2024-01-10
Goldman, la banca che piace ai dem: «Bene la Meloni, comprate i Btp»
Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti (Ansa)
L’istituto Usa: lo spread resterà stabile. Asta dei titoli pubblici: richiesti 155 miliardi.Il Tesoro incassa un forte attestato di fiducia dal mercato. Il collocamento di due Btp ha incontrato un successo da superstar con una richiesta dieci volte superiore all’offerta. In particolare il Btp settennale a fronte di un’offerta da 10 miliardi ha avuto richieste per 73 miliardi. Risultato ancora più significativo, per la durata e soprattutto per la consistenza delle richieste, l’ha ottenuto il Btp trentennale la cui asta era stata riaperta dopo il successo della prima. Le domande hanno raggiunto gli 82 miliardi a fronte di un’offerta di 5 miliardi. Complessivamente la domanda sulle due emissioni è stata di 155 miliardi. La folla di partecipanti all’asta ha fatto scendere il rendimento che si è fermato al 3,5% per il titolo a sette anni e a 4,5% per il trentennale. Due mesi fa i tassi si aggiravano intorno al 5%. Il successo ha avuto riflessi anche sul mercato secondario con lo spread stabile a 165 punti e il rendimento in calo al 3,84%.È stato proprio uno studio di Goldman Sachs a spiegare le ragioni di tanto interesse nei confronti dell’Italia. Lo studio della più blasonata banca d’affari del mondo intitolato «10 Questions for 2024» esclude senza tentennamenti l’ipotesi di un ritorno del rischio sul debito pubblico in Europa. Particolarmente lusinghiero il giudizio sull’Italia. Ancora più significativo perché arriva da una casa che non ha mai fatto mistero della sua preferenza verso i governi della sinistra. Che si esprima con toni elogiativi nei confronti di un esecutivo di centro-destra conferma il buon lavoro che stanno facendo Giorgetti sul piano economico e la Meloni su quello dei rapporti internazionali. Come primo atto di governo l’aver disinnescato due bombe ad alto potenziale come il reddito di cittadinanza e il Superbonus è stato molto apprezzato. E così nella nota diffusa ieri, Goldman Sachs aspetta che lo spread resti più o meno dov’è ora, intorno a 170 punti base, per l’intero anno. Il calo dei rendimenti legato al raffreddamento delle aspettative di inflazione ha spinto al ribasso il rendimento del Btp decennale - su cui si misura la temperatura dei mercati sul debito italiano - dal 5% circa di ottobre al 3,8 di questi giorni. «Il nostro modello suggerisce che questo declino nei rendimenti abbia importanti implicazioni per le prospettive di sostenibilità del debito, limitando le pressioni al rialzo sul rapporto debito-Pil per i prossimi ann», si legge nel report. Poi c’è l’accordo sul nuovo Patto di stabilità che ha tolto pressioni per un rapido consolidamento dei conti pubblici e regalato all’Italia tempo per aggiustamenti di bilancio graduali, oltre agli attesi incassi del Pnrr che daranno altro sollievo. In terzo luogo, l’analisi della banca d’investimento americana sottolinea l’importanza della decisione di dicembre della Bce di mantenere i reinvestimenti sui titoli in portafoglio per tutto il 2024, interamente nel primo semestre e parzialmente nel secondo, notando che Francoforte «continuerà ad applicare la flessibilità nel reinvestimento dei rimborsi per tutto l’anno». Il flusso di acquisti si è trasmesso al settore privato. L’emissione di Unicredit da un miliardo ha ricevuto richieste per 2,5 miliardi. Il prestito obbligazionario di Eni, del valore di un miliardo, ha ricevuto ordini per cinque volte l’offerta, da investitori istituzionali da Regno Unito, Germania, Italia e Francia. Boom di ordini anche per il covered bond di Mediobanca a 5 anni, il primo in Italia dell’anno. Prezzato con cedola al 3,25%, ha registrato ordini fino a 1,4 miliardi che hanno permesso di ridurre le indicazioni iniziali di rendimento e di raggiungere la taglia obiettivo di 750 milioni. Generali ha collocato due nuove obbligazioni senior in euro con scadenza rispettivamente gennaio 2029 e gennaio 2034, entrambe emesse in formato «green». Sono stati raccolti ordini sulle due serie di titoli per oltre 2 miliardi da oltre 80 investitori istituzionali. Bper Banca invece ha dato mandato a un pool di banche - Barclays, Deutsche Bank, Imi-Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Morgan Stanley e Ubs - per sondare l’interesse di investitori istituzionali su una nuova emissione obbligazionaria.
Giorgia Meloni al Forum della Guardia Costiera (Ansa)
«Il lavoro della Guardia Costiera consiste anche nel combattere le molteplici forme di illegalità in campo marittimo, a partire da quelle che si ramificano su base internazionale e si stanno caratterizzando come fenomeni globali. Uno di questi è il traffico di migranti, attività criminale tra le più redditizie al mondo che rapporti Onu certificano aver eguagliato per volume di affari il traffico di droga dopo aver superato il traffico di armi. Una intollerabile forma moderna di schiavitù che nel 2024 ha condotto alla morte oltre 9000 persone sulle rotte migratorie e il governo intende combattere. Di fronte a questo fenomeno possiamo rassegnarci o agire, e noi abbiamo scelto di agire e serve il coraggio di trovare insieme soluzioni innovative». Ha dichiarato la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni durante l'intervento al Forum della Guardia Costiera 2025 al centro congresso la Nuvola a Roma.
Continua a leggereRiduci