita importante avrà deluso le leggendarie «bimbe di Conte»), e perfino una surreale fascetta antisudore al polso. Roba forte, una specie di sfida foggiana all'outfit tecnico di Rafa Nadal. In realtà, poi è venuto fuori che Conte gioca a padel, una specie di minitennis amato in particolare da vipponi ed ex calciatori. Sta di fatto che, prima di rispondere alle domande, Conte accusa un istante di esitazione. Forse per pesare le parole, forse (in un sussulto di consapevolezza) per un lieve imbarazzo nel mostrarsi così: l'immagine di uno che va al circolo sportivo con quelle che sembrano una scorta e un'auto blu non è esattamente in linea con anni di prediche anti Casta, e meno che mai con il tentativo di accreditarsi come difensore dei più deboli. Sui social, infatti, è un pandemonio, tra attacchi virulenti e sarcasmo a fiumi verso il look dell'(ex) avvocato del popolo.Dopo di che, Conte consegna due messaggi espliciti e uno implicito. Da un lato, alla domanda «andiamo avanti?», risponde con un assertivo: «Mai indietro». Poi, commenta la sfuriata del giorno prima di Beppe Grillo: «Ci sono rimasto male, ma non tanto e solo per me. Questa svolta autarchica, credo sia una mortificazione per un'intera comunità che io ho conosciuto bene e apprezzato di ragazze, ragazzi, persone adulte che hanno creduto in certi ideali. È una grande mortificazione per tutti loro». Occhio alla coniugazione dei verbi, messaggio implicito ma eloquente: Conte parla al passato prossimo («ho conosciuto, ho apprezzato»), consegnando al passato il suo rapporto con il Movimento. Resta invece misterioso l'uso dell'aggettivo «autarchico»: davvero non si comprende il senso dell'osservazione di Conte.La realtà è che i congiurati anti Grillo hanno due strade. La prima, più banale, è quella di formare gruppi autonomi, svuotando la rappresentanza parlamentare del M5s: al Senato (dove il Movimento ha ora 75 eletti) Conte potrebbe quasi fare il pieno (supportato da Vito Crimi, Ettore Licheri, Paola Taverna e Stefano Patuanelli), mentre alla Camera (dove i pentastellati sono 162) è difficile immaginare che si sposti con lui più di un deputato su tre. In questo caso, ci sarebbe tuttavia un problema procedurale di non facile soluzione: serve un simbolo, e i contiani non sanno a che santo votarsi. Al momento, pare improbabile un accordo per l'uso del gabbiano dipietrista dell'Italia dei valori, così come non si possono essere date per scontate deroghe da parte delle presidenze di Camera e Senato. La seconda via, più in salita ma ancora più eccitante per chi vorrebbe trascinare Grillo nella polvere, è quella di sfilare la giostra al giostraio, facendo leva sull'articolo 8 dello statuto. Questa norma spiega come si fa a sfiduciare il garante: «Il garante resta in carica a tempo indeterminato e può essere revocato, in ogni tempo, su proposta del comitato di garanzia, a maggioranza assoluta dei propri componenti e ratificata da una consultazione in Rete degli iscritti, purché renda parte alla votazione la maggioranza assoluta degli iscritti». Il secondo passaggio (convincere la maggioranza assoluta degli iscritti a partecipare al voto) potrebbe essere proibitivo, ma il primo, quello per innescare il maxireferendum, è tutt'altro che impossibile. Il comitato di garanzia è infatti formato da tre membri (Crimi, Roberta Lombardi e Giancarlo Cancelleri). Gli ultimi due già stanno con Conte, mentre il primo ha fatto intravvedere ieri le sue dimissioni. In ogni caso, ieri sera alla Camera si è svolta l'ennesima riunione sfogatoio, tra deputati impauriti e componenti balcanizzate. L'incontro è stato incendiato da una dichiarazione rilasciata da Conte verso le 20: «Un altro partito? Vedo tanto sostegno dai cittadini: il progetto messo in campo non lo voglio tenere nel cassetto». Poi, per evitare equivoci, ha voluto ribadire: «Non può essere la contrarietà di Grillo a fermare la mia proposta politica». Una specie di chiamata finale alle armi, il segnale della volontà di strappare. E dalla sua posizione ormai esterna, si è rifatto vivo, tramite la testata Tpi, Alessandro Di Battista, per chiedere che si voti non su organigrammi e statuti, ma sulla permanenza o meno nel governo guidato da Mario Draghi. La prosa del Che Guevara di Roma Nord è fiammeggiante, come pure il suo attacco alla linea attuale del Movimento: «È l'ancien régime che brinda lasciando al popoluccio distratto dagli Europei soltanto rabbia e briciole. È la restaurazione tornata, inaspettatamente, dopo il trionfo del più grande movimento anti establishment dell'Occidente».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-predellino-di-conte-e-un-club-di-padel-un-nuovo-partito-il-progetto-ce-2653605481.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="il-pd-non-riesce-a-elaborare-il-lutto-i-giochetti-per-il-colle-sono-saltati" data-post-id="2653605481" data-published-at="1625078603" data-use-pagination="False"> Il Pd non riesce a elaborare il lutto: i giochetti per il Colle sono saltati Neanche si stesse commemorando la morte di Napoleone, il Partito democratico, proprio come la terra della celebre ode manzoniana, appare «percosso e attonito» davanti alla terrificante rissa in corso nel Movimento 5 stelle, e dopo aver puntato da due anni tutte le sue fiche su Giuseppe Conte. Enrico Letta, non sapendo che pesci prendere, ieri si è tenuto alla larga dalla questione. La sera prima aveva balbettato qualcosa, e in particolare aveva manifestato preoccupazione in vista delle votazioni di inizio 2022 per l'elezione del nuovo presidente della Repubblica. A molti quella dichiarazione era parsa incongrua: perché dolersi a fine giugno di una questione che maturerà solo tra gennaio e febbraio prossimi? La cosa è inspiegabile, a meno che Letta non avesse già in tasca un accordo segreto con Conte per indirizzare la partita del Quirinale. A lume di naso, si potrebbe immaginare: per sabotare la candidatura di Mario Draghi e patrocinarne una classicamente gradita al centrosinistra (un'ipotesi su tutte: Romano Prodi). Curiosamente, proprio chi, come Roberto Gualtieri, essendo candidato a sindaco di Roma, avrebbe dovuto usare una certa cautela, ha invece preso con nettezza le parti di Conte. Intervistato a Mattino 24 su Radio 24, l'ex ministro dell'Economia del Conte bis ha difeso il suo premier: «Colpisce che chi aveva contribuito a chiedere a Conte di fare il leader adesso usi verso di lui giudizi sprezzanti e onestamente anche ingenerosi». E ancora: «Chi sceglierei tra Conte e Grillo? Conte è stato il presidente del Consiglio con cui ho collaborato e con lui ho un ottimo rapporto. Noi del Pd guardavamo con interesse e attenzione questa sua idea di guidare il M5s e di collocarlo nel campo progressista di centrosinistra». Una specie di confessione politica. Più cauto (e forse preoccupato per sé stesso e la sua corsa a Milano) Giuseppe Sala: «La rottura tra Grillo e Conte non mi sembra una cosa buona per la mia parte politica, il centrosinistra. Mettere insieme il 40 per cento sarà ancora più complesso». Ottimista per il Pd Enrico Borghi, che appartiene alla componente che già da tempo voleva divincolarsi dall'abbraccio più stretto con i pentastellati: «Il Pd tutto deve fare tranne che mettersi il lutto». Fuori dal Nazareno, sferzante sui grillini Carlo Calenda: «C'è ancora qualcuno che li osa definire alleati naturali. Ma di che stiamo parlando? Liberiamoci di questi buffoni». Giorgia Meloni coglie un'evidente contraddizione nel ragionamento di Grillo: «Mi fa un po' sorridere sentire Beppe Grillo che dice che Conte non è in grado di guidare il M5s, perché mi corre l'obbligo di ricordare a Grillo che lui Conte ce lo ha piazzato al governo della nazione». Imperturbabile il ministro del Carroccio Giancarlo Giorgetti, che ha schivato la questione degli eventuali riverberi negativi sul governo: «No, Draghi va talmente bene che non c'è bisogno di discutere di questo». Mentre, sempre in casa leghista, è parso attento ad alcuni contenuti del post di Grillo il governatore friulano Massimiliano Fedriga: «Nelle analisi che ho letto oggi penso che la lettera di Beppe Grillo sia stata forse vista in modo superficiale senza invece leggere in modo approfondito quanto lui ha scritto. Mi ha stupito per la profondità del ragionamento fatto anche a tutela del Movimento stesso».
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci