Chi scommetteva che la domanda di energia verde avrebbe soppiantato quella da fonti «sporche» ha perso. E infatti le quotazioni del Brent sono risalite a livelli pre pandemia. Solo che le riserve sono limitate, gli investimenti latitano e quindi alla pompa è un salasso.
Chi scommetteva che la domanda di energia verde avrebbe soppiantato quella da fonti «sporche» ha perso. E infatti le quotazioni del Brent sono risalite a livelli pre pandemia. Solo che le riserve sono limitate, gli investimenti latitano e quindi alla pompa è un salasso.Il prezzo della benzina ha raggiunto i massimi degli ultimi otto anni. La media dei prezzi praticati in Italia nell’ultima settimana ha toccato 1,776 euro/litro (self-service) e 1,901 euro/litro (servito). Per il diesel, 1,649 e 1,780 rispettivamente. I future sul petrolio sono anch’essi ai massimi, con il Brent che sfiora i 90 euro/barile, un numero che non si vedeva dal lontano 2014.Considerati anche gli eccezionali aumenti di gas ed energia elettrica, la fiammata inflattiva cui stiamo assistendo acquisisce una sfumatura ancor più preoccupante. Il crollo della domanda nella primavera 2020, a seguito dei lockdown mondiali, sembrava aver avvicinato la fine dell’era del petrolio, ma così non è stato. Gli aedi della transizione ecologica davano ormai per spacciata la vecchia Big Oil, decretando che non sarebbero serviti altri investimenti negli idrocarburi, perché la ripresa della domanda energetica si sarebbe nutrita delle nuove fonti cosiddette sostenibili. In quel periodo, mentre alcuni pozzi chiudevano, soprattutto negli Usa, produzione ed investimenti effettivamente rallentavano di fronte all’incertezza su tempi e modi della ripresa economica. La domanda di petrolio però ha ripreso slancio fino a mettere in difficoltà l’offerta, tanto che i prezzi hanno iniziato ad aumentare mantenendo un andamento rialzista durante tutto il 2021. Certamente, nella risalita, ha giocato un ruolo decisivo l’intervento del cartello dell’Opec Plus, che ha modulato la ripresa della produzione per guidare i prezzi verso livelli desiderabili per i produttori. Con un prezzo di break-even che per l’Arabia Saudita è intorno ai 60 dollari al barile, la domanda mondiale si è ripresa ed oggi è tornata ai livelli pre-pandemia, ovvero circa 100.milioni di barili al giorno. Anche negli Usa il prezzo della benzina è ai massimi dal 2014, nonostante il rilascio di scorte strategiche dello scorso autunno (La Verità del 28 novembre 2021). Il presidente americano Joe Biden aveva provato con questa mossa a raffreddare i prezzi, ma sul mercato il temporaneo (e limitato) aumento di offerta non ha pesato. Il calo della domanda di petrolio a seguito del progressivo movimento verso l’auto elettrica, che dovrebbe far abbassare i prezzi della benzina, non si sta verificando e quand’anche si verificasse non potrà seguire una traiettoria lineare. Difficile chiedere alle compagnie petrolifere di mantenere capacità produttiva mentre al contempo ci si augura la loro rapida fine: nessun azionista desidera trovare a bilancio investimenti che non hanno trovato adeguata remunerazione. Il calo degli investimenti nel settore degli idrocarburi è del resto iniziato già qualche anno fa, conseguenza della razionalizzazione di un settore maturo. Il lockdown ha comportato un’accelerazione su una traiettoria già in atto.In assenza di investimenti a lungo termine, la produttività degli impianti di estrazione rimarrà bassa, preferendo le compagnie sfruttare fino all’osso ciò che è già nelle loro disponibilità. Anche la gestione delle scorte sarà dunque più reattiva e su dimensioni ridotte rispetto al passato. Con la produzione che segue molto da vicino i consumi e i magazzini snelli, la conseguenza è che i prezzi rimarranno relativamente alti e che ci dobbiamo attendere molta volatilità.Ma non è tutto. Al complicato quadro del mercato mondiale del petrolio si aggiunge la regolazione fiscale che l’Unione europea sta preparando per i prossimi anni. Il disegno alla base del Green Deal non è di incentivare le fonti rinnovabili facendole pagare di meno, ma di disincentivare le fonti fossili, che hanno un costo industriale relativamente basso, facendole pagare di più. In questa chiave, per ciò che riguarda i combustibili da autotrazione come la benzina, il pacchetto europeo Fit for 55 prevede tre modalità. La prima è l’introduzione di una carbon tax sulla benzina, che evidenzi il costo delle emissioni di CO2. Questa tassa aggiuntiva esiste già in Germania, dove dal 1° gennaio di quest’anno è stata aumentata a 30 euro/tonnellata di CO2 equivalenti, che corrisponde a circa 7 centesimi per ogni litro di benzina. L’obiettivo è di alzare progressivamente la carbon tax fino a 15 centesimi/litro entro il 2030 (La Verità del 12 dicembre 2021).La seconda modalità con cui l’Unione europea intende disincentivare i combustibili fossili è una rimodulazione delle accise sui combustibili, in modo che queste gravino non già sui volumi bensì sul contenuto energetico per unità di volume dei singoli combustibili. Il terzo intervento sarà la riduzione progressiva, sino all’annullamento, dei cosiddetti sussidi ambientalmente dannosi, ovvero le esenzioni da tasse e accise di cui oggi godono alcuni particolari tipi di combustibili o particolari categorie di utilizzatori. Questo è il caso ad esempio dell’agricoltura e dell’autotrasporto.Se si aggiunge questo carico fiscale prospettico alla già delicata situazione del mercato internazionale del petrolio se ne deduce che il prezzo della benzina rimarrà alto. Interventi per abbassare il costo per il cittadino analoghi a quelli visti su gas ed energia elettrica sono assai improbabili, essendo la leva fiscale proprio quella su cui intende agire il governo per disincentivare il consumo di benzina. La transizione ecologica sta mostrando il proprio lato recessivo e regressivo. Normalmente, in campo energetico il progresso ha sempre significato passare da fonti di energia limitate e inefficienti a fonti meno costose, più disponibili e più efficienti, ad esempio quando si è passati dal moto animale alle locomotive a vapore alimentate dal carbone, poi da queste al motore a scoppio. Di fatto è la prima volta nella storia che si compie il percorso inverso, orientando l’intero consorzio umano verso un mondo in cui l’energia sarà meno disponibile e più costosa. Cosa che dovrebbe pur suscitare qualche riflessione.
- Dopo lo scandalo mazzette, Confimprenditori si ribella: «Piuttosto che finanziare ville e bagni d’oro, aiutiamo i nostri settori produttivi». Matteo Salvini ancora polemico: «Al Consiglio di Difesa le decisioni erano già prese. Per il futuro vogliamo più chiarezza».
- Il documento sulla guerra ibrida: «Per contrastarla ci servono 5.000 uomini».
Lo speciale contiene due articoli
Non sapendo dove prendere le risorse per il Paese invaso, la Commissione riesuma il salva Stati, la cui riforma è bloccata dal veto di Roma. Poi mette l’elmetto pure alla libera circolazione e lancia la «Schengen militare».
Come non averci pensato prima? Alle «tre strade senza uscita» per dare soldi all’Ucraina elencate da Giuseppe Liturri pochi giorni fa su questo giornale se ne aggiunge una quarta, ancor più surreale, resa nota dalla Stampa di ieri. Ursula von der Leyen avrebbe proposto di utilizzare «a fondo perduto» per Kiev le giacenze del famigerato Mes, il Meccanismo europeo di stabilità la cui riforma è di fatto bloccata dalla mancata ratifica parlamentare del nostro Paese.
Cibo italiano farlocco
Il market di Bruxelles vende imitazioni delle nostre specialità. Come la carbonara (in vasetto). Il ministro: «Subito verifiche».
Verrebbe da dire: Ursula, spiegaci questa. Perché nei palazzi dell’Ue si spaccia una poltiglia in vasetto definita Carbonara che è a metà strada tra un omogeneizzato e una crema da notte? Va bene che la baronessa von der Leyen pecca per abitudine in fatto di trasparenza - dai messaggini sui sieri anti-Covid con Albert Bourla della Pfizer costati una valanga di miliardi fino alla corrispondenza con i generali tedeschi, senza contare il silenzio sulla corruzione in Ucraina - ma arrivare a vendere nel «suo» supermarket il falso cibo italiano pare troppo. Anche se sappiamo da tempo che l’Ue è tutta chiacchiere e distintivo, in questo caso falso.
Il Parlamento europeo (iStock). nel riquadro, la copertina del libro di Gabriele Guzzi
Alcuni esponenti del centrodestra hanno cambiato registro: parlano come Elsa Fornero.
Eurosuicidio è il titolo di un gran bel libro scritto da Gabriele Guzzi con prefazione di Lucio Caracciolo sull’impatto dell’Unione europea rispetto alle crisi in corso. Un’analisi severa e puntuale, dove i dati reggono le tesi che conducono all’arrivo: l’Europa non è in crisi, è la crisi.




