
I primi a utilizzare l'espressione, nel 1982, furono proprio i gay, che oggi però negano di essere un gruppo di pressione. Lo sono: parlano a nome di migliaia di persone che non li hanno eletti e intascano fondi statali.I gay mettono la cravatta è il titolo dell'articolo di Edoardo Ballone pubblicato su La Stampa del 22 gennaio 1982, numero 18 pagina 6, articolo in cui racconta il congresso nazionale del Fuori, dal titolo appunto I gay mettono la cravatta. Nel gennaio del 1982, a Vico Equense in provincia di Napoli, si è tenuto l'ultimo congresso del Fuori (Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano), il movimento fondato nel 1971 da Mario Mieli e Angelo Pezzana. Questo congresso ha sancito lo scioglimento del Fuori, una fine voluta dallo stesso Pezzana, che in un'intervista per il quotidiano La Stampa del 1982 ha motivato la propria decisione affermando senza mezzi termini di voler trasformare la sua organizzazione in una vera e propria lobby.«Dopo dieci anni di lotte intense costellate di ingiurie, pugni nello stomaco e arresti nei nostri confronti, il Fuori ha deciso di non essere più un movimento e di trasformarsi in una lobby, cioè in un gruppo di pressione di tipo inglese. È decisamente una nostra crescita. Guai sopravvivere a sé stessi, si rischierebbe di scomparire [...]. Non più di 100 persone che dovranno svolgere pressioni capillari negli ambienti industriali, politici, amministrativi e religiosi». I movimenti Lgbt quindi sarebbero una lobby, poche centinaia di persone non elette da nessuno, che si arrogano il diritto di parlare a nome di decine di migliaia di persone che non li hanno eletti, che hanno fondi statali, che incidono enormemente. Questa vicenda sembra anticipare di qualche anno il libro After the ball. How America will conquer its fear & hatred of Gays in the 90's, (Dopo il ballo. Come l'America sconfiggerà la sua paura e il suo odio verso i gay negli anni Novanta). È stato pubblicato nel 1989 da Marshall Kirk, ricercatore in neuropsichiatria, logico-matematico e poeta, e da Hunter Madsen, esperto di tattiche di persuasione pubblica e social marketing. Il «ballo» a cui gli autori fanno riferimento è il baccanale provocatorio e oppositivo innescato dalla Rivoluzione gay degli anni Settanta e Ottanta, lo stile volutamente «folle», alla Mario Mieli per intenderci, con continui riferimenti al marxismo più spinto. Questa strategia ha fallito e si passa a una strategia di gente normale con la cravatta, sfruttando l'Aids. «Per quanto cinico possa sembrare, l'Aids ci dà una possibilità, benché piccola, di affermarci come una minoranza vittimizzata che merita legittimamente l'attenzione e la protezione dell'America». «Stiamo parlando di propaganda». A pagina 360 c'è un Codice di autocontrollo sociale che comprende «regole» per le relazioni con gli eterosessuali, con altri gay e con sé stessi. «Se sono un pedofilo o un masochista lo terrò nascosto e starò lontano dalle parate del gay pride»: «If I am a Pederast or a Sadomasochist I'll keep it under wraps and out of gay pride marches».Nel libro, si parla serenamente di Gay right national lobby: che il movimento sia una lobby è detto e ripetuto più volte nel libro. I primi a parlare di lobby gay, in Italia ma anche all'estero, quindi, sono stati attivisti gay, eppure molti parlano di complottismo quando si cita la lobby gay. Non c'è niente di male a essere una lobby, la politica funziona così. Chiunque voglia ottenere qualcosa deve diventare un movimento di pressione, in inglese lobby. Qualcosa di sbagliato c'è a negarlo, forse per non perdere l'aurea di vittima indifesa, forse per negare le pressioni che stanno modificando ambienti industriali, politici, amministrativi e religiosi, ma soprattutto per negare il diritto ai propri avversari di battersi. È un diritto creare una lobby, un diritto appartenerle, un diritto altrettanto sacro avversarla. I movimenti Lgbt sono costituiti da poche centinaia di persone non elette da nessuno: non rappresentano le persone a comportamento omosessuale che non hanno eletto queste persone e che, in maggioranza, non si riconoscono nelle loro istanze. Sono una lobby, per loro stessa ammissione. Contrastarle non vuol dire minimamente detestare le persone a comportamento omoerotico, che, ripeto, non sono rappresentate da questi circoli. Angelo Pezzana ha avuto e ha molto coraggio nel battersi contro le persecuzioni terribili e mortali nei Paesi islamici, è un uomo molto onesto. Prediamo atto della sua affermazione. I movimenti Lgbt sono lobby. Non si hanno prove dell'esistenza di queste organizzazioni, scrive Wikipedia. Non è vero, ci sono. Ringrazio anche per questo Pezzana, uomo onesto, avversario corretto.
La commemorazione di Charlie Kirk in consiglio comunale a Genova. Nel riquadro, Claudio Chiarotti (Ansa)
In Consiglio comunale a Genova, incredibile frase dell’esponente del Pd alla capogruppo di Fratelli d’Italia che commemorava l’assassinio del giovane attivista conservatore negli Usa. Il dem poi costretto a scusarsi.
Il food è ormai da tempo uno dei settori più di tendenza. Ma ha anche dei lati oscuri, che impattano sui consumatori. Qualche consiglio per evitarli.
Charlie Kirk (Getty Images)
Da Saviano a Odifreddi passando per la Costamagna, chi infanga il pasionario trumpiano, da morto, lo ignorava da vivo. E oggi cita frasi mai pronunciate dal giovane freddato durante un comizio. Basta bufale: Kirk non odiava le donne, i neri e gli omosessuali.
Carlo III e Donald Trump a Londra (Ansa)
Donald definisce il sovrano un «amico» e lo scambio di doni è di alto valore simbolico. Oggi il tycoon incontra Keir Starmer.