2019-07-17
Il clero che rifiuta la deriva pro invasione
Nel numero di Panorama da oggi in edicola, un'inchiesta su tutti quei prelati che, dall'Europa all'Africa, si oppongono al pensiero unico imposto dal Vaticano sull'immigrazione (e non solo): «L'accoglienza non può diventare un nuovo dogma».A capo della comunicazione della Santa sede dovrebbe arrivare a breve Matteo Bruni. Ma l'iperattivismo del direttore editoriale Andrea Tornielli rischia di rendere inutile la carica.Lo speciale contiene due articoli«Moriremo di felpata prudenza». Così dice a Panorama un esponente del basso clero ben introdotto con vescovi e cardinali. Prudenza declinata a singhiozzo. Sarebbe questa la parola che ricorre quando si chiede ai vertici della Cei di esprimersi sul nodo legislativo dell'eutanasia, una questione pressante in Italia, visto che il 24 settembre la Corte costituzionale si dovrà esprimere se nel frattempo il Parlamento non batterà un colpo. Ma la stessa prudenza molla gli ormeggi quando, invece, i vescovi devono dire la loro sul fenomeno che riguarda i migranti e la loro tratta in corso sulle acque del Mediterraneo.«Il problema è che il tema migranti assume una connotazione sempre più spesso politica, sebbene ammantata di evangelismo». Così dice un altro sacerdote di una diocesi del Nord Italia, a testimonianza di uno scollamento non solo tra Chiesa e fedeli, ma anche tra alto e basso clero, tra vescovi e sacerdoti. [...]Ci sono molti sacerdoti che prendono le distanze da questo movimentismo mediatico pro migranti coperto da istanze quasi divine. Solo che non si espongono. Chiedono di non essere citati, hanno paura di ricevere richiami, di essere puniti. «Tra il clero c'è una parte ideologizzata politicamente e che cavalca il tema migranti per una battaglia quasi partitica, questa parte è rumorosa, ma non maggioritaria. Un'altra parte si adatta cercando di barcamenarsi, e un'altra, spesso fatta di giovani sacerdoti, non comprende l'accoglienza declinata quasi come un nuovo dogma», dice ancora il prete ben introdotto. Conferme arrivano da almeno cinque diocesi italiane - da Nord a Sud - che abbiamo setacciato per questa inchiesta, sentendo diversi parroci e chiedendo qual è il clima nel loro presbiterio. «Soprattutto» risponde un prete del Centro Italia «ci sono tanti confratelli che mostrano un dissenso sull'eccesso di attenzione che viene riservato alla questione, a scapito di tanti altri problemi che riguardano la gente e che ci troviamo davanti ogni giorno. Sembra che l'unica categoria di poveri sia quella dei migranti». [...] Il vescovo di Ventimiglia-Sanremo, monsignor Antonio Suetta, in un'intervista al quotidiano Qn ha ricordato che «tra i doveri di uno Stato c'è anche quello di governare i flussi migratori con umanità, verità e senso delle proporzioni. Nell'ottica di una redistribuzione dei migranti fra i Paesi dell'Unione è comprensibile che si chieda di indirizzare le navi anche verso altri porti europei o comunque di condividere l'accoglienza con altre nazioni». Sempre Suetta ha dimostrato di guardare il problema in tutta la sua profondità. «Sono certo», ha detto al giornale bolognese, «che la Chiesa ha fatto e fa molto con grande umanità e retta intenzione. Rimane il rischio che alcune realtà “solidali" possano utilizzare il fenomeno migratorio per altri scopi: impoverire l'Africa per lasciarla alla mercé di certi potentati; favorire uno stravolgimento dell'identità europea attraverso l'approdo di masse umane disomogenee».Il riferimento all'Africa non è secondario, soprattutto se confrontato con una interpretazione del fenomeno migratorio che lo vorrebbe ineluttabile, epocale, quasi un segno di bibliche proporzioni. I vescovi di ben 16 conferenze episcopali dell'Africa occidentale, riuniti in Burkina Faso dal 13 al 20 maggio scorso, ci mostrano il problema da un altro punto di vista. «Voi (giovani, ndr)», hanno scritto, «rappresentate il presente e il futuro dell'Africa che deve lottare con tutte le sue risorse per la dignità e la felicità dei suoi figli e figlie. In questo contesto, non possiamo tacere sul fenomeno delle vostre migrazioni, in particolare verso l'Europa. I nostri cuori soffrono nel vedere le barche sovraccariche di giovani, donne e bambini che si perdono tra le onde del Mediterraneo. Certo, comprendiamo la sete di quella felicità e benessere che i vostri Paesi non vi offrono. Disoccupazione, miseria, povertà rimangono mali che umiliano. Tuttavia, non devono portarvi a sacrificare la vita lungo strade pericolose e destinazioni incerte. Non lasciatevi ingannare dalle false promesse che vi porteranno alla schiavitù e a un futuro illusorio! Con il duro lavoro e la perseveranza ce la potete fare anche in Africa e, cosa più importante, potete rendere questo continente una terra prospera».Le chiese in Africa si preoccupano da sempre di far restare i loro figli a casa. «I nostri giovani devono imparare a essere pazienti e a lavorare sodo nei loro Paesi d'origine» ha dichiarato al mensile Il Timone il cardinale nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan, «Anche se ciò può essere difficile, sicuramente non è tanto drammatico quanto finire nel mercato degli schiavi o nelle prigioni della Libia». [...]Il cardinale guineiano Robert Sarah, prefetto al Culto divino, ha dichiarato alla rivista