2019-12-21
Il mercato dei clandestini deceduti. Le ’ndrine facevano i soldi con i loculi
Nelle carte dell'inchiesta di Nicola Gratteri l'osceno mercimonio. I clan, in combutta con becchini, tecnici comunali e una Onlus, truccavano le gare per le sepolture e utilizzavano i corpi dei migranti per occupare le cappelle.Un ex consigliere regionale cosentino spacciava come naturale il prodotto di olive coltivate con pesticidi. I soldi ricavati da vendita e incentivi Ue li investiva in attività in mano a dei prestanome. Tra queste, un'associazione che doveva offrire servizi ai migranti.Lo speciale contiene due articoli.I migranti fruttano euro anche da morti. E a fiutare il business è stata, ancora una volta, la 'ndrangheta. Nell'inchiesta ribattezzata Rinascita, che l'altro giorno ha dato una dura sberla alle cosche di Vibo Valentia, con ripercussioni sulla politica regionale che si ipotizza intrecciata con la massoneria, i pm della Procura antimafia di Catanzaro hanno svelato logiche agghiaccianti dietro alla realizzazione dei centri d'accoglienza per immigrati. Dopo aver speculato sull'ospitalità, sui 35 euro a testa, come svelò la precedente indagine coordinata dal procuratore Nicola Gratteri sul Cara di Crotone, i picciotti delle cosche calabresi ora si sono buttati sul mercato dei loculi e delle cappelle cimiteriali, truccando le gare d'appalto. Ma anche sulle sepolture, sostiene la Procura, «di immigrati clandestini». E, come al solito, negli intrighi tra malaffare, malavita e immigrazione, c'è finita dentro fino al collo una Onlus. L'associazione Sacra famiglia, governata e presieduta da Orazio Lo Bianco, detto U' Tignusu, il tignoso, che per gli investigatori è appartenente all'omonima consorteria. Tramite un altro indagato, Rosario Pugliese, conosciuto negli ambienti della mala con il nome di Saro Cassarola, uno con la Santa (carica di altissimo rango nella 'ndrangheta), che viene indicato nei documenti investigativi come socio occulto di Lo Bianco nella sua impresa individuale e nella Paradiso Srl. Un nome evocativo per una impresa di pompe funebri.Lo Bianco è accusato di aver turbato la gara d'appalto per i servizi di sepoltura di 16 salme di migranti: in concorso, tra gli altri, con un pubblico ufficiale del Comune di Vibo Valentia. Impressionanti le intercettazioni raccolte nelle informative degli inquirenti. Due coinvolti discutono animatamente del macabro mercimonio: «No, no: sedici! Sedici morti! Sedici morti erano! Otto te li fai tu e otto me li faccio io! Invece, Manuele, fai una cosa: compra tutte le cose tu, e dividiamo le spese. Io stesso ho comprato le casse, io stesso gli ho pagato...». In un'altra circostanza gli indagati si spartiscono 18 salme arrivate con un viaggio della morte: «Cinque li do a te...», dice tale Orazio, cui replica Leonardo: «Cinque me ne dai… su 18 cinque me ne dai?». E l'altro: «Eh, che cazzo vuoi...». Leonardo è stizzito: «E chi li fa gli altri?». La risposta dà l'idea del commercio immondo ma organizzato in atto: «Non credo che ce li danno tutti a noi...».I magistrati sono partiti dai trucchetti per trasformare i cadaveri dei clandestini in euro e hanno riassunto in un capo d'imputazione la scoperta, sostenendo che gli indagati «turbavano la gara d'appalto indetta dal Comune di Vibo Valentia per la prestazione dei servizi funerari e di sepoltura di 16 salme di migranti. In particolare, Orazio Lo Bianco, sfruttando la forza di intimidazione derivante dalla propria appartenenza alla locale di 'ndrangheta di Vibo Valentia, impediva a un imprenditore funerario proveniente da Pizzo (Comune vicino a Vibo, ndr) la partecipazione alla gara». L'affare era cosa loro. Segno che attorno alle sepolture, pagate dal Comune, c'è da guadagnare.E come in tutte le storie di mafia che si rispettino, c'è un collaboratore di giustizia che ha svelato come avveniva lo squallido mercato: un basista della 'ndrangheta, avvalendosi della complicità di uno dei capi custode cimiteriali di Vibo Valentia, chiamato «il becchino», «gestiva le cappelle e i loculi, organizzando un vero e proprio mercato delle stesse». I magistrati, per vederci chiaro, hanno delegato alcuni accertamenti ai carabinieri. E si è scoperto che tramite