2023-01-21
Il boss confidò al guardaspalle: «È finita»
Continuano a saltar fuori covi e coperture di Matteo Messina Denaro: perquisite le case di un avvocato massone a Castelvetrano. Nel bunker i poster del «Padrino» e di «Joker». E un avviso: «C’è sempre una via d’uscita, ma se non la trovi sfonda tutto».Una dietro l’altra gli investigatori stanno scovando tutte le basi logistiche dell’ex primula rossa Matteo Messina Denaro, convinti che il tesoro di informazioni ma anche quello reale sia da qualche parte a Campobello di Mazara, dove il boss dei boss viveva indisturbato nonostante nel corso degli anni proprio lì si era concentrata l’attività investigativa per stanarlo, o a Castelvetrano, suo paese d’origine e sede del mandamento. Il primo sito a capitolare è stata la casa di via Cb 31, dove facevano bella mostra un poster di Marlon Brando nei panni di don Vito Corleone, personaggio del Padrino di Francis Ford Coppola e un quadro colori di Joker nella versione interpretata da Joaquin Phoenix. Poi è saltato fuori il bunker di via Maggiore Toselli da 2 metri per 3, dove sono stati trovati bracciali e girocolli in oro, anelli con pietre preziose e orologi di pregio, ma che poteva contenere altro. Visto che è stato scoperto dal Gico della Guardia di finanza due giorni dopo l’arresto il materiale più importante potrebbe essere stato portato via. Il locale più che un bunker sembra una cassaforte del boss. All’interno dell’abitazione, particolarmente vistosa, su due piani, con marmi di pregio e per la cui ristrutturazione sono stati spesi molti soldi, non c’erano suppellettili e nemmeno un letto. Ma il sospetto è che sia stata nelle disponibilità di Messina Denaro, tanto che il Ris sta facendo dei rilievi per vedere se il boss abbia lasciato tracce biologiche. Mentre gli investigatori del Gico, oltre a effettuare un’indagine merceologica per risalire alla provenienza dei reperti, viste le capacità del reparto di sviluppare indagini dirette a ricostruire i flussi finanziari gestiti dalla criminalità organizzata, cominceranno a intrecciare i dati già raccolti in questi giorni. Ora i parenti del proprietario, Errico Risalvato, già consigliere comunale a Castelvetrano, che nel 2019 si è ritrovato tra i 19 sospettati di favorire la latitanza del mammasantissima, fanno sapere che costruirono il bunker perché avevano paura dei furti. Ma tra gli investigatori c’è chi obietta che un qualsiasi cittadino avrebbe scelto una cassaforte. E poi ci sono la precedente abitazione in cui Messina Denaro ha vissuto fino a giugno dello scorso anno in via San Giovanni 260 e le varie proprietà (compreso il domicilio della madre) di Andrea Bonafede, il geometra che aveva prestato la sua identità al mammasantissima. Ieri invece i carabinieri del Ros si sono spostati a Castelvetrano. All’angolo tra via Scuderi e via Selinunte hanno perquisito l’abitazione dell’avvocato radiato dall’albo Antonio Messina, 77 anni, massone (come il medico Alfonso Tumbarello, che aveva in cura i due Bonafede, quello vero e il boss, il cui nome è stato congelato dall’elenco degli iscritti alla loggia «Valle di Cusa» del Grande Oriente d’Italia), che abita proprio di fronte al fratello d’u siccu, Salvatore Messina Denaro. Messina è già rimasto coinvolto in passato in indagini che ruotavano attorno al nome di Matteo Messina Denaro. E si porta dietro un curriculum giudiziario di tutto rispetto: fu condannato per traffico di droga negli anni Novanta. Insieme a lui erano imputati l’ex sindaco del Comune di Castelvetrano Antonio Vaccarino, che per conto dei servizi segreti intavolò una corrispondenza con Messina Denaro con il nome di Svetonio, e gli uomini d’onore Nunzio Spezia e Franco Luppino. L’ex avvocato fu anche intercettato mentre faceva riferimento a un «ragazzo» di Castelvetrano, identificato in Francesco Guttadauro, nipote di Messina Denaro. In particolare il suo interlocutore ricordava un incontro avvenuto alla stazione di Trapani con «Iddu», ovvero lui in slang siciliano, che si era fatto accompagnare a bordo di una Mercedes da un certo «Mimmu». Non è mai stato chiarito se «Iddu» fosse riferito a Guttadauro o, come invece sospettano gli investigatori, al superlatitante. Contemporaneamente è stata perquisita anche l’abitazione estiva del legale, a Torretta Granitola, in via Galileo Galilei, sul litorale di Mazara del Vallo, a due passi dal New Acqua splash, un parco acquatico sorto nel 1997 e finito in amministrazione giudiziaria nel 2001 per bancarotta (poi confiscato nel 2022), sul quale La Verità aveva già puntato l’attenzione nel giorno dell’arresto del capobastone di Cosa nostra. Perquisito anche un immobile in via Galileo Galilei, a Campobello di Mazara. Ma il nome del proprietario dell’immobile per il momento resta top secret. Il che fa pensare possa trattarsi di qualcuno molto vicino al boss.«C’è sempre una via d’uscita, ma se non la trovi sfonda tutto», era il monito di Joker che Messina Denaro aveva appeso su una parete del suo ultimo covo-alcova (lì sono stati rinvenuti Viagra e scatole di preservativi). Deve essersene dimenticato, però, quando i carabinieri del Ros l’hanno circondato nella clinica di Palermo in cui si stava curando per le gravi patologie che l’hanno colpito (ieri in carcere è stato sottoposto alla prima seduta di chemioterapia).«È finita», avrebbe detto Messina Denaro al suo autista Giovanni Luppino, il broker di olio d’oliva arrestato insieme a lui lunedì scorso. È stato Luppino a raccontarlo al gip che ieri ha convalidato l’arresto e disposto la misura cautelare del carcere. Luppino ha anche detto che fino al momento dell’arresto non conosceva la vera identità del suo passeggero: «L’ho conosciuto mesi fa, me lo presentò il geometra Bonafede con il nome di Francesco e da allora non l’ho più rivisto». Prima del viaggio a Palermo, però, all’alba, quell’uomo si era presentato a casa sua chiedendogli un passaggio per la clinica. All’arrivo dei carabinieri Luppino avrebbe chiesto a Francesco: «Cercano te?». E alla domanda il boss avrebbe risposto «sì, è finita». Agli inquirenti, però, questo racconto deve essere apparso come una supercazzola.«La versione dei fatti fornita dall’indagato è macroscopicamente inveritiera», valuta il gip Fabio Pilato, «non essendo credibile che qualcuno, senza preavviso, si presenti alle 5 del mattino a casa di uno sconosciuto per chiedergli la cortesia di accompagnarlo in ospedale per delle visite programmate». E Luppino non deve aver tenuto in conto che i carabinieri hanno ritrovato nella sua automobile due telefoni cellulari «in modalità aereo», ovvero senza segnale, prima di spegnerli. Particolare che suggerisce come «fosse talmente consapevole dell’identità di Messina Denaro», sottolineano gli inquirenti, «da ricorrere a un contegno di massima sicurezza per evitare possibili tracciamenti telefonici». Inoltre, nell’ordinanza, viene evidenziato che era armato di coltello serramanico. Secondo il gip, «può senz’altro presumersi che egli sia custode di segreti e prove che farebbe certamente sparire se lasciato libero. A ciò si aggiunga che occorre svolgere degli accertamenti sui pizzini dal contenuto sospetto rinvenuti al momento della perquisizione».Un concetto esplicitato anche dal pm Piero Padova: «Nessun elemento può allo stato consentire di ritenere che una figura che è letteralmente riuscita a trascorrere indisturbata circa 30 anni di latitanza si sia attorniata di figure inconsapevoli».E infatti gli investigatori da tempo girano attorno a Campobello e a Castelvetrano. Nel 2010, per esempio, la Procura fece piazzare delle telecamere davanti alle abitazioni di alcune persone considerate vicine al boss, nella speranza di riuscire a localizzare il superlatitante. Ma alcune sparirono all’improvviso. Rubate. Due in particolare: quella che monitorava il fratello Salvatore Messina Denaro e tale Franco Luppino. Ma anche i pizzini, che servivano per comunicare le decisioni importanti, giravano tra Castelvetrano e Campobello, stando a quanto si è scoperto nel 2021. Il pentito Antonino Pipitone ha svelato che le comunicazioni da Palermo arrivavano prima a Castelvetrano e poi venivano consegnate proprio a Campobello di Mazara. Nonostante le attività investigative abbiano lambito i nascondigli del capobastone, però, Messina Denaro deve essersi sentito comunque protetto, proseguendo la sua latitanza nei luoghi attenzionati. Fino a lunedì scorso.
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)