2021-11-24
Giallo sulle terapie intensive friulane. I conti dei posti letto non tornano
Massimiliano Fedriga (Ansa)
Un'ispezione del ministero della Salute sconfessa l'assessore Riccardo Riccardi: nell'ospedale di Palmanova le otto rianimazioni dichiarate non esistono. Un dato falso che incide sul colore della Regione in guerra con i no pass.Madrid vanta un numero di vaccinati simile all'Italia e meno morti evitando di ricorrere alle nostre misure. Anche grazie ai giudici, la card regionale si limita a poche attività.Lo speciale contiene due articoli.Il Friuli passa in giallo dalla prossima settimana e con lo stesso colore, a essere magnanimi, si può indicare anche la «sparizione» di alcuni posti letto nelle terapie intensive dell'ospedale di Palmanova. Non una bella pubblicità per il presidente, Massimiliano Fedriga, che guida anche la Conferenza delle Regioni.Il sospetto che i conti non tornassero, in Friuli Venezia Giulia, era venuto già da qualche settimana al sindacato locale degli anestesisti (Aaroi), che aveva denunciato pubblicamente come gli otto letti di terapia intensiva della Medicina d'urgenza di Palmanova (meno di 6.000 abitanti in provincia di Udine) non fossero realmente tali. Adesso, è arrivato l'esito di un'ispezione del ministero della Salute che certificherebbe i dubbi degli anestesisti. Gli otto letti ci sono, ma non sono attrezzati per una vera terapia intensiva e quindi ne uscirebbe sconfessato anche l'assessore regionale alla Sanità, Riccardo Riccardi. In sostanza, bisognerà capire se in quel reparto di Palmanova sono stati ricoverati, in tutti questi mesi, pazienti che avrebbero avuto bisogno di un trattamento più delicato, oppure se siano semplicemente alterati i dati ufficiali, che com'è noto concorrono a far scattare anche i diversi colori delle Regioni, e che per il Friuli parlavano di 175 posti letto. Un errore di 8 unità, quindi, sarebbe pari al 4,5% e non è poco, visto che mercoledì scorso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) segnalava che la Regione era già quella con le strutture sanitarie più gravate dalla quarta ondata, con il 14% delle terapie intensive occupate da pazienti Covid. Ovvero 4 punti percentuali oltre la soglia d'allerta, fissata al 10%. L'ispezione arrivata da Roma ha anche scoperto che nel pronto soccorso di Palmanova c'era una pericolosa sovrapposizione dei percorsi Covid e non Covid, con evidenti rischi di contagio fra i pazienti. All'ospedale di Gorizia, poi, è stata accertata una carenza di gestione dei flussi dei dati informativi a tutti i livelli, sia sul vero numero di vittime della pandemia cinese che sui posti letto ancora disponibili. Ora, dopo la scoperta degli ispettori mandati dal ministro Roberto Speranza, il Friuli rischia non solo di passare in zona gialla, ma anche di finire presto in zona arancione. Di sicuro, per adesso, c'è che oggi è l'unica Regione già di fatto in giallo, visto che per l'ufficialità basterà aspettare il monitoraggio di venerdì prossimo da parte della cabina di regia. In zona gialla diventa obbligatorio indossare la mascherina anche all'aperto, sono chiuse le discoteche, mentre i teatri e i cinema restano aperti. In Friuli ci sono 309 casi settimanali ogni 100.000 abitanti e ci sono le due provincie che al momento registrano l'incidenza più alta d'Italia: Trieste con 687 casi e Gorizia con 492. In più, a lunedì erano state ampiamente superate entrambe le soglie dei ricoveri sopra le quali scatta il giallo (il 10% di letti occupati nelle terapie intensive e il 15% negli altri reparti). Rispettivamente, siamo al 15% e al 17%, con numeri che crescono di giorno in giorno. Tornando al caso delle intensive «fasulle», le opposizioni in Consiglio regionale ovviamente attaccano. Walter Zalukar, del gruppo Misto, afferma che «forse sarebbe stato meglio impiegare tempo ed energie per potenziare i servizi piuttosto che propagandare posti letto inesistenti, confutando i dati dei professionisti, che sui quei letti ci lavorano ogni giorno». Mentre il segretario regionale del Pd, Cristiano Shaurli, punta il dito contro l'assessore Riccardi: «Avevano ragione gli anestesisti e aveva torto Riccardi: questo è il dato di fatto del report ministeriale sulle terapie intensive. In più l'assessore ha tentato di fornire ai cittadini informazioni distorte e addomesticate, ribadendo la sua versione anche di fronte all'esito ufficiale dell'ispezione». Sulla vicenda delle terapie intensive fantasma, Fedriga non ha ancora risposto, ma continua a segnalarsi per la linea dura con i no vax. Dal vertice delle Regioni con il governo di lunedì sulle nuove misure anti pandemia il presidente del Friuli è uscito soddisfatto perché «la nostra proposta di differenziare le misure restrittive in relazione alla vaccinazione sembra sia stata ascoltata con attenzione». Al Corriere della Sera, ha aggiunto: «Ricordate le zone colorate? Un'ipotesi è quella che i provvedimenti restrittivi non si applichino a chi si è sottoposto alla vaccinazione. A questi sarà garantita la possibilità di continuare a svolgere le attività altrimenti vietate». Fedriga, con una fuga in avanti rispetto alle posizioni del centrodestra e di Fratelli d'Italia in particolare, è anche tornato sul cosiddetto super green pass: «La ritengo un'ipotesi plausibile, e chiarisco meglio. Con il tampone sarà consentito solo andare al lavoro. Per svolgere le attività vietate nella specifica zona, bisognerà essere o vaccinati o guariti». Quanto a Matteo Salvini, il presidente del Friuli sostiene che «tutte le posizioni sono concordate con lui».