un'impresa di edilizia artigiana, segnalata dai militari dell'Arma, le persone indagate «ristrutturavano le cappelle e i loculi di defunti di cui non ci sono più familiari superstiti, seppellendo nelle fosse comuni i resti delle ossa, e rivendendo le cappelle al prezzo di 50.000 o 60.000 euro».Dai loculi assegnati alle salme degli immigrati sbarcati nel porto di Vibo Marina fuoriusciva però cattivo odore, a causa dei lavori di sigillatura eseguiti alla buona. Un aspetto segnalato anche dai cittadini. La sorpresa è saltata fuori durante le riesumazioni: un immigrato della Sierra Leone, deceduto dopo un ricovero in ospedale, non era stato seppellito nel loculo assegnato. E lo stesso era accaduto con il cadavere di una donna incinta, deceduta prima dello sbarco. Uno degli immigrati era stato addirittura seppellito solo con l'involucro di zinco, ovvero senza bara. E, così, dalla tomba fuoriuscivano odori nauseanti. Anche qui le carte riportano intercettazioni repellenti, con gli indagati che si interrogano su come arginare il problema del fetore, in grado di attirare attenzioni sgradite. Ma questo inquietante capitolo dell'inchiesta non è l'unico dedicato al business calabrese sui migranti. Uno degli indagati eccellenti finito nella rete di Gratteri è Luigi Incarnato, segretario del Psi calabrese, nonché commissario della Sorical, ente a capitale misto pubblico privato che in Calabria gestisce la fornitura idrica, finito ai domiciliari. Leggendo l'ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip Barbarà Saccà si scopre che alla base del provvedimento restrittivo, anche per lui, ci sono questioni legate ai migranti: «Luigi Incarnato, candidato del Partito democratico, alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, per ottenere, a proprio vantaggio, il voto elettorale, offriva a Pietro Giamborino e Pino Cuomo (che accettavano l'accordo) la propria disponibilità a favorire (...) la realizzazione, nel Comune di Paola, di un centro di accoglienza straordinario per migranti richiedenti asilo (...)». La mala, insomma, avrebbe orientato i voti che controllava in cambio di un incontro con il sindaco di Paola Roberto Perrotta. Lì la cosca voleva trasformare l'hotel Alahambra, una struttura piazzata davanti al santuario della città di Sant'Antonio, in un centro d'accoglienza temporaneo.Il sindaco, dopo aver dato la disponibilità a diventare partner del progetto, ha però spiegato che c'era un ostacolo: il Comune aveva già aderito al progetto Sprar e i tempi per candidare una ulteriore struttura erano scaduti. Ma per capire fino in fondo ciò che si è mosso attorno al grande affare dell'accoglienza, è necessario approfondire anche la figura di Giamborino, ex consigliere regionale del Pd (anche lui ai domiciliari). Il politico è considerato come «formalmente affiliato» alla 'ndrangheta. E davanti a lui, alla fine, il sindaco dice: «Fate le vostre brave richieste e partiamo».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-mercato-dei-clandestini-deceduti-le-ndrine-facevano-i-soldi-con-i-loculi-2641660801.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="la-truffa-dellolio-bio-per-lucrare-sui-profughi" data-post-id="2641660801" data-published-at="1757791300" data-use-pagination="False"> La truffa dell’olio bio per lucrare sui profughi Sulla carta, grazie alla documentazione truccata, l'olio che producevano era extravergine da agricoltura biologica. Ma, hanno scoperto gli investigatori della Guardia di finanza, era ottenuto usando, durante la fase di produzione, agenti chimici. I proventi della frode alimentare venivano poi reimpiegati per un secondo progetto: acquistare immobili all'asta fallimentare per una casa di cura di lusso e per sostenere un centro di accoglienza per migranti sulle colline dell'entroterra cosentino: a Cleto, 1.400 abitanti, proprio di fronte alle isole Eolie. Franco La Rupa, ex consigliere della regione Calabria del partito di Clemente Mastella (Udeur) ed ex sindaco di Amantea, in provincia di Cosenza, è stato arrestato insieme al figlio Antonio dalla Guardia di Finanza di Cosenza a conclusione di un'indagine coordinata dalla Procura di Paola. I due sono indagati per i reati di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode