Il coronavirus non ferma il Giappone. E i turisti diventano virtuali

True
Il coronavirus non ferma il Giappone. E i turisti diventano virtuali
iStock
  • Sebbene non si conoscano ancora le tempistiche di riapertura dei voli verso l'Oriente, i tour digitali spopolano sul web e mostrano le bellezze di un Paese che, nell'anno delle Olimpiadi, si è ritrovato ad affrontare per la prima volta l'assenza totale di visitatori dall'estero.
  • Il gruppo teamLab, responsabile di due musei interattivi a Tokyo, ha dato vita a una nuova installazione completamente digitale a cui tutti possono partecipare. Basta disegnare un fiore.
  • Il museo dello Studio Ghibli, responsabile per i più celebri film d'animazione giapponesi, ha creato il suo profilo Youtube dove ogni settimana carica video tour virtuali.
  • Trascorri mezz'ora con una geisha di Hakone tra balli e canzoni. Su Zoom.
  • A 75 anni dalla distruzione di Hiroshima, visitate il «parco della pace» e partecipate alla cerimonia delle lanterne.

Lo speciale contiene cinque articoli e gallery fotografiche.

Banca Marche, lavate via 12 miliardi di colpe
Massimo Bianconi (Imagoeconomica)
La sentenza di appello assolve i vertici dell’istituto di Ancona e mette la parola fine alla stagione dei fallimenti che è costata ai risparmiatori italiani circa mezzo punto di Pil. Un disastro figlio della riforma delle fondazioni targata Amato e Ciampi.
Trump cancella le sanzioni a Rosatom e Gazprombank dopo aver tolto i fondi Usaid alle Ong contrarie al progetto Paks 2.
«Ballard», lo spin-off di «Bosch» arriva su Prime Video
«Ballard» (Amazon Prime Video)

Dal 9 luglio su Prime Video, Renée Ballard prende il posto di Harry Bosch. Volto di Maggie Q, la detective nata dai romanzi di Michael Connelly guida l’unità cold case di Los Angeles e svela il marcio dentro il Dipartimento.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy