2019-08-26
Fico si fa da parte e il Movimento insiste sul Conte bis. Rispunta la Lega
I pentastellati: in campo c'è solo il premier uscente, che però Nicola Zingaretti non accetta. Prende quota il ritorno con il Carroccio.Le nuove consultazioni saranno domani e mercoledì, però Sergio Mattarella esige chiarezza sul patto giallorosso già oggi I 5 stelle titubanti pure sul voto online: temono una ribellione della base.Lo speciale contiene due articoli Ieri, in beata solitudine, La Verità aveva anticipato che il presidente della Camera, Roberto Fico, aveva già deciso, per senso di responsabilità, di tirarsi fuori dalla corsa a Palazzo Chigi. Il suo passo di lato è stato «ufficializzato» ieri da una nota attribuita a fonti vicine alla terza carica dello Stato: «Roberto Fico», hanno fatto sapere le fonti, «ricopre l'incarico di presidente della Camera dei deputati e intende responsabilmente dare continuità al suo ruolo». Parole da leggere in controluce: l'intenzione di Fico è questa, ma se il suo nome fosse l'unico in grado di compattare Pd e M5s, il presidente della Camera potrebbe mettersi a disposizione del Paese.Intanto, prosegue il braccio di ferro tra M5s e Pd, o meglio tra Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti, sul nome di Giuseppe Conte. L'ex avvocato del popolo resta l'unica proposta in campo per il M5s, come ha ribadito ieri mattina, nel corso di una telefonata, il capo politico grillino al segretario dem: «Tutto il M5s», ha detto Di Maio a Zingaretti, «è leale a Conte ed è l'unico nome come premier». Beppe Grillo, sul suo blog domenicale, ha rincarato la dose: «Saluto con grande piacere il professor Giuseppe Conte», ha scritto Grillo, «lo abbiamo visto attraversare una foresta di dubbi e preoccupazioni maldestre, faziose e manierate, che ha saputo superare grazie a dei requisiti fondamentali per la carica che è destinato a ricoprire: la tenuta psicologica e l'eleganza nei modi. Così scrivevo a proposito del nostro presidente del Consiglio, a maggio del 2018», ha sottolineato il fondatore del M5s, «e questo è il mio pensiero a distanza di un anno». L'umore della stragrande maggioranza dei big del M5s può essere sintetizzato dal tweet del sottosegretario agli Interni, Carlo Sibilia: «La più grande ingiustizia di questa crisi provocata da Salvini? Quella che la politica italiana perda Giuseppe Conte. Sarebbe la vittoria dei furbetti», ha scritto Sibilia, «a scapito degli onesti. Salvini sulla poltrona al Senato e Conte a casa. Evento che dobbiamo scongiurare tutti insieme».Dal vortice di indiscrezioni che circolano in queste ore, alcune genuine e moltissime altre diffuse ad arte, quello che sembra ormai acclarato è che fermo sul «no» a Conte è ormai rimasto soltanto Zingaretti, spalleggiato dal presidente del Pd, Paolo Gentiloni. «Zingaretti», hanno fatto sapere ieri fonti vicine a Matteo Renzi, «accetti la sfida del M5s, via libera a Conte per formare un esecutivo di svolta sui contenuti e sulla compagine ministeriale. Il segretario si ricordi che è ancora possibile un governo con Salvini reinsediato al Viminale». In effetti, nel corso del weekend si sono registrati movimenti sotterranei - ma significativi - sull'asse Carroccio-M5s. L'offerta della Lega ai grillini è sempre sul piatto: riproviamoci. Fra le varie correnti in cui è diviso il Movimento - con numerosi seggi che scricchiolano nella prospettiva delle elezioni - ci sono anche quelle che prestano orecchio ai leghisti. Sul fronte renziano sono convinti che, se Mattarella conferisse un incarico esplorativo a Conte, il premier dimissionario potrebbe smussare la diffidenza della segreteria del Pd. La paura degli uomini del Rottamatore è che Zingaretti preferisca il voto immediato, per dare ai suoi fedelissimi la possibilità di essere eletti in Parlamento. Paolo Gentiloni, da parte sua, spingerebbe sul «no» a Conte per portare il M5s ad accettare, in cambio del via libera, la sua nomina a Commissario europeo. Entrambi poi temono che Conte, che già gode di una buona popolarità, potrebbe diventare in breve tempo il nuovo leader del centrosinistra.Comunque sia, ieri Gentiloni e Renzi hanno ritwittato quanto scritto da Dario Franceschini, esponente di punta dei «trattativisti» dem e pupillo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «Al Mundial 82», ha scritto Franceschini, «il silenzio stampa portò fortuna. È tutto molto delicato e difficile e per questo faccio una proposta a tutti i compagni di squadra del Pd: fino alla fine della crisi parla solo Zingaretti per tutti, come allora fecero gli azzurri con Zoff». In serata, Zingaretti ha invitato M5s e sinistra a confrontarsi al più presto sui temi: «Abbiamo un mandato, sancito dalla direzione, di dare vita a un governo di svolta e discontinuità per il futuro del Paese. Siamo al lavoro per un patto di governo, non per costruire ultimatum e contrapposizioni. Siamo convinti che una discontinuità sui contenuti», ha aggiunto, «passi anche da un cambio di persone, sono convinto che si troverà una soluzione, ma attraverso un confronto reciproco. L'Italia non