Hanno introdotto obblighi assurdi. Dal coprifuoco alle mascherine all’aperto. Dalla chiusura dei parchi al divieto di usare le cappelliere negli aerei. Tutte misure inefficaci a frenare il virus, ma utili a soggiogare la gente. Così adesso basta toglierne qualcuna per dare l’illusione della riapertura. E centrare il vero obiettivo: il green pass eterno.
Hanno introdotto obblighi assurdi. Dal coprifuoco alle mascherine all’aperto. Dalla chiusura dei parchi al divieto di usare le cappelliere negli aerei. Tutte misure inefficaci a frenare il virus, ma utili a soggiogare la gente. Così adesso basta toglierne qualcuna per dare l’illusione della riapertura. E centrare il vero obiettivo: il green pass eterno.Il primo impatto della pandemia Covid in Italia è stato raccontato in chiave anti razzista. Guai a chiudere le frontiere, mangiamo gli involtini primavera e - solo se si è presidenti della Repubblica - facciamo visita alle scuole primarie con elevato numero di bimbi cinesi. Poi a distanza di pochi giorni il clima aperturista si trasforma in un baratro scuro dal nome anglosassone di lockdown. Prigionia sembrava troppo. I due anni successivi sono stati un susseguirsi di regole e imposizioni, prive di qualunque base scientifica, che hanno finito con lo stordire gli italiani, confonderli. Due anni che hanno consentito che le vere libertà e le finte si mescolassero in una miscela che, con il senno di poi, sembra consustanziale a realizzare la vera gabbia. Cioè, la realizzazione del green pass e il suo mantenimento vita natural durante.Riavvolgiamo il nastro a marzo del 2020. Lockdown. Divieto di uscita da casa. Salvo per accompagnare il cane o per fare jogging e comunque muniti di autocertificazione. Guai a uscire per una passeggiata. In quelle settimana è consentito andare a fare la spesa, ovviamente, ma viene introdotto il divieto di acquistare prodotti non necessari o di cancelleria nei supermercati. Perché? La domanda resta ancora oggi senza risposta. Negli stessi giorni, nasce il concetto di «congiunti», tra i quali Giuseppe Conte inserisce anche i fidanzati. I quali possono incontrarsi e uscire dal luogo di residenza. Ma pur sempre senza uscire dal Comune dove abitano. Il tutto purché si rincasi prima delle 22. Il Conte bis, infatti, introduce anche la limitazione temporale, poi spostata a mezzanotte. Evidentemente convinto che il virus segua nella sua evoluzione particolari fusi orari. O particolari località. I parchi giochi per bambini ad esempio restano chiusi fino a giugno 2020. E alcuni sindaci mantengono il divieto di utilizzo anche nel semestre successivo. Poco male, così gli italiani si abituano alle follie. D’altronde poco prima, il 3 giugno, viene introdotta una «modifica» nel codice della strada. Si viaggia in auto in più di due persone solo se conviventi. Altrimenti in due purché una stia seduta dietro sul lato opposto. O in tre se l’auto ha tre fila di sedili. I centauri? In due solo se conviventi. Altrimenti da soli a godersi le strade svuotate dal Covid. Eppure nessuna sollevazione popolare di fronte a tale schizofrenia scientifica, nemmeno quando l’Enac vieta sui voli nazionali l’utilizzo delle cappelliere. Dove forse il governo era convinto si annidassero nugoli di Covid-19 pronti a seguire i passeggeri fin dentro le abitazioni. D’altronde ad agosto dello stesso anno il governo vieta i balli giustificando l’intervento con il rischio assembramenti. Giusto? Forse. A posteriori chiaramente no. Ma la cosa grave e assurda è che impone l’obbligo di mascherina, ma solo tra le 18 e le 6 del mattino. Nemmeno il tempo di assimilare la novità o metterla