francese Valeurs actuelles che «tutti i migranti che arrivano in Europa sono senza un soldo, senza lavoro, senza dignità... Questo è ciò che vuole la Chiesa? La Chiesa non può cooperare con questa nuova forma di schiavitù diventata migrazioni di massa. Se l'Occidente continua in questo modo fatale, c'è un grande rischio che, a causa della mancanza di nascite, sparisca, invaso dagli stranieri, proprio come Roma è stata invasa dai barbari».Monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste, parlando con il quotidiano La Verità ha sottolineato che «i vescovi dell'Africa invitano i loro giovani a non emigrare e la dottrina sociale della Chiesa dice che esiste prima di tutto un diritto a “non emigrare" e a rimanere nella propria nazione e presso il proprio popolo. Del resto, si sa che dietro la marea migratoria si celano molti interessi anche geopolitici. Le migrazioni non sono quindi un bene in sé. Dipende se servono il bene dell'uomo o no». [...] La carità, punto imprescindibile per un cattolico che voglia definirsi tale, però richiede, dicono i sacerdoti che abbiamo interpellato, un paio di osservazioni. «Se si perdesse la connessione soprannaturale, la carità diventerebbe mera filantropia, e la Chiesa rischierebbe di trasformarsi in una pur benefica organizzazione assistenziale», scriveva in un libro del 2016 l'attuale prelato dell'Opus Dei monsignor Fernando Ocáriz. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-clero-che-rifiuta-la-deriva-pro-invasione-2639209930.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="cambio-al-vertice-nella-sala-stampa" data-post-id="2639209930" data-published-at="1757879556" data-use-pagination="False"> Cambio al vertice nella Sala stampa Il tormentato balletto dei media vaticani attende un ultimo atto che sembra sul punto di compiersi. Il direttore ad interim della Sala stampa, Alessandro Gisotti, sta per lasciare e al suo posto verrebbe nominato Matteo Bruni, che finora si è occupato principalmente di questioni logistiche e organizzative. Sul nome di Bruni pare che tutti concordino anche se l'ufficialità ancora non c'è ed è slittata all'ultimo momento quando doveva essere resa pubblica lunedì scorso. Il blog paravaticano Il Sismografo, che aveva bruciato la notizia domenica nel tardo pomeriggio, ha rilevato che per l'ufficialità «occorrono ulteriori approfondimenti - per i quali tra l'altro i tempi previsti sono piuttosto brevi - proprio perché alla fine si tratta di nomine che dovrebbero portare il sigillo del Santo Padre Francesco». Gli approfondimenti probabilmente non riguardano la direzione da affidare a Bruni, bravo organizzatore vicino alla Comunità di S. Egidio, quanto il nome della sua vice. Le indiscrezioni indicano la giornalista brasiliana di Vatican news Cristiane Murray, voluta per rispettare la quota rosa richiesta dallo stesso Francesco, ma su di lei ci sarebbero alcune perplessità da risolvere. Peraltro, per il ruolo di vicedirettrice sono state fatte richieste alla vaticanista messicana Valentina Alazraki che ha recentemente intervistato il Papa ed è intervenuta al summit contro la pedofilia del febbraio scorso. Incassato il suo rifiuto, le attenzioni sono state rivolte a una giornalista italiana esperta di questioni latinoamericane che lavora al quotidiano Avvenire. Si dice che abbia rifiutato per ben due volte, quindi ecco il nome della brasiliana Murray. Per quanto riguarda il nome del direttore della Sala stampa va annotato che diverse indiscrezioni, comparse anche sul Corriere del Trentino, portavano a don Ivan Maffeis, attuale direttore dell'Ufficio nazionale delle comunicazioni della Cei e in ottimi rapporti con don Dario Edoardo Viganò, ex super segretario dei nuovi media vaticani caduto un po' in disgrazia per aver diffuso una lettera di Benedetto XVI volutamente priva di una parte del testo, ma mantenuto dal Papa all'interno del dicastero con ruolo di potere. La candidatura di Maffeis rappresenta al massimo livello la scalata politica dei media Cei all'interno di quelli Vaticani, scalata comunque in atto anche con l'eventuale nomina di Bruni. Se il nuovo direttore sarà lui, sembra comunque che gli resti ormai un ruolo di terza fila rispetto a quello che hanno svolto Federico Alessandrini, Romeo Panciroli, Joaquín Navarro Valls e padre Federico Lombardi, scavalcato dal vero dominus di tutta la nuova macchina mediatica della Santa sede, vale a dire il direttore editoriale Andrea Tornielli. Non a caso lo stesso Gisotti, che lascerebbe l'incarico per aver più tempo a disposizione per la famiglia, dovrebbe diventare vicedirettore editoriale del dicastero per la comunicazione guidato dal prefetto Paolo Ruffini. Così anche le dimissioni dell'ex direttore, il giornalista americano Greg Burke, e della sua vice, la giornalista spagnola Paloma García Ovejero trovano ancora maggior ragione. I due lasciarono probabilmente perché non comprendevano più il loro ruolo all'interno di una riforma dei media vaticani che con la nomina di Tornielli esprimeva la svolta in senso verticistico. Al direttore della Sala stampa, hanno detto in molti, resta poco più che un compito da passacarte e varia attività organizzativa. E anche la Segreteria di stato, un tempo cabina di regia dei media vaticani, Osservatore romano compreso, esce di scena.
Jose Mourinho (Getty Images)