
Deutsche Bank e Rothschild al lavoro per Credit Agricole Italia. Resta viva l’ipotesi Mps. Crédit Agricole accelera sull'integrazione della sua filiale italiana con Banco Bpm. L’operazione darebbe vita al terzo polo per numero di filiali e al secondo per volume di prestiti dopo Intesa Sanpaolo. A Parigi sembrano avere fretta tanto da aver già assegnato a Deutsche Bank e Rothschild il mandato di advisor per seguire la trattativa.Banco Bpm, che attualmente capitalizza circa 20 miliardi crescerebbe di taglia proteggendosi da eventuali scalate ostili come quella tentata nei mesi scorsi da Unicredit. La partnership con Crédit Agricole Italia, già azionista rilevante di Banco Bpm risulterebbe essere un vantaggio secondo gli analisti di Equita.I francesi hanno costruito negli anni una rete di oltre 1.200 filiali in Italia, attraverso le acquisizioni di Cariparma, FriulAdria, Creval e numerose casse di risparmio locali. Una fusione con Banco Bpm rappresenterebbe quindi il coronamento di una strategia di lungo periodo volta a fare dell’Italia il secondo mercato domestico dopo la Francia. Secondo Equita l’ unione sarebbe vantaggiosa anche per le sinergie industriali. In particolare nei settori dove le due banche già collaborano: Agos nel credito al consumo e Coface nell'assicurazione danni. L’integrazione tra Crédit Agricole Italia e Banco Bpm sembrerebbe la strategia migliore, come sottolineato da Giuseppe Castagna, amministratore delegato del gruppo italiano, nell’intervista rilasciata due giorni a Cnbc. A suo parere l’integrazione con il gruppo francese è l’opzione più concreta e probabile, ma non ha escluso possibili alternative con Monte dei Paschi. Infatti l’istituto milanese possiede attualmente circa il 4% di Mps la cui rete di sportelli rappresenta un canale strategico per Anima, la società di gestione del risparmio che fa capo a Banco Bpm. Nel report Equita sottolinea che Mps resta un interlocutore importante, ma le discussioni con Crédit Agricole sembrano destinate al sopravvento, soprattutto dopo l'incremento della partecipazione di Crédit Agricole al 20%, che lo rende il maggiore azionista di Banco Bpm.Un elemento che potrebbe complicare il percorso di fusione è l’incognita del Golden power. Le operazioni che coinvolgono grandi istituti bancari sono monitorate dal governo. Le ricadute sul credito alle imprese e le possibili modifiche nelle relazioni industriali potrebbero essere temi sensibili da valutare attentamente, soprattutto in un Paese la cui economia resta ancora fortemente banco-centricaSecondo Equita, l’integrazione tra Crédit Agricole Italia e Banco Bpm offre diverse opportunità, tra cui la possibilità di ridurre i costi operativi attraverso la razionalizzazione delle strutture, oltre a una maggiore forza negoziale con i clienti, che potrebbero beneficiare di servizi bancari più competitivi e innovativi. L’operazione darebbe inoltre accesso a nuovi segmenti di mercato, consentendo di accrescere la penetrazione nelle aree più ricche del Paese.Inoltre, la fusione potrebbe essere un’opportunità anche nell’industria del risparmio. Banco Bpm vuole espandere l’attività di Anima attraverso alleanze con istituti bancari privi di una propria società di gestione del risparmio. Ma, al di là delle dinamiche di mercato, resta l’incognita politica e l’interrogativo sull’eventuale coinvolgimento di Mps.
Aerei caccia dell'aeronautica militare italiana (Ansa)
La Nato: «Azioni sconsiderate». L’Unione: «Risponderemo a tutte le provocazioni».
Ursula von der Leyen (Ansa)
Bruxelles propone di anticipare a gennaio 2027 lo stop all’import di Gnl di Mosca, con il rischio di prezzi del gas maggiori e di usare beni congelati agli oligarchi per finanziare Kiev. Giancarlo Giorgetti prudente: «Valutare bene i limiti legali e reputazionali».
Euro digitale (iStock)
L’Eurogruppo approva il progetto sul quale lavora pure la Bce. L’obiettivo è gestire l’aumento di pagamenti immateriali. I rischi: controlli, stop privacy e meno libertà di spesa. E se salta Internet possiamo usare i soldi?
Un pomeriggio dedicato al pensiero libero e al confronto contro ogni forma di odio politico. La Verità propone lunedì 22 settembre, a partire dalle ore 13.00, una maratona speciale condotta dal vicedirettore Francesco Borgonovo, con la partecipazione di numerosi ospiti.
L’evento, intitolato Verità e libertà, nasce dall’idea di dare spazio a interviste, interventi e commenti che possano alimentare un dibattito autentico, lontano dalle distorsioni e dalle semplificazioni tipiche del clima politico attuale. La maratona è pensata anche come un omaggio a Charlie Kirk, il giovane leader e fondatore di Turning Point Usa, recentemente ucciso negli Stati Uniti, che ha incarnato con forza la libertà di espressione e dei valori tradizionali.
Nel corso della diretta interverranno giornalisti, intellettuali, politici e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Sarà l’occasione per ascoltare punti di vista diversi, approfondire temi cruciali per la nostra società e ribadire la centralità della libertà come fondamento di ogni democrazia. Tra gli ospiti: Mario Giordano, Paolo Del Debbio, Giuseppe Cruciani, Antonio Padellaro, Marco Rizzo, Giuseppe Culicchia, Roy De Vita, Francesco Giubilei, Boni Castellane, Simone Pillon, Enrico Ruggeri, Jacopo Coghe, Maria Rachele Ruiu, Fabio Dragoni e Dino Giarrusso. La conclusione sarà affidata al direttore Maurizio Belpietro.
La maratona sarà visibile in streaming su www.laverita.info e su tutti i canali social ufficiali de La Verità. Un appuntamento da non perdere per chi crede nella forza delle idee, nella necessità di un confronto aperto e nella libertà di pensiero.
Continua a leggereRiduci