in discussione che il decreto Emergenze estende l’utilizzo delle maschere anche all’aperto. Nonostante membri del Cts o altri cosiddetti esperti abbiano più volte sconsigliato di camminare con bocca e naso coperti. Così, da ottobre 2020 fino a febbraio 2021 obbligo mascherine all’aperto. Obbligo rispuntato a Natale scorso e abolito tre giorni fa. Coerenza sul modello da utilizzare? Ovviamente no. Al chiuso le Ffp2 obbligatorie per i teatri (anche se con capienza ridotta), ma non per i musei dove bastano le chirurgiche. Nelle chiese, per le quali non serve il green pass, è sempre stato possibile usare chirurgiche e Ffp2. Lasciando al fedele il libero arbitrio. Il quale, fedele, a Natale del 2020 apprende come atto soprannaturale della nascita della zona gialla rafforzata. A quel punto ogni italiano reagisce a modo suo. Molti però da questo stringere le morse traggono un senso di sicurezza e di affidamento. Non vogliamo dire sia sindrome da Stoccolma. Però di qualcosa di patologico deve trattarsi visto che quasi tutti noi abbiamo annotato mentalmente che per fermare il virus era necessario chiudere i ristoranti alle 18. Dove si poteva andare a pranzo ma non a cena e in ogni caso non stare seduti al medesimo tavolo in più di sei. O, in un lasso di tempo più breve, addirittura in quattro. A pensarci adesso sembra tutto folle. Ma attenzione, l’allucinazione collettiva è un tema più complesso. Primo, perché non è ancora terminata. L’altro ieri hanno riaperto le discoteche, ma con mascherine ai tavoli. Può entrare in sala solo chi ha il super green pass. La capienza deve essere del 50%, si deve ballare a due metri di distanza a meno che non si sia congiunti. Un’assurdità che però ha un senso preciso. E qui viene il punto due. Aver assistito per due anni all’introduzione di vincoli assurdi, fa sembrare ogni minimo passo indietro un ritorno alla libertà. È accaduto prima ai tempi di Conte e sta accadendo con l’attuale governo. Solo che stavolta la posta in gioco è il green pass. Nel giugno scorso è stata introdotta la carta verde. Poi l’obbligo è stato allargato a un numero sempre maggiore di attività o luoghi. Il criterio, inutile dirlo, sempre antiscientifico (basti pensare che a lungo è servito per i treni ad alta velocità ma non per quelli regionali) ha permesso di giocare la stessa carta dell’illusione collettiva. Così, ora che si verifica la restrizione massima (martedì l’obbligo di super green pass agli over 50 per andare al lavoro), il racconto dei media comincia a introdurre la fase inversa o discendente. Piano piano il lasciapassare su concessione di Roberto Speranza potrà sparire da bar, ristoranti, locali. E poi discoteche, metro o treni regionali. Ma se notate non si fa cenno ad alcuna abolizione. Con la scusa che l’obbligo vaccinale è fissato fino al 15 giugno (perché questa data resta ovviamente un mistero) le veline di Speranza fanno sapere che il lasciapassare resterà per gli spostamenti aerei e i treni ad alta velocità. Sicuramente per accedere agli ospedali e agli altri servizi pubblici. Dovremo esibire il green pass per andare alle poste e per fare un esame clinico. Ma molti italiani esalteranno il senso di libertà insito nel poter esibire la carta. Nel frattempo, come previsto da Bruxelles, l’Italia avrà trasformato i cittadini in identità digitali. Con tutto ciò che ne consegue in termini di tracciamento e controllo fiscale.
Bill Emmott (Ansa)
Giannini su «Rep» favoleggia di un mondo parallelo di complotti neri, mentre sulla «Stampa» Emmott minimizza il video manipolato di The Donald. Quando giova ai loro obiettivi, indulgono su bavagli e odio.
S’avanza la Cosa Nera. Un orrore primordiale simile all’It evocato da Stephen King, entità oscura che stringe la città di Derry nelle sue maligne grinfie. Allo stesso modo agiscono le «tenebre della destra mondiale» descritte ieri su Repubblica da Massimo Giannini, che si è preso una vacanza dal giornalismo per dedicarsi alla narrativa horror. E ci è riuscito molto bene, sceneggiando una nuova serie televisiva: dopo Stranger Things ecco Populist Things. Una narrazione ambientata in un mondo parallelo e totalmente immaginario in cui «populisti e estremisti deridono le istituzioni democratiche, avvelenano i nostri dibattiti, traggono profitto dalla paura». Un universo alternativo e contorto in cui «gli autocrati possono spacciare le loro verità alternative a community scientemente addestrate a un analfabetismo funzionale coerente con lo spirito del tempo».
Maurizio Landini (Ansa)
- Aumentano gli scontenti dopo il divorzio dalla Uil. Ma il leader insiste sulla linea movimentista e anti Meloni In vista di elezioni e referendum è pronto a imporre il fedelissimo Gesmundo come segretario organizzativo.
- Proteste contro l’emendamento che chiede di comunicare 7 giorni prima l’adesione.
Lo speciale contiene due articoli.
Da mesi, chi segue da vicino le vicende del sindacato e della politica economica del Paese si pone una domanda, se vogliamo banale: ma è possibile che di fronte alla trasformazione della Cgil in una sorta di movimento d’opposizione al governo, ai continui no rispetto a qualsiasi accordo o contratto di lavoro che possa coinvolgere la Meloni e a cospetto di un isolamento sempre più profondo, non ci sia nessuno che dall’interno critichi o comunque ponga qualche domanda a Maurizio Landini?
2025-11-16
Borghi: «Tassare le banche? Sostenibile e utile. Pur con i conti a posto l’Ue non ci premierà»
Claudio Borghi (Ansa)
Il senatore della Lega: «Legge di bilancio da modificare in Aula, servono più denari per la sicurezza. E bisogna uscire dal Mes».
«Due punti in più di Irap sulle banche? È un prelievo sostenibilissimo e utile a creare risorse da destinare alla sicurezza. Le pensioni? È passato inosservato un emendamento che diminuisce di un mese l’età pensionabile invece di aumentarla. La rottamazione? Alla fine, anche gli alleati si sono accodati». Claudio Borghi, capogruppo della Lega in commissione Bilancio del Senato e relatore alla legge di bilancio, sciorina a raffica gli emendamenti di «bandiera» del suo partito con una premessa: «Indicano una intenzione politica che va, poi, approfondita». E aggiunge: «Certo, la manovra avrebbe potuto essere più sfidante ma il premier Giorgia Meloni non ha fatto mistero di volerci presentare nella Ue come i primi della classe, come coloro che anticipano il traguardo di un deficit sotto il 3% del Pil. Io, però, temo che alla fine non ci daranno alcun premio, anche perché, ad esempio, la Bce ha già premiato la Francia che ha un deficit superiore al nostro. Quindi, attenti a non farsi illusioni».
Roberto Fico (Ansa)
Dopo il gozzo «scortato», l’ex presidente della Camera inciampa nel box divenuto casa.
Nella campagna elettorale campana c’è un personaggio che, senza volerlo, sembra vivere in una sorta di commedia politica degli equivoci. È Roberto Fico, l’ex presidente della Camera, candidato governatore. Storico volto «anticasta» che si muoveva in autobus mentre Montecitorio lo aspettava, dopo essere stato beccato con il gozzo ormeggiato a Nisida, oggi scaglia anatemi contro i condoni edilizi, accusando il centrodestra di voler «ingannare i cittadini». «Serve garantire il diritto alla casa, non fare condoni», ha scritto Fico sui social, accusando il centrodestra di «disperazione elettorale». Ma mentre tuona contro le sanatorie, il suo passato «amministrativo» ci racconta una storia molto meno lineare: una casa di famiglia (dove è comproprietario con la sorella Gabriella) è stata regolarizzata proprio grazie a una sanatoria chiusa nel 2017, un anno prima di diventare presidente della Camera.