<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/giallo-terapie-intensive-friulane-2655784368.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="in-spagna-si-vive-bene-senza-pass" data-post-id="2655784368" data-published-at="1637696540" data-use-pagination="False"> In Spagna si vive (bene) senza pass In Italia ci avviciniamo a un'ulteriore stretta alla libertà dei non vaccinati con l'arrivo del «super green pass», sbandierato come l'unica soluzione per «salvare il Natale» e arma contro la risalita dei contagi. I pasdaran sanitari invocano restrizioni, forti dell'esempio dei Paesi vicini come Austria, Germania e Paesi Bassi dove il timore della pandemia ha dato nuovamente il via a limitazioni molto pesanti per i cittadini. Gli ultrà del certificato, però, sembrano non accorgersi di uno Stato altrettanto vicino a noi, dove sebbene non vi sia l'ombra di un obbligo di green pass, i contagi non stanno accelerando. È il caso della Spagna, dimenticata dai talk show e dai giornali, ma prova lampante dell'inadeguatezza del pass come strumento di salute pubblica. Il lieve aumento dei contagi nel Paese non è infatti paragonabile a quello del resto d'Europa. Confrontando la situazione spagnola con quella italiana, poi, salta subito all'occhio che, con quasi la stessa percentuale di persone vaccinabili che hanno ricevuto due dosi (l'84%), le morti per milione di abitanti sono inferiori a quelle italiane (quattro contro nove). Dunque, la Spagna ha la nostra stessa percentuale di vaccinati, tasso di decessi inferiore, parametri sotto controllo, con molte meno restrizioni. Il governo centrale di Madrid, guidato da Pedro Sànchez, infatti, non ha mai preso in considerazione l'idea di rendere obbligatorio il «pasaporte Covid» a livello nazionale. Significativa la posizione del ministro della Salute, Carolina Darias: dopo la contrarietà al pass espressa l'estate scorsa, negli ultimi giorni ha fatto sapere che le Comunità possono richiedere il certificato in specifiche aree territoriali , in uno spazio limitato e tenuto conto della situazione epidemiologica. Presupposti palesemente diversi da quelli imposti ai cittadini italiani. La certificazione viene utilizzata dagli spagnoli per lo più per viaggiare all'estero, sebbene esistano parecchie differenze tra le diverse Comunità. In Galizia, per esempio, è richiesto per entrare nelle discoteche, condividere stanze negli ostelli ed entrare negli ospedali; a Maiorca e Ibiza serve per andare a ballare e per accedere alle Rsa, in Catalogna per prendere parte a banchetti nuziali e per entrare nei locali da ballo. Ad aver ostacolato l'introduzione del pass sono stata soprattutto le Corti regionali, chiamate a esprimersi sulla sua legittimità. Dopo i niet dell'estate scorsa di Andalusia, Canarie e Cantabria, l'ultimo stop è arrivato dai giudici baschi, che non hanno autorizzato il pass per sedere al ristorante, entrare in discoteca e assistere ai concerti come chiesto dalle autorità della Comunità indipendentista. Basta comunque dare un'occhiata alle prime pagine dei maggiori quotidiani del Paese per rendersi conto che il clima generale non è paragonabile all'allarmismo ingiustificato che persiste in Italia. Certo, le autorità sanitarie invocano prudenza e sono contrarie all'allentamento dei parametri che classificano i territori in rischio basso, medio o alto. Il ministero della Salute ha proposto ieri la chiusura di bar e ristoranti alle 23 e massimo dieci persone a tavola per i territori che entreranno in zona a rischio 2, cioè con un'incidenza da 100 a 300 casi ogni 100.000 abitanti. Misure che potranno essere più stringenti nelle Regioni che più temono la nuova ondata, generalmente quelle con un clima meno mite, ma che mai prenderebbero la piega delle restrizioni all'italiana, con dileggio e caccia ai no vax annessi. Eppure, da Cadice a Bilbao, nessuno strilla all'apocalisse, e tanto meno al green pass per poter lavorare.
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.
Ecco #DimmiLaVerità del 17 ottobre 2025. Ospite il capogruppo di Fdi in Commissione agricoltura, Marco Cerreto. L'argomento del giorno è: "Il pasticcio europeo del taglio dei fondi del settore agricolo".