
Dal 4 novembre lo showman torna con Viva Raiplay, il programma dopo il tg della sera su Rai 1 e poi esclusivamente su internet. Nel weekend Radio 2 riproporrà il meglio delle esibizioni dell'artista, che annuncia: «Sarò a Sanremo, l'ho promesso ad Amadeus».Fiorello innovatore. Fiorello sperimentatore. Fiorello apripista. Fiorello multitasking, multipiattaforma, multimediale. Fiorello multi. L'appuntamento è in via Asiago 10, nuova «casa» professionale dello showman più geniale dell'etere. Anzi, del web. Anzi, di tutt'e due. Perché in via Asiago, c'è la tecnologia indispensabile per realizzare Viva Raiplay, dal 4 all'8 novembre su Rai 1, 15 minuti di minivarietà dopo il tg delle 20 e, in contemporanea, su Raiplay, dove, dal 13, rimarrà in esclusiva con episodi di 50 minuti (il mercoledì, giovedì e venerdì) prima di traslocare su Radio 2 (il sabato e la domenica) con Il meglio di Viva Raiplay. La nuova frontiera è sgretolare le frontiere, oltrepassare i compartimenti stagni dei diversi dispositivi, scavalcare i recinti delle piattaforme che non dialogano. È proprio questo il significato di over the top, sopra le reti, attraversandole con contenuti premium, un programma che va in anteprima nella rete più generalista che c'è, prosegue in streaming e in esclusiva e sconfina in radio. Con un ultimo colpo di coda: ritornare con pillole random di Raiplay nelle reti generaliste. «Con questo progetto che inseguo da un anno inauguriamo una nuova era in Rai», ha esordito l'ad Fabrizio Salini. «Nessun operatore al mondo ha mai realizzato uno show live di sei settimane su una piattaforma over the top. La Rai lo fa per prima grazie a un artista coraggioso, il numero uno, per arrivare con lui a un pubblico il più ampio possibile. In questo progetto la Rai è coinvolta ai massimi livelli», ha sottolineato. E lo confermavano i tanti dirigenti seduti in prima fila nella sala B di via Asiago, «mancano solo Foa e la De Santis (presidente Rai e direttore di Rai 1 ndr) che sono a Perugia a fare i caroselli dopo le elezioni in Umbria», ha scherzato Fiorello riferendosi alla loro vicinanza alla Lega.«È un'operazione ambiziosa e sfidante», ha sottolineato il direttore di Rai digital Elena Capparelli, perché dal primo novembre trasformerà Raiplay «da strumento di revisione di programmi già trasmessi a piattaforma produttrice di contenuti originali ed esclusivi» (come il documentario dei Negramaro, visibile dal 16 novembre). Per l'occasione sarà attivo anche un numero verde e per facilitare l'accesso alla piattaforma non sarà richiesta la registrazione. «L'obiettivo è rendere disponibile un'ampia offerta rivolta a pubblici variegati». Per avere un assaggio di che cosa tutto questo voglia dire basta dare un'occhiata alle clip di Fiorello già sulla piattaforma e alcune trasmesse come spot in tv: un condensato di autoironia ed eclettismo tecnologico. Rai 1 ha un pubblico stagionato mentre le app sono territorio dei millennials, ma Fiorello scavalca i target e rompe le liturgie. Anche quella della conferenza stampa, trasformata in uno show: «Buonasera, buongiorno, buon pomeriggio, buon mattino… Non so cosa dire, ma in fondo è questo il vero contenuto del nuovo progetto: qualcosa che si può vedere in qualsiasi momento». Potenzialmente, è una piccola grande svolta, «come la tv a colori o la nascita di Rai 3. Se ci penso, mi sorprendo da solo: gli ho detto davvero di sì? Tanto, se va male, c'è Fiorello», ha scaramanticamente sottolineato l'artista. Che ha svelato come Salini sia riuscito a convincerlo con una sola parola: «“Raiplay?". E io: “Interessante". E dopo un po': “Interessantissimo". Peccato che si chiami Raiplay, perché ricorda replay, qualcosa di già visto e che si rivede. Se si fosse chiamata Raiflix sarebbe stato perfetto. Diciamo», ha proseguito, «che se avessi voluto andare sul sicuro con un varietà sarebbe stato più facile. Ho anni di teatro, materiale pronto in quantità. Così Salini mi ha allungato la vita artistica. A me piacciono le sfide, non avere davanti niente con cui confrontarmi. Ho sempre cambiato reti, media, piattaforme. Il primo contenuto originale su Sky l'ho fatto io. Nel 2011 ho portato per primo l'hashtag su Rai 1 con #Ilpiùgrandespettacolodopoilweekend tanto che il grande Bibi Ballandi mi chiese cosa fosse. Ora ci chiediamo come si fa a vedere Raiplay? È facile, non è gratis perché c'è il canone... Ma poi avete in omaggio Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai storia, Rai yoyo e tanta informazione. Alla prima puntata mi piacerebbe avere il premier Giuseppe Conte, ma chissà se verrà... Però, pensandoci», ha proseguito improvvisando, «sarebbe bello intervistare i politici. Se fosse oggi, magari Salvini o Di Maio, per intervistarli con una chiave originale. Sicuramente non verrebbero. Anzi, forse ho sbagliato a dire questa cosa, perché non vorrei che il titolo diventasse: “Fiorello si butta sui politici". Invece alla prima puntata esclusiva su Raiplay vorrei davvero avere lui, l'amministratore delegato. Perché sulla piattaforma non c'è un copione fisso, non c'è l'anteprima, anzi magari c'è, solo che la facciamo alle nove di mattina e poi la mandiamo a un'ora su Raiplay e a un'altra su Rai 2. Ogni episodio s'improvvisa, un giorno farò un'imitazione, un altro un monologo - no il monologo no - un altro, se verrà il mio amico Jovanotti, lascerò fare tutto a lui. Vorrei creare uno spazio per le interviste e diventare il nuovo Silvio Toffanin, vedremo».Con la solita verve irrefrenabile, Fiorello ha raccontato di aver regalato alla madre di 84 anni una smart tv e che quando, tutte le mattine, va a bere il caffè da lei le insegna a usarla e a muoversi nello schermo. «“Mi…ia! Ma ora posso pure rivedere La Piovra". Capite?». Lo scopo non è innanzitutto attrarre i giovani in tv, ma ridurre le distanze tra le generazioni più stagionate e le nuove tecnologie. Anche il cast sarà intergenerazionale: da Vincenzo Mollica a Lorenzo Cremonesi, dai Gemelli di Guidonia (Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino) a Pippo Protti, dall'autore musicale Danti fino a Luciano Spinelli, un ragazzo di 19 anni che ha 7,2 milioni di follower sulla piattaforma Tic toc. «Dove mi ci ha fatto entrare mia figlia», riprende Rosario: «Ecco, mi rivolgo agli amici miei, quelli con i problemi di prostata… Dobbiamo smetterla di dire con l'aria vissuta che noi eravamo meglio, mentre questi qui… Se lui ha 7,2 milioni di follower vuol dire che ha ragione lui».Come in ogni show che si rispetti c'è anche spazio per il fuori programma sul Festival di Sanremo. Tipo le clip del backstage montate nei titoli di coda dei film. È vero che il Dopofestival sarà un'esclusiva di Raiplay? E che sarai ospite di Sanremo? «Sul Dopofestival ci stiamo lavorando», ha risposto Salini. «È ovvio che andrò a Sanremo», ha confermato Rosario. «Amadeus verrà a Viva Raiplay. Gli ho solo chiesto di lasciarmi tranquillo fino al 20 dicembre. Ma di sicuro ci andrò, ce lo siamo promessi da ragazzi: “Se mai un giorno presenterò Sanremo, tu dovrai esserci anche se non farai più spettacoli", mi disse. È una cosa di 35 anni fa, eravamo a Ibiza, c'era anche Jovanotti».
iStock
Oggi, a partire dalle 10.30, l’hotel Gallia di Milano ospiterà l’evento organizzato da La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Una giornata di confronto che si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito e sui canali social del giornale.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?
Piergiorgio Odifreddi (Getty Images)
Piergiorgio Odifreddi frigna. Su Repubblica, giornale con cui collabora, il matematico e saggista spiega che lui non possiede pistole o fucili ed è contrario all’uso delle armi. Dopo aver detto durante una trasmissione tv che «sparare a Martin Luther King e sparare a un esponente Maga» come Charlie Kirk «non è la stessa cosa», parole che hanno giustamente fatto indignare il premier Giorgia Meloni («Vorrei chiedere a questo illustre professore se intende dire che ci sono persone a cui è legittimo sparare»), Odifreddi prova a metterci una pezza.