2022-10-19
Il Cav dà i senatori alla Ronzulli. Poi scatena il caos parlando di Putin
Licia Ronzulli e Silvio Berlusconi (Imagoeconomica)
Il leader di Fi presiede l’elezione a capogruppo della fedelissima azzurra e di Alessandro Cattaneo alla Camera. E rivela: «Giorgia mi vuole consigliere». Quindi annuncia: «Rapporti riallacciati» con lo zar. Il partito prova a smentire.Fratelli d’Italia e Lega confermano i rappresentanti vincenti. Lo stesso fa il Pd con Simona Malpezzi e Debora Serracchiani. E Andrea Marcucci punge Enrico Letta: «Strano, abbiamo perso».Lo speciale contiene due articoliÈ un fiume in piena il Silvio Berlusconi che ieri ha passato la sua seconda giornata romana, nel giorno successivo all’incontro del cosiddetto «patto della Scrofa» con Giorgia Meloni. Che se da un lato ha appianato, a detta dei diretti interessati, i malintesi e le ruvidità personali, dall’altro lascia ha lasciato aperte le questioni di governo e aperto un nuovo fronte polemico sul suo rapporto con Vladimir Putin. Partendo dalle cose che sembrano sistemate, la delicata questione della presenza della fedelissima Licia Ronzulli nell’esecutivo, definitivamente tramontata ma che ha comportato come «risarcimento» per la senatrice azzurra la nomina per acclamazione, su indicazione del Cavaliere, a capogruppo a Palazzo Madama. Sempre per acclamazione e su indicazione dell’ex premier, a Montecitorio come presidente dei deputati è stato eletto Alessandro Cattaneo, anch’esso lombardo e molto vicino alla Ronzulli. Quest’ultima, dunque, sostituisce Anna Maria Bernini, che però Berlusconi in persona, conversando coi giornalisti, ha annunciato che farà parte del prossimo esecutivo. Immediatamente dopo la composizione degli organigrammi dei gruppi azzurri, i più acuti (o semplicemente i più maligni) non hanno mancato di rilevare che l’imminente governo Meloni non godrà, almeno in questa fase iniziale di legislatura, di un sentiment troppo benevolo da parte del vertice della pattuglia parlamentare azzurra. Si tratta, per ora, di gossip da Transatlantico, mentre molto concreta è la questione di chi andrà a ricoprire il ruolo di ministro della Giustizia. Per il momento, però, Berlusconi appare assorbito dal ruolo di «regista» della coalizione e della formazione del governo che, stando a quanto riferito da lui stesso ai cronisti, le avrebbe proposto la stessa Meloni nell’incontro vis-à-vis di lunedì. «Ieri con la signora Meloni», ha affermato il Cavaliere, «abbiamo parlato di tanti programmi e delle prime cose che dovremo fare, lei mi ha chiesto di essere suo consigliere e io mi sono detto assolutamente a disposizione. Io sono il fondatore del centrodestra». E ha voluto, per la prima volta, affrontare la vicenda dell’incidente diplomatico delle non edificanti definizioni della leader di Fdi scritte su un foglietto mentre era al Senato e intercettate dai fotografi, spiegando che non corrispondevano al suo pensiero ma che erano in realtà delle cose a lui riferite: »Il mio giudizio», ha sottolineato, «era su un altro foglio ed era assolutamente positivo. Quelli fotografati erano appunti che ho fatto io mentre tutti i senatori, uno dopo l’altro, parlavano e non era assolutamente un giudizio sulla signora Meloni». E per rafforzare il concetto, il Cavaliere ha voluto ricordare che «non c’è mai stata una distanza tra noi, ho un rapporto di amicizia con lei, mio figlio ha un rapporto di amicizia, il suo uomo lavora a Mediaset, sono tanti i punti di contatto». La frase, però, secondo i bene informati non sarebbe stata accolta positivamente dalla premier in pectore e dal suo entourage che l’avrebbe ritenuta di cattivo gusto.Parallelamente, Berlusconi è tornato sul non voto di Fi per Ignazio La Russa, addebitandolo al malessere per come erano state distribuite le candidature nei collegi uninominali nella fase preparatoria alla campagna elettorale. «Per questo», ha aggiunto, «non io ma i miei senatori hanno voluto dare un segnale su questo tema chiedendo pari dignità con la Lega. Ho insistito che tutte le cariche che vengono date in maggioranza siano date secondo il numero degli elettori. Quando io sono entrato alla riunione dei senatori avevano già deciso di non votare alla prima chiama, ma era assolutamente fuori discussione che avrebbero dato il voto a La Russa la seconda volta, poi la sinistra ci ha messo del suo ma La Russa è ben visto, io sono suo amico da tanti anni, è il nostro presidente del Senato».In un crescendo di esternazioni, sia con i cronisti che con i suoi parlamentari, Berlusconi ha parlato anche della guerra in Ucraina, rischiando però un incidente diplomatico. Prima ha osservato che «se l’Ucraina entrasse nella Nato, la guerra sarebbe guerra mondiale», poi ha aggiunto di aver «riallacciato un po’ i rapporti con Putin, nel senso che per il mio compleanno mi ha mandato 20 bottiglie di vodka e una lettera dolcissima. Gli ho risposto», ha proseguito, «con bottiglie di Lambrusco e una lettera altrettanto dolce. Sono stato dichiarato da lui il primo dei suoi cinque veri amici». Immediatamente la frase ha sollevato delle reazioni politiche negative (e un certo disagio in Fdi, anche se La Russa ha escluso «sbandate pro Putin» del Cavaliere), tanto che in un primo momento è stata diffusa una smentita che però non ha retto di fronte a un audio che è stato fatto circolare da un’agenzia. È stato Antonio Tajani a sostenere che l’aneddoto riferito confidenzialmente da Berlusconi fosse «roba vecchia, risalente al 2008», prima della nota serale di Fi che precisava quanto la posizione del presidente Berlusconi sia in linea con quella «dell’Europa e degli Usa, ribadita in più e più occasioni pubbliche», senza «margini di ambiguità».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-cav-da-i-senatori-alla-ronzulli-poi-scatena-il-caos-parlando-di-putin-2658469681.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="i-dem-non-cambiano-volti-e-litigano" data-post-id="2658469681" data-published-at="1666124526" data-use-pagination="False"> I dem non cambiano volti e litigano Le consultazioni con il capo dello Stato, Sergio Mattarella, per l’incarico a formare il nuovo governo, possono iniziare. Prassi vuole, infatti, che il presidente convochi i leader di partito accompagnati dai presidenti dei loro senatori e dei loro deputati. Nel centrodestra ieri sono stati eletti i capigruppo di Camera e Senato. Fdi ha riconfermato gli uscenti Luca Ciriani al Senato e Francesco Lollobrigida alla Camera, così come nella Lega faranno il bis Riccardo Molinari a Montecitorio e Massimiliano Romeo a Palazzo Madama. L’assemblea del gruppo Pd-Italia democratica e progressista ha seguito l’invito del segretario, Enrico Letta, di confermare le attuali presidenti, ovvero al Senato Simona Malpezzi e alla Camera Debora Serracchiani. «Giusto, squadra che vince non si cambia. Ho un vuoto di memoria, che cosa abbiamo vinto?» ha twittato l’ex senatore ed ex capogruppo dem Andrea Marcucci, convinto che «sia la prima volta nella storia che un capogruppo non viene candidato in condizione di eleggibilità». Barbara Floridia è stata eletta capogruppo M5s al Senato all’unanimità, l’uscente Mariolina Castellone, potrebbe essere indicata invece come vicepresidente dell’Aula a Palazzo Madama, e Francesco Silvestri alla Camera, subentrato a Davide Crippa. Nel Terzo Polo Matteo Richetti è stato eletto per acclamazione capogruppo di Azione - Italia viva - Renew Europe mentre al Senato ricoprirà l’incarico Raffaella Paita. La lista Noi moderati, ha formato un gruppo parlamentare al Senato (alla Camera non ha i numeri) insieme ai senatori del Movimento associativo italiani all’estero (Maie), eleggendo come capogruppo il senatore Antonio De Poli. Al Senato il gruppo delle Autonomie, che potrà contare su sette senatori, tra cui il senatore a vita ed ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha riconfermato come propria presidente la senatrice Julia Unterberger (Südtiroler Volkspartei). Per quanto riguarda il Misto, il capogruppo al Senato sarà Peppe De Cristofaro (Alleanza Verdi-Sinistra), mentre quello alla Camera sarà Manfred Schullian (Svp), già capogruppo nella scorsa legislatura. Oggi le Aule di Senato e Camera saranno impegnate con l’elezione dei vicepresidenti, oltre che dei questori e dei segretari per completare i rispettivi uffici di presidenza. Su questa votazione è in corso la sfida interna all’opposizione perché quattro vicepresidenze spettano proprio alle opposizioni Pd, M5s e Terzo polo ma va trovato l’accordo. Se non si raggiunge, secondo i dem, si peserà la rappresentanza in Parlamento così come è uscita dalle urne. Un messaggio a Matteo Renzi che è tornato a paventare un accordo sottobanco tra dem e M5s. Si tratta di due vicepresidenti a testa, uno al Senato e uno alla Camera, per dem e M5s, che hanno preso oltre il doppio dei voti rispetto ai calendiani. Gli altri due vanno alla maggioranza. Il Terzo polo ha già detto che non sarà in Aula per il voto e il leader di Azione, Carlo Calenda, ha annunciato che andrà al Colle con i capigruppo e con Teresa Bellanova, presidente di Italia viva (non con Renzi) e che farà notare a Mattarella che «c’è un’opposizione senza figure di garanzia». Nel frattempo il Pd, per bilanciare il basso numero di donne elette, ha già indicato Anna Rossomando come vicepresidente del Senato e Anna Ascani per la Camera. Scelta di genere o di corrente che di fatto farebbe tramontare l’ipotesi Alessandro Zan, inizialmente indicato per poter fare da contraltare alle posizioni del neopresidente leghista di Montecitorio, Lorenzo Fontana.
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci