Il trio comico composto da Giorgio Gherarducci, Marco Santin e Carlo Taranto torna in televisione con un nuovo programma tutto suo in onda in prima serata su Italia 1 a partire da giovedì 29 novembre. «Mai dire gol? Non potrebbe più esistere. Sarebbe impossibile rifare un programma di culto come quello. All'epoca, curavamo tutto: durava un'ora e avevamo la possibilità di passarne al vaglio ogni singolo pezzetto».
Il trio comico composto da Giorgio Gherarducci, Marco Santin e Carlo Taranto torna in televisione con un nuovo programma tutto suo in onda in prima serata su Italia 1 a partire da giovedì 29 novembre. «Mai dire gol? Non potrebbe più esistere. Sarebbe impossibile rifare un programma di culto come quello. All'epoca, curavamo tutto: durava un'ora e avevamo la possibilità di passarne al vaglio ogni singolo pezzetto».Un tavolone, le voci fuori campo, qualche opinionista e un ospite, il Mago Forrest a fare gli onori di casa. Mai dire talk, al debutto su Italia 1 nella prima serata di giovedì 29 novembre, marca il ritorno della Gialappa’s alla comicità Mediaset. Ma i tre tossicchiano. Parlare di «ritorno» è improprio. La Band, che dello sberleffo ha fatto un’arte, non ha mai lasciato la televisione. «In Rai, abbiamo potuto fare Milano-Roma, Mai dire news», puntualizzano, rifiutando - o evitando - di farsi trascinare nel commento degli anni che gli sono toccati in sorte. La Gialappa’s, nella Mediaset più recente, è stata costretta entro confini tristanzuoli. E a cattivo gioco ha fatto buon viso. L’Isola dei Famosi, il Grande Fratello Vip, Mai dire reality ha saputo usarli per ribadire il proprio primato, la superiorità della vecchia scuola su una comicità televisiva che ha cercato di far suoi i ritmi, frenetici e affatto divertenti, di Internet. Così, è tornata. In prima serata, perché la seconda, raccontano, «non esiste più».«Un tempo, la seconda serata era la palestra di presentatori e comici, ma oggi è stata fagocitata da prime serate interminabili». Programmi che durano tre, quattro, cinque ore, rendendo impraticabile il lavoro di un tempo. Mai dire gol, con i citofoni e i gollonzi, «Non potrebbe più esistere», spiega la triade formata da Giorgio Gherarducci, Marco Santin e Carlo Taranto, «Sarebbe impossibile rifare un programma di culto come quello. All’epoca, curavamo tutto: durava un’ora e avevamo la possibilità di passarne al vaglio ogni singolo pezzetto». Cosa, questa, irripetibile.Mai dire talk, che i tre tengono a specificare non essere un reboot di Mai dire gol, dura due, tre ore. «Come ogni programma di prima serata», solo più divertente. Il format, originale, prevede che l’avvicendarsi, in prima tv, di personaggi più e meno noti. Il Mago Forest, insieme alle giornaliste Greta Mauro e Stefania Scordio, è stato chiamato a presiedere un enorme talk show. Un salotto dotato di tutti i crismi dell’informazione: gli opinionisti fissi - tra cui si contano Yuri Chechi, Maurizia Cacciatori, Barbara De Rossi e Jake La Furia -, gli ospiti, diversi di puntata in puntata, le rubriche, i contributi esterni. La brieffatrice, portata in scena da Brenda Lodigiani. «Si tratta di una figura fondamentale per qualsiasi talk che si rispetti. È colei che assegna le parti, invitando gli ospiti a litigare, perché le risse fanno ascolti», spiega la Gialappa’s, che nel proprio talk sui generis ha voluto qualche vecchia conoscenza.Tra i contributi più attesi, c’è quello di Marcello Cesena, in arte Jean-Claude. Il comico, dopo cinque anni di pausa, riporterà su Italia1 la Sensualità a corte. Quel suo “madreeh” diventato d’uso comune. «In origine, Sensualità a corte era una striscia cartoon, oggi è, invece, una vera e propria serie tv, con tanto i morti e guest star». Jean-Claude, parruccone d’ispirazione francese, dovrà vedersela con l’organizzazione di un omicidio, quello di Madre, trasfigurata in una creatura ossessionata da Instagram e influencer. «Nella prima puntata, sarà la Chanel di Gomorra, Cristina Donadio, a intervenire», spiega inoltre Cesena, affiancato, nel team ritorni, da Maccio Capatonda. «Rifarò i trailer e mi calerò nei panni di un nuovo personaggio, un tale di nome Jerry Polemica, capace di inchieste e satira», dice Capatonda, al cui fianco, in conferenza stampa, è seduta una pletora di colleghi più e meno noti.Mai dire talk, che ai citofoni ha sostituito i contributi audio («Il primo sarà quello di un finto Vittorio Feltri», sulla scia di un successo inaugurato da Maurizio Crozza), ha deciso di annoverare tra le sue fila i giovani. Ci sono Le Coliche, che con Francesco Marioni fanno il verso ai Thegiornalisti, c’è Michela Giraud, pronta a chiedersi dove saranno i Ferragnez tra dieci anni, e c’è Liliana Fiorelli, intenta a imitare Elisa Isoardi e Giorgia Meloni. Unica, forse, tra le figure politiche.La Gialappa’s, che in scaletta, tra i personaggi parodiati, ha pure Asia Argento e gli Angela, Piero e Alberto, non si è sbottonata sul fronte politico. «Mai dire talk non vuole essere una parodia dei talk esistenti, ma un modo per ridere (anche) dell’attualità. Abbiamo provato ad invitare qualche politico. Ci hanno risposto: "Vediamo com’è la prima puntata"», dicono, rivelando, però, che qualcuno tra i vecchi colleghi ha accettato di tornare a collaborare. «Su Paola Cortellesi nutriamo qualche speranza, Fabio De Luigi è impegnato ma potrebbe farcela. Giovanni Storti parteciperà».
(Istock)
- Nel bresciano un bengalese stupra una bambina di 10 anni. L’episodio avvenuto in un centro per rifugiati. L’uomo ha confessato. Tra rito abbreviato e circostanze a discarico, la pena rischia di essere irrisoria.
- A Pisa uno straniero violenta bimba di 6 anni. Il «protocollo rosa» è scattato dopo che la piccola ha denunciato strani comportamenti da parte dell’adulto, ritenuto persona di fiducia dalla famiglia. Sugli indumenti della vittima trovate tracce genetiche dell’indagato.
- Per i fatti di Tor Tre Teste si cerca un tunisino, forse riparato all’estero. I tre fermati hanno precedenti per spaccio. Possibile anche la presenza di un quinto uomo.
Lo speciale contiene tre articoli.
Elly Schlein, Roberto Fico e Giuseppe Conte (Ansa)
Nonostante quel che si dice e si scrive, le elezioni regionali non hanno spostato di una virgola gli equilibri politici nazionali. Per lo meno a destra, mentre nel centrosinistra forse qualche cambiamento c’è stato. Alessandra Ghisleri, che fra i sondaggisti è quella che più ci prende, alla domanda se a questo turno Schlein e compagni siano riusciti a rubare voti alla maggioranza di Meloni, Salvini e Tajani, ha risposto con una fragorosa risata. In Campania, che è portata a esempio di successo del campo largo, Ghisleri sostiene che Pd, 5 stelle e alleati vari abbiano perso, rispetto alle precedenti elezioni, 400.000 voti, mentre il centrodestra ne abbia guadagnati 250.000.
Giulia Bongiorno (Imagoeconomica)
La Lega mette nel mirino il ddl e fa slittare l’approvazione a febbraio. La Bongiorno: «È necessario ascoltare esperti». Il timore è che norme troppo vaghe invertano l’onere della prova. In effetti sul punto il presidente del Tribunale di Milano si è già contraddetto.
L’accordo tra Elly Schlein e Giorgia Meloni sul ddl consenso è chiuso, certo, ma non nei dettagli, come ovvio che accada tra presidente del Consiglio e leader di opposizione. Difficile immaginarle al tavolo insieme a scrivere la legge, ma è proprio nei dettagli che, come si dice, spesso si nasconde il diavolo. O meglio detto: nei particolari si celano le preoccupazioni. Qui si è creata l’impasse che ha portato alla richiesta di approfondimenti da parte della Lega e poi di tutto il centrodestra in commissione Giustizia al Senato. Tra le pieghe dell’emendamento ci sono passaggi poco chiari, che vanno definiti e chiariti bene per evitare di emanare una legge scritta male con tutti i rischi che ne derivano.
Laura Boldrini (Ansa)
La nuova norma sul reato di violenza sessuale si presta a pericolosi equivoci, mentre la criminalità allogena resta tabù.
Sarà tutta una presunzione di innocenza e di colpevolezza. Se passa, la norma rischia di rendere impossibile i rapporti tra uomo e donna. Non mi riferisco alle situazioni estreme, sebbene sempre più ordinarie, di soprusi, maltrattamenti, convivenze tossiche che degenerano in gesti terribili come lo sfregio o l’uccisione del partner.







