2021-12-05
La Scala apre con Macbeth
Una scena del Macbeth alla Scala (Ansa)
È senza dubbio l'evento culturale più atteso dell'anno. La prima del Teatro alla Scala di Milano non è solo una tradizione meneghina legata alle festività natalizie ma è anche uno dei maggiori appuntamenti per gli appassionati di opera a livello internazionale.
Sebbene per la prima volta dall'inizio della pandemia quest'anno tornerà il pubblico in sala, visto il numero crescente dei contagi la direzione dello storico teatro milanese sta lavorando per ridurre al minimo ogni tipo di rischio. Si parte dall'orchestra. In buca saranno presenti circa 70 musicisti, un numero che - tuttavia - potrebbe variare in base proprio al numero di contagi. «Stiamo cercando di evitare in ogni modo il plexiglass» ha spiegato il direttore Riccardo Chailly «e per questo stiamo molto attenti al distanziamento degli orchestrali». Attenzione particolare rivolta anche al coro che, «Sarà in numero limitato e distanziato il più possibile in scena».
Per la prima della "rinascita" si è scelto il Macbeth di Giuseppe Verdi e un cast d'eccezione. Il direttore d'orchestra sarà lo stesso Riccardo Chailly, il regista Davide Livermore, le voci Anna Netrebko (Lady Macbeth), Luca Salsi (Macbeth), Francesco Meli (Macduff), Chiara Isotton (Dama di Lady Macbeth) e Ildar Abdrazakov (Banco).
La primina, dedicata agli under 30 e andata in scena in 4 dicembre ha raccolto ben 11 minuti di applausi ininterrotti e solo recensioni positive dai giovani appassionati venuti da tutta Italia per partecipare a questo storico evento. A stupire è stata soprattutto la scenografia, per nulla classica ma che invece strizza l'occhio a un Novecento distopico, con grandi metropoli in cui trionfano i toni del grigio e in cui è il rosso a fare da contrasto. Una scelta che, forse, non piacerà ai puristi dell'opera ma che sembra essere stata accolta con entusiasmo dagli addetti ai lavori. L’opera è divisa in quattro atti (80 + 70 minuti, primo e secondo atto + terzo e quarto atto) con intervallo di 40 minuti.
L'appuntamento è per il 7 dicembre alle 17.45 con inizio della rappresentazione alle ore 18. Per quest'anno, non saranno garantite riprese in alta definizione, ma l'audio sarà 5.1 e tutta l'opera sarà accompagnata da sottotitoli e audiodescrizione.
Per chi non sarà tra i fortunati presenti alla Scala, per assistere al Macbeth potrà sintonizzarsi su Rai 1, Radio 3 o RayPlay. Oppure scegliere di recarsi in uno dei 34 i luoghi di proiezione nei nove Municipi cittadini e fuori città che trasmetteranno l'opera grazie all'iniziativa Prima Diffusa, sospesa solo nel 2020 a causa della pandemia. Numerosi i luoghi simbolici come il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, il Teatro Puntozero Beccaria presso l'Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria e la Casa Circondariale San Vittore, la Casa dell'Accoglienza 'Enzo Jannacci', la Casa della Carità, l'Aeroporto di Malpensa, il MUDEC, WOW Spazio Fumetto, Made in Corvetto, Mare Culturale Urbano e altri ancora trasmetteranno la Prima in diretta. Tutte le proiezioni saranno precedute da guide all'ascolto a cura di Accademia Teatro alla Scala. L'ingresso nelle sedi delle dirette è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Continua a leggereRiduci
Il 7 dicembre si riaprono, come da tradizione, le porte della Scala. In scena il Macbeth diretto da Riccardo Chailly. E per la prima volta dopo la pandemia, torna il pubblico in sala. La primina, con 2000 under 30 seduti tra palco e platea, ha raccolto 11 minuti di applausi. È senza dubbio l'evento culturale più atteso dell'anno. La prima del Teatro alla Scala di Milano non è solo una tradizione meneghina legata alle festività natalizie ma è anche uno dei maggiori appuntamenti per gli appassionati di opera a livello internazionale. Sebbene per la prima volta dall'inizio della pandemia quest'anno tornerà il pubblico in sala, visto il numero crescente dei contagi la direzione dello storico teatro milanese sta lavorando per ridurre al minimo ogni tipo di rischio. Si parte dall'orchestra. In buca saranno presenti circa 70 musicisti, un numero che - tuttavia - potrebbe variare in base proprio al numero di contagi. «Stiamo cercando di evitare in ogni modo il plexiglass» ha spiegato il direttore Riccardo Chailly «e per questo stiamo molto attenti al distanziamento degli orchestrali». Attenzione particolare rivolta anche al coro che, «Sarà in numero limitato e distanziato il più possibile in scena».Per la prima della "rinascita" si è scelto il Macbeth di Giuseppe Verdi e un cast d'eccezione. Il direttore d'orchestra sarà lo stesso Riccardo Chailly, il regista Davide Livermore, le voci Anna Netrebko (Lady Macbeth), Luca Salsi (Macbeth), Francesco Meli (Macduff), Chiara Isotton (Dama di Lady Macbeth) e Ildar Abdrazakov (Banco). La primina, dedicata agli under 30 e andata in scena in 4 dicembre ha raccolto ben 11 minuti di applausi ininterrotti e solo recensioni positive dai giovani appassionati venuti da tutta Italia per partecipare a questo storico evento. A stupire è stata soprattutto la scenografia, per nulla classica ma che invece strizza l'occhio a un Novecento distopico, con grandi metropoli in cui trionfano i toni del grigio e in cui è il rosso a fare da contrasto. Una scelta che, forse, non piacerà ai puristi dell'opera ma che sembra essere stata accolta con entusiasmo dagli addetti ai lavori. L’opera è divisa in quattro atti (80 + 70 minuti, primo e secondo atto + terzo e quarto atto) con intervallo di 40 minuti.L'appuntamento è per il 7 dicembre alle 17.45 con inizio della rappresentazione alle ore 18. Per quest'anno, non saranno garantite riprese in alta definizione, ma l'audio sarà 5.1 e tutta l'opera sarà accompagnata da sottotitoli e audiodescrizione. Per chi non sarà tra i fortunati presenti alla Scala, per assistere al Macbeth potrà sintonizzarsi su Rai 1, Radio 3 o RayPlay. Oppure scegliere di recarsi in uno dei 34 i luoghi di proiezione nei nove Municipi cittadini e fuori città che trasmetteranno l'opera grazie all'iniziativa Prima Diffusa, sospesa solo nel 2020 a causa della pandemia. Numerosi i luoghi simbolici come il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, il Teatro Puntozero Beccaria presso l'Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria e la Casa Circondariale San Vittore, la Casa dell'Accoglienza 'Enzo Jannacci', la Casa della Carità, l'Aeroporto di Malpensa, il MUDEC, WOW Spazio Fumetto, Made in Corvetto, Mare Culturale Urbano e altri ancora trasmetteranno la Prima in diretta. Tutte le proiezioni saranno precedute da guide all'ascolto a cura di Accademia Teatro alla Scala. L'ingresso nelle sedi delle dirette è gratuito con prenotazione obbligatoria.
(Ansa)
Il ministero degli Esteri «dal primo gennaio sarà anche un ministero economico». È la riforma della Farnesina spiegata dal titolare del dicastero, Antonio Tajani, ieri a Torino nel corso degli Stati Generali di Forza Italia sul commercio internazionale. «Le nostre ambasciate – ha sottolineato il vicepremier prima di partecipare ai lavori – si dovranno trasformare sempre più in piattaforme per favorire le nostre esportazioni e le nostre imprese. Ho deciso di fare una rivoluzione al ministero degli Esteri. Dal primo gennaio cambierà tutto. Per la prima volta nella storia d’Italia il ministero degli Esteri avrà una testa politica ma anche una testa economica».
«Il ministero – ha spiegato Tajani – diventerà un punto di riferimento per tutti gli imprenditori italiani che lavorano al di là dei confini nazionali. Ho dato disposizione a tutte le ambasciate italiane nel mondo di applicare questo concetto».
Nel riquadro, Pierluigi Del Viscovo (IStock)