2024-06-23
Gualtieri promette 1.000 licenze taxi per coprire i disastri di cantieri e Tpl
Roberto Gualtieri (Imagoeconomica)
Autisti imbufaliti: «Tempi di percorrenza infiniti, Roma è in uno stato catastrofico».Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, vuole combattere la penuria di taxi della Capitale ma fa arrabbiare i tassisti romani. Come ha spiegato a Reuters il primo cittadino, infatti, il mese prossimo il suo ufficio dovrebbe indire gare d’appalto per 1.000 nuove licenze di taxi e 2.000 nuovi permessi di Uber, che dovrebbero essere attivi entro dicembre, quando inizierà il Giubileo. D’altronde, secondo le stime della Santa Sede, il prossimo anno dovrebbero arrivare nella Città eterna oltre 30 milioni di fedeli, sovraccaricando, dunque, un servizio di taxi già in difficoltà. «Siamo stati paralizzati dalla burocrazia, ma finalmente le cose si stanno muovendo. La situazione dovrebbe migliorare entro novembre», ha detto Gualtieri.A oggi, Roma dispone di appena 7.800 taxi e dal 2006 non vengono rilasciate nuove licenze. Sono, po, disponibili altre 1.000 auto private executive a noleggio, che fungono anche da veicoli Uber di fascia alta. Per avere un metro di paragone, a Londra circolano 19.000 taxi e 96.000 veicoli a noleggio privato, secondo i dati del 2020, mentre a Parigi ci sono 18.500 taxi e almeno 30.000 licenze per veicoli privati. Insomma, il timore dei tassisti è che le nuove disposizioni di Gualtieri possano portare vantaggi agli acerrimi nemici della categoria, gli autisti di Ncc che operano con Uber.«Gualtieri convochi i rappresentanti della categoria e non telefoni ai giornalisti stranieri che, probabilmente, non conoscono la disastrosa situazione in cui versa la città in tema di trasporti e traffico. Sono 1.600 i cantieri aperti contemporaneamente, 300.000 corse Atac saltate in un anno, corsie ciclabili collocate in modo folle, carico e scarico merci a tutte le ore e veicoli in perenne sosta d’intralcio rendono la viabilità impossibile, dilatando all’infinito tutti i tempi di percorrenza. Adesso basta»: a parlare, piuttosto irritati dalle affermazioni di Gualtieri, sono i sindacati Fit Cisl Lazio, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Cna taxi, Uritaxi Lazio, Ati taxi, Sul taxi, Atapl Clai, Confcooperative, Uti, Fast Confsal taxi e Associazione tutela legale taxi. «In una città che affonda, il sindaco Gualtieri ci dica chiaramente cosa sta facendo rispetto ai più volte annunciati bandi di rilascio di licenze taxi ed autorizzazioni Ncc, visto che sbandiera a destra e a manca numeri senza senso. Leggiamo anche che rilascerà 2.000 autorizzazioni di Ncc a disposizione di Uber e questo a noi sembra gravissimo, poiché occorre ricordare al sindaco che i bandi sono pubblici e non a favore di un soggetto piuttosto che di un altro».«Ritengo che Gualtieri con questa azione non stia aiutando la categoria del noleggio con conducente», spiega alla Verità Luca Notarbartolo, presidente della Associazione Ncc Italia. «Sta dando una risposta a una mancanza di offerta di servizi di trasporto. I taxi non riescono a soddisfare questa domanda e Gualtieri sta andando in una giusta direzione. I tassisti che ancora pensano di giocare questa partita sulla pelle degli autisti Ncc non hanno colto la gravità della situazione».
Il giubileo Lgbt a Roma del settembre 2025 (Ansa)
Mario Venditti. Nel riquadro, da sinistra, Francesco Melosu e Antonio Scoppetta (Ansa)