
Beppe Grillo: «Conte può farsi il suo partito. Candidati governatori catapultati dall’alto».Diciamo che l’aspirazione a fare il profeta l’ha sempre avuta così Beppe Grillo, dopo il licenziamento in tronco decretato da Giuseppe Conte che gli taglia i viveri, indossa i panni d Sansone: muoia Beppe con tutti i farisei. Che sarebbero i reggicoda dell’avvocato di Volturara Apula che volle farsi presidente e a comandare c’ha preso gusto. Una doppia bordata è partita dal fu «elevato». La prima a urne in Liguria quasi aperte e forse per riequilibrare l’entrata a gamba tesa di Report - Grillo con la tv non ha un rapporto sereno anche se lo ha reso benestante - è un giudizio durissimo sui candidati: «Non c’è democrazia dal basso, questa è bassa democrazia. Anche queste elezioni che stanno avvenendo in Liguria e in Emilia Romagna, sono così: i candidati che questo movimento progressista di sinistra appoggia chi li ha votati? C’è stata una votazione dal basso? Questa sarebbe la democrazia dal basso? No, sono stati catapultati dall’alto, messi lì, sono i soliti giochi della vecchia politica». Ma Grillo non si è limitato a questa nota al vetriolo sul suo blog, ha aggiunto un video in cui spiega: «Non voglio assolutamente fare casino o meno, io rivendico da creatore del Movimento il mio diritto all’estinzione del Movimento. Io quando vedo questa bandiera dei 5 stelle, con davanti il mago di Oz che parla di democrazia diretta, mi viene un buco nello stomaco. Quindi, va benissimo, dobbiamo essere persone civili. Lui si può fare il suo bel partito, si può fare il suo manifesto con la sua faccia bella, simpatica, sincera, con scritto, Oz e i suoi 22 mandati può arrivare all’8%». Grillo se la prende anche col fatto che ha ricevuto la «lettera» di licenziamento via Bruno Vespa (Conte ha annunciato la rottura in una intervista rilasciata al conduttore televisivo che la pubblica nel suo ultimo libro in uscita da domani e per il «fondatore» è il massimo degli affronti). «Comunque», insiste Grillo, «tutta questa cosa nasce perché ho esercitato un mio piccolissimo diritto: quello di garante. Volevo capire questa assemblea straordinaria, assolutamente giusta, di democrazia dal basso. Volevo vedere quali potevano essere i crismi, cioè vedere un po’ cosa stava succedendo, quanta gente era stata falcidiata in agosto… Questo comitato anonimo che non rispondeva a nessuno, non riusciva ad avere un dato. Ho insistito, ho fatto quattro o cinque domande, la risposta è stata che io non conto nulla». Se Giuseppe Conte sperava di aver liquidato la faccenda si sbagliava di grosso. Perché è intervenuto di nuovo anche il primo «erede» del Movimento, Davide Casaleggio, figlio di Gianroberto che è stato il «creatore» dei pentastellati. Il presidente della Casaleggio e associati ha ribadito: «Il simbolo del M5s è di proprietà dell’associazione fondata da me e da Luigi Di Maio. Rispetto a quello che conoscevo io, del Movimento è rimasto solo il nome». Ma l’ex presidente del Consiglio non pare intenzionato a recedere. A Casa Corriere - il festival del quotidiano di via Solferino - ha ribadito: «Il contratto come consulente del Movimento di Beppe Grillo è in essere, ma sta venendo a scadenza e lui non era pagato per la funzione di garante del Movimento, ma per la comunicazione che in questo momento non c’è e quindi fa venire meno la ragione degli esborsi da parte dei 5 stelle. Sono soldi degli iscritti che io stesso avverto la necessità di amministrare con la massima cura. Quanto al parricidio è un termine giornalistico, non ha molto senso applicarlo a un contratto che prevede prestazione e controprestazione». Giuseppe Conte ne ha anche per Davide Casaleggio: «Quando sono arrivato mi è stato chiesto di interrompere il rapporto con lui perché non è un rapporto trasparente. Che oggi dica che tra me e Grillo non rimarrà un solo di noi, ma un solo elettore, è affar suo». I popcorn pare che vadano a ruba in questo periodo dalle parti dei pentastellati.
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.