nell'esercizio del commercio, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio, calunnia e tentata estorsione. «Tramite attestazioni mendaci e occultamento delle fatture di acquisto dei prodotti chimici non ammessi che venivano sistematicamente utilizzati nei campi», sostiene l'accusa, «traevano in inganno l'organismo certificatore del ministero delle Politiche agricole e forestali, ottenendo da quest'ultimo il rilascio dell'attestato di operatore agrobiologico». Grazie a quel certificato potevano immettere sul mercato il falso olio biologico, traendone un profitto, hanno stimato i magistrati della Procura di Paola, di 150.000 euro. Oltre che percepire specifici contributi dall'Unione europea e dalla Regione Calabria per un ammontare di circa 114.000 euro. Gli investigatori ritengono di aver accertato che i due abbiano commercializzato nella loro azienda agricola la bellezza di 41.860 chili di olio. I guadagni, secondo l'accusa «ottenuti con una serie di operazioni finanziarie abilmente concepite per nasconderne la provenienza», sono stati poi reimpiegati per l'acquisto di un complesso immobiliare nel comune di Serra d'Aiello, in provincia di Cosenza, attraverso un'asta fallimentare. Lì era stata messa su una lussuosa casa di cura, già sequestrata al 50 per cento nell'ambito di una precedente inchiesta. Le date dei movimenti bancari hanno insospettito gli investigatori. I fondi incamerati dall'azienda agricola nel luglio del 2016 (per una consistente partita di olio venduta a un distributore calabrese) sarebbero quindi stati usati ad agosto per partecipare alla compravendita dell'immobile. L'ipotesi di autoriciclaggio scatta quindi proprio perché «i pagamenti relativi all'operazione commerciale apparivano», sottolinea il gip, «strettamente collegati all'acquisto del compendio immobiliare». Un bonifico da 10.000 euro, invece, era stato disposto sui conti dell'Associazione Il Sorriso, colpita da una interdittiva antimafia. La causale: «Apporto alla zia». Beneficenza, secondo La Rupa. Ma gli investigatori hanno scoperto che a guidare l'associazione, c'era sua sorella Maria Pia La Rupa. L'indagato, scrivono gli investigatori, «è solito gestire abilmente i propri affari, attribuendo in maniera fittizia la titolarità di imprese e conti correnti bancari ai propri familiari, che utilizza come paravento per le proprie attività». E tra queste c'era il tentativo dell'associazione il Sorriso di stipulare un contratto di erogazione di servizi da erogare a un Centro di accoglienza straordinaria per immigrati, coincidenza, nello stesso comune della provincia di Cosenza in cui si trova l'azienda agricola oggetto dell'inchiesta delle Fiamme gialle. Nel provvedimento del prefetto che mise ko l'associazione, acquisito dal gip e riportato nell'ordinanza d'arresto, si legge della possibilità «di situazioni che evidenziano l'esistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionale le scelte e gli indirizzi» dell'associazione, a causa proprio della riconducibilità a Franco La Rupa. A lui il prefetto assegnava «la reale regia direzionale» del centro, che, si legge nel documento, «è ragionevole desumere sia stata mascherata a causa dei gravi pregiudizi penali e del livello di compromissione con la criminalità organizzata». La Rupa non compariva, insomma, «per non pregiudicare i rapporti dell'associazione con la pubblica amministrazione, assicurandosi però la presenza di soggetti suoi fiduciari e, soprattutto, dei propri stretti familiari». Tutte le operazioni dai conti correnti, poi, sono riconducibili proprio a lui. Il gip, quindi, a questo punto, non ha più dubbi: le operazioni bancarie avevano un solo scopo, «ostacolare l'individuazione di qualsiasi collegamento tra l'origine del profitto illecito scaturente dalla cessione del falso olio biologico». Nelle carte è finita anche una visita di cortesia a casa di un maresciallo della finanza prima di pasqua. Il sottufficiale ha scritto tutto in una annotazione inviata in Procura e ai suoi superiori: «Franco La Rupa e sua nipote si sono presentati portandomi quattro polli, una bottiglia di grappa, una pastiera e una cassetta di frutta fresca». Così pensava, forse, di farla franca.