capirebbe un rimpastone del governo che è caduto». «La soluzione», ha replicato a strettissimo giro il M5s attraverso una nota, «è Conte, il taglio dei parlamentari e la convergenza sugli altri 9 punti posti dal vicepremier Luigi Di Maio. Non si può aspettare altro tempo su delle cose semplicemente di buon senso. È assurdo. L'Italia non può aspettare il Pd. Il Paese ha bisogno di correre, non possiamo restare fermi per i dubbi o le strategie di qualcuno». Se Conte si rendesse conto di essere l'unico ostacolo alla formazione del governo, potrebbe nelle prossime ore fare a sua volta un passo di lato per senso di responsabilità.Carlo Tarallo<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/fico-si-fa-da-parte-e-il-movimento-insiste-sul-conte-bis-rispunta-la-lega-2640027846.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="dem-e-grillini-continuano-a-esitare-ma-la-pazienza-sul-colle-sta-finendo" data-post-id="2640027846" data-published-at="1757820302" data-use-pagination="False"> Dem e grillini continuano a esitare ma la pazienza sul Colle sta finendo Nonostante le smentite e la consueta narrazione ufficiale su un Quirinale olimpico, sereno, atarassico, mai turbato - tantomeno dai temporali estivi -, le cose stanno in modo piuttosto diverso: sul Colle il nervosismo è tangibile, come pure il timore di ritrovarsi, domani, con un nulla di fatto in mano. Infatti, almeno per il momento, come si sa, la trattativa Pd-M5s ha registrato una frenata a causa dei nomi (anzi, del nome: quello di Giuseppe Conte). E - dicono fonti autorevoli - questo rischia di complicare le cose per Sergio Mattarella. Un conto, domani, sarebbe stato provare a trasformare in un «sì» un timido «ni» dei suoi interlocutori: operazione difficile ma tutto sommato possibile. Altro conto, ai confini della missione impossibile, sarebbe invece trasformare in assenso un netto dissenso reciproco tra democratici e grillini. Qualcuno nei due accampamenti - al riparo di un comprensibile anonimato - mostra perfino una punta di fastidio per il fatto che alcuni contatti siano stati tenuti, da uomini non lontani dal presidente, con interlocutori che non rispondono (o rispondono solo in parte) alle leadership formali del Pd e del M5s: nel primo caso, è nota la confidenza di uomini dell'entourage presidenziale con Dario Franceschini; nel secondo caso, è altrettanto noto il filo diretto con Roberto Fico, che pure, ieri, almeno per questa fase, ha fatto un passo laterale. Inutile girarci intorno: Franceschini è scatenato a favore dell'intesa, su una posizione ben diversa dalla freddezza di Nicola Zingaretti e Paolo Gentiloni, che sarebbero pur sempre segretario e presidente del partito. Così come Fico, al di là dei posizionamenti di giornata, è un rivale strategico di Di Maio. Dunque, le telefonate e i messaggi da parte di uomini e ambienti quirinalizi non avrebbero sempre avuto i destinatari più opportuni, si fa notare in ambienti Pd e Movimento 5 stelle. E allora, dinanzi a questa situazione sempre più ingarbugliata, che fa il Quirinale? Muove l'unica leva della quale sia totalmente padrone: e cioè il fattore tempo, forzando tutti. Da 36 ore, deputati e senatori (anime in pena in caso di nuove elezioni) tremano rispetto alla voce secondo cui Sergio Mattarella, pur avendo annunciato l'avvio del secondo giro di consultazioni per domani, vorrebbe già oggi segnali chiari. Un modo per mettere fretta ai decisori Pd-M5s. E soprattutto - si fa notare - un modo per scongiurare quella che alcuni ritengono la morte politica più certa e dolorosa di qualsiasi intesa: l'eventuale annuncio pentastellato che l'una o l'altra ipotesi sarà sottoposta al voto sulla piattaforma Rousseau. Per quanto le consultazioni su Internet abbiano finora sempre espresso un risultato «gradito» alla leadership politica grillina, stavolta la rabbia di militanti e simpatizzanti M5s - che si è potentemente manifestata sui social - non fa presagire nulla di rassicurante, e ogni soluzione potrebbe essere bruciata da una fiammata di dissenso. Resterebbe quella che il Quirinale considera l'extrema ratio, e che invece sempre più osservatori reputano la via maestra: evitare accanimenti terapeutici, staccare la spina a una legislatura in coma profondo e irreversibile, e ridare finalmente la parola agli elettori. Da Costantino Mortati (che fu anche autorevolissimo membro dell'Assemblea costituente e della Commissione dei 75) in poi, non furono pochi i padri del costituzionalismo italiano che sottolinearono un preciso dovere politico del Colle: farsi interprete del sentimento degli elettori, evitare soluzioni palesemente in contrasto con la volontà popolare, accertare - per usare le parole proprio di Mortati - la «concordanza tra corpo elettorale e parlamentare», evitare «gravi disarmonie». Comunque la si «vesta» e la si racconti, sarà dura presentare come armonica con la volontà popolare un'eventuale unione (nemmeno convinta, ma perfino forzata e litigiosa) degli sconfitti di tre mesi fa, alle europee del 26 maggio, contro i vincitori certificati dalle urne. Daniele Capezzone