Gay, Pro Vita & Famiglia: «Le priorità di Zingaretti: premiare i gay con i nostri soldi, non le famiglie»

Gay, Pro Vita & Famiglia: «Le priorità di Zingaretti: premiare i gay con i nostri soldi, non le famiglie»
Nicola Zingaretti (Ansa)

«In uno dei momenti più tragici del nostro Paese dalla seconda guerra mondiale, il Pd targato Zingaretti ha dato prova delle sue priorità: non sostiene le famiglie ma sostiene i movimenti gay premiandoli anche a suon di contributi» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita e Famiglia onlus, in merito all'iniziativa di supporto con 80.000 euro al progetto del Numero Verde anti omofobia Gay Help Line da parte della Regione Lazio.

«Un vero e proprio smacco a tanti imprenditori, commercianti e artigiani costretti a sopravvivere con contributi da fame. Ma è di più. La rapidità con cui queste associazioni arcobaleno sono state sostenute, ricordiamo anche il contributo del Governatore Rossi e dei suoi sodali sempre con 80.000 euro per il Consultorio Transgenere della Toscana, rappresenta una vera e propria offesa ai tanti medici e al personale sanitario che sta lavorando a contenere l'epidemia in questi mesi con sforzi inauditi e sovrumani» hanno proseguito i due vertici della onlus.

«Zingaretti pensa di continuare a investire così i soldi dei contribuenti dopo il caso delle mascherine fantasma? Le lobby gay non serviranno a vincere la guerra contro il coronavirus, mentre rappresentano sempre più chiaramente un danno per tutti i cittadini, distraendo importanti risorse al di fuori delle vere emergenze» ha concluso Pro Vita e Famiglia.

Blitz di Macron e Germania per portar via soldi all’Italia
Friedrich Merz ed Emmanuel Macron (Ansa)

Altro che Difesa comune: vertice «segreto» con i Paesi Baltici. Obiettivo: tagliare dal bilancio Ue i fondi per i «mediterranei».

Coincidenze, sim e azioni di disturbo. Tutti i misteri dei droni abbattuti
Il drone Geran-2, nome russo per lo Shahed 136 di fabbricazione iraniana (Getty images)
Per intercettare dei mezzi piuttosto lenti la risposta occidentale è stata sproporzionata.
La Polonia schiera l’esercito: 40.000 soldati al confine con la Russia e la Bielorussia
Getty images
Starmer, Merz e Macron parlano da capi della Nato: «Rinforzare le difese». A Vilnius il comandante Alexus Grynkkewich: «L’art.5 può scattare». Pietro Parolin: «Temo l’escalation».
Iryna, Black lives matter assolve: «La violenza degli oppressi è giusta»
La madre dell’uomo: «Non andava liberato». Il Gop vuol rimuovere la toga responsabile.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy