L’ingresso di Kiev nell’Unione avrebbe un impatto devastante sulla Politica agricola comunitaria. Per accoglierla senza decurtare i contributi europei agli altri 27 Paesi occorre un salasso. Intanto tornano le proteste: ieri Varsavia è stata assediata dai contadini.
L’ingresso di Kiev nell’Unione avrebbe un impatto devastante sulla Politica agricola comunitaria. Per accoglierla senza decurtare i contributi europei agli altri 27 Paesi occorre un salasso. Intanto tornano le proteste: ieri Varsavia è stata assediata dai contadini.Se Ursula von der Leyen si preoccupa di armare l’Europa per difendere l’Ucraina, farà bene anche a occuparsi di come disarmare la «minaccia» ucraina per gli agricoltori pronti a trasformare i campi in un fronte di battaglia. Ieri a Varsavia si è vissuta una giornata ad altissima tensione. Oltre centomila manifestanti si sono radunati attorno alla capitale polacca dopo una marcia dei trattori durata sette giorni che ha paralizzato il Paese. Hanno incendiato copertoni davanti al Parlamento, hanno lanciato uova e petardi contro il premier Donald Tusk e bloccato il traffico. Sono stati dispersi dopo molte ore da cariche dalla polizia, ma non hanno intenzione di togliere l’assedio. La loro protesta è indirizzata su tre fronti: l’importazione «selvaggia» di grano ucraino che viene venduto a prezzi stracciati e che, triangolato attraverso la Lituania, passa per comunitario, le politiche green dell’Europa che erodono i redditi di chi coltiva e il governo Tusk accusato di essere subalterno a Bruxelles. Sono le stesse parole d’ordine degli agricoltori cechi che annunciano per oggi un’imponente manifestazione a Praga. I fermiers francesi tre giorni fa hanno pacificamente assediato l’Arco di Trionfo a Parigi e nella notte hanno scaricato balle di fieno sugli Champs Elysees. La polizia ha fatto 66 arresti perché la manifestazione non era autorizzata, ma gli agricoltori - che già avevano bloccato il presidente Emmanuel Macron e il primo ministro Gabriel Attal al Salone dell’Agricoltura - hanno ribadito: «Vogliamo che l’Europa tolga di mezzo il Green deal, che ci venga riconosciuto il giusto prezzo, perché il 45% delle aziende francesi sta morendo, e che si dichiari la fine degli accordi per il libero scambio; fanno invadere l’Europa di merce di bassa qualità». Però la Von der Leyen, incurante che le proteste stanno per ripartire anche in Italia e in Spagna e che puntano dritto su Bruxelles, va in direzione ostinata e contraria. Non solo ha tolto i dazi sui prodotti agricoli ucraini fino al 2025, ma ha promesso a Voldymur Zelensky di far entrare l’Ucraina nell’Ue con un percorso accelerato. Il Centro studi Divulga ha stimato che l’importazione in Italia di cereali dall’Ucraina è esplosa: grano tenero (+260%), mais (+230%) e orzo (+128%). A crescere sono anche gli arrivi di carni avicole (oltre 700 tonnellate complessive), semi di girasole (+368%) e soia (+108%). Un altro centro studi, il Gea, ha stimato l’impatto dell’ingresso dell’Ucraina nell’Ue sulla politica agricola comunitaria. Per accogliere Kiev senza decurtare i contributi agli altri 27 Paesi occorrono cento miliardi. Lo studio è stato presentato ad Agrifood 24 a Bruxelles, presente il Commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski, e rivela che, poiché l’Ucraina ha una superficie coltivata di 41 milioni ettari, farebbe aumentare del 20% la superficie agricola europea (ora pari a 157 milioni di ettari) e per erogare i contributi agli ucraini si dovrebbe aumentare il budget agricolo di 98 milioni di euro. Se si lasciasse invariato l’ammontare della Pac, che è pari a 378 miliardi, in sette anni con l’ingresso dell’Ucraina per ogni ettaro coltivato gli agricoltori riceverebbero 272 euro anziché gli attuali 343. Per l’Italia ci sarebbe un taglio di circa 1,4 miliardi. Utilizzando dati dell’Università di Perugia, Gea ha valutato che la Lombardia perderebbe il 52% dei contributi passando da oltre 600 milioni a meno di 300; la Calabria con meno 48%, passerebbe da quasi 400 milioni a 200, il Veneto con meno 47%, scenderebbe da 500 milioni a circa 250. Fortemente penalizzate sarebbero anche Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Friuli Venezia Giulia, Campania e Umbria. Dunque, se l’agricoltura sarà usata come «prodotto diplomatico», si andrà incontro a impoverimento reale delle nostre aziende senza contare che oggi l’agricoltura ucraina è in mano ad alcune multinazionali dei cereali (in particolare Cargill e Adams) di alcuni grossi gruppi mondiali della carne (Jbs su tutti) e che dunque i contributi Pac non andrebbero affatto ai contadini oppressi dalla guerra, anche perché Zelensky ha varato un massiccio programma di vendita di terreni agricoli dello Stato. Gea ha preso in esame anche la limitazione dei fitofarmaci, così come imposto dal Farm to Fork europeo. Risulta dai dati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona e di Assofertilizzanti che si ha sulla produzione italiana questo impatto: meno 14,5% per il frumento duro, meno 12,3% per il grano tenero, meno 12% per il mais, crollo del 12,6% del pomodoro, del 6,6% della soia e del 9,9% per l’uva da vino. La perdita di produzione è pari a 5,4 miliardi di euro. Luigi Scordamaglia, amministratore delegato di Filiera Italia, commentando i dati afferma: «Se non ci fosse la Pac i 300 miliardi di contributi sarebbero caricati sui prezzi finali e pagati dai consumatori. Quanto all’Ucraina, va sostenuta, ma non è accettabile che a pagare il prezzo di una possibile entrata nell’Ue sia la filiera agroalimentare, anche considerando che sempre più fondi speculativi internazionali stanno mettendo le mani su una parte crescente dell’agricoltura di quel Paese, danneggiando gli stessi piccoli agricoltori ucraini». Cristina Tinelli di Confagricoltura sostiene: «Da sempre diciamo che la Pac va cambiata, che è inadeguata e la Commissione deve farlo subito». Ettore Prandini presidente di Coldiretti auspica che «nel Consiglio europeo di marzo ci sia la svolta necessaria e chiediamo una Pac più vicina alle imprese». Altrimenti i trattori torneranno al fronte.
Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Imagoeconomica). Nel riquadro il programma dell'evento organizzato da La Verità
Regole da adottare, ruolo degli idrocarburi e il contributo dell’atomo saranno i temi centrali dell’intervista del direttore Belpietro al ministro Pichetto Fratin. Poi tavole rotonde con esperti e manager attivi nel settore. Tutto l'evento sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali social e sito web.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Charlie Kirk con la moglie Erika Frantzve (Getty Images)
Intanto la vedova dell’attivista promette battaglia: «Non sapete cosa avete scatenato».
L’AIE cambia idea, niente picco di domanda. Tassonomia Ue, gas e nucleare restano. Stagione atlantica avara di uragani. La Germania chiede più quote di emissione. Cina in ritardo sul Net Zero. Maxi-diga in Etiopia.
Giorgia Meloni (Ansa)
Il premier alla kermesse dell’Udc: «È morto un uomo che faceva paura perché era convinto delle sue idee. A chi non ha argomenti resta solo la criminalizzazione». Poi infilza Odifreddi: «Ad alcuni è lecito sparare?».