
Dall'ennesima visita del fondatore di Repubblica all'amico Francesco, emerge la scombiccherata teologia di monsignor Scalfari. Che parte dalla falsa retromarcia di Joseph Ratzinger sul sacerdozio per arrivare all'elogio del meticciato e dell'ambientalismo di Greta Thunberg.La Chiesa cattolica non ha più due Papi, ma tre. Sì, dopo Benedetto XVI e Francesco, l'uno emerito e l'altro in carica, ecco spuntare il terzo Pontefice, ossia Eugenio I, che dall'alto del suo magistero ieri su Repubblica ha pubblicato la nuova enciclica. Si tratta di un'omelia che si estende su due pagine, frutto di un'ampia riflessione dopo un colloquio con l'attuale successore di Pietro. Papa Scalfari, già autore di due prediche sconfessate dalla Santa Sede e dichiarate apocrife, questa volta però si è cimentato con temi di altissimo livello. Non soltanto la polemica del momento, ossia quella sui preti sposati, ma anche argomenti che vanno alle radici stesse della religione, vale a dire l'esistenza di Dio e in quale forma, il futuro del pianeta e quello che il Pontefice di Repubblica definisce il meticciato, ossia l'immigrazione.Cominciamo con la questione numero uno, cioè quella riguardante il celibato di cui anche questo giornale si è occupato nei giorni scorsi. Nuntio vobis gaudium magnum: papa Eugenio ha risolto il giallo della doppia firma sul libro in uscita in questi giorni. Nonostante le notizie circolate di una condivisione di Benedetto XVI delle posizioni contrarie all'addio al celibato per chi amministra i sacramenti, Ratzinger non la pensa assolutamente così. Sì, Scalfari dopo il colloquio con il Santo Padre ne è certo. L'anziano Pontefice «che si è dimesso dalla carica dopo averla gestita (sì, gestita, come un'azienda o un giornale, ndr) per otto anni», è stato turlupinato da un cardinale che voleva contrastare il magistero di Francesco. Ma il disegno che poteva produrre una crisi notevole, «radunando sotto le bandiere d'un cardinale e d'un Papa dimissionario ma ancora pienamente attivo una quantità di vescovi malcontenti del pontificato in corso, mettendo Francesco in notevole difficoltà», è stato scongiurato dallo stesso Benedetto XVI. Papa Eugenio ha notizie di prima mano su quello che è successo dentro le mura vaticane e lo svela nella predica su Repubblica. «Questa essendo la situazione, Ratzinger aveva fatto sapere di non essersi schierato affatto con Sarah (il cardinale «cospiratore», ndr) né di avere mai autorizzato un libro a doppia firma con lui. Benedetto ha dunque fatto arrivare a Francesco tutta la sua solidarietà. Il nostro Papa (cioè Francesco, ndr) non aveva affatto preso sul serio il tentativo d'un gruppo di porporati alle spalle di Sarah e ha accolto l'offerta amichevole e addirittura fraterna di Ratzinger». L'enciclica scalfariana, titolata come se fosse una pronuncia di Bergoglio «Il caso è chiuso», in realtà contiene un falso ma anche una conferma. Il Papa laico di Repubblica da un lato racconta di una solidarietà e di una retromarcia sul libro a doppia firma che non risulta, in quanto Benedetto XVI - come è ormai evidente - era perfettamente a conoscenza della pubblicazione del volume sul celibato, del quale ha condiviso i contenuti contribuendone a scriverne una parte. Dall'altro però Eugenio I attesta l'esistenza di uno scontro vero e proprio all'interno della Chiesa sul tema dei preti sposati. La congiura di Sarah e dei porporati, alla quale si sarebbe unito anche Ratzinger, riguardava un punto fondamentale della Chiesa cattolica, ovvero il celibato dei pastori di anime. Che cosa c'è di così dirompente nel ritenere che il sacerdozio si eserciti fuori dal matrimonio e non dentro? Perché contrastare le posizioni che papa Bergoglio potrebbe anticipare nei prossimi giorni sul celibato è ritenuta un'eresia? Questo il terzo Pontefice che si erge sul soglio di Pietro non lo spiega.In compenso il Santo Padre della Repubblica ci annuncia che per Francesco esiste un solo Dio e, probabilmente anche una sola religione. Allah, Cristo, Saguna Brahman, Yahweh in fondo sono, secondo il pensiero riferito da Eugenio I, la stessa cosa, perché esiste un Dio unico, per cui non ha senso sbattersi, in quanto conviene affratellarsi tutti.La nuova religione prevede una Chiesa più moderna, che si preoccupi dell'ambiente, perché secondo l'enciclica papale scalfariana, che attinge direttamente al pensiero bergogliano, «adesso c'è il problema del clima. In alcune zone l'altezza del mare è in aumento, in altre in diminuzione. È uno dei temi maggiori del quale dobbiamo farci carico». Avete capito? La nuova dottrina della Chiesa si ispira a Greta, perché questa è la materia più urgente. Ed è anche la ragione che rende inevitabile il meticciato, perché si tratta «di una tendenza naturale dei popoli quella di cercare nel mondo luoghi e società in grado di ospitarli». Chiari i concetti? Per Francesco-Scalfari non c'è da salvare la Chiesa, il suo messaggio, i principi cattolici, il celibato dei preti. E nemmeno urge rispondere alla crisi di vocazioni e a quella terribile che spinge i fedeli ad allontanarsi dalle funzioni, svuotando seminari, conventi e cattedrali. C'è solo da salvare la Terra e da assecondare il meticciato. Ecco la prima emergenza sull'altare della nuova Repubblica papalina.
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)
Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.
Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.
La piena operatività del corridoio presuppone relazioni diplomatiche regolari tra Arabia Saudita e Israele, dato che uno dei tratti principali dovrebbe passare attraverso porti e nodi logistici israeliani, con integrazione nelle reti di trasporto verso il Mediterraneo. Fonti statunitensi e saudite hanno più volte collegato la normalizzazione alle discussioni in corso con Washington sulla cooperazione militare e sulle garanzie di sicurezza richieste dal Regno, che punta a formalizzare un trattato difensivo bilaterale con gli Stati Uniti.
Nel 2024, tuttavia, Riyad ha firmato in parallelo un accordo di difesa reciproca con il Pakistan, consolidando una cooperazione storicamente basata su forniture militari, addestramento e supporto politico. Il patto prevede assistenza in caso di attacco esterno a una delle due parti. I governi dei due Paesi lo hanno descritto come evoluzione naturale di rapporti già consolidati. Nella pratica, però, l’intesa introduce un nuovo elemento in un contesto regionale dove Washington punta a costruire una struttura di sicurezza coordinata che includa Israele.
Il Pakistan resta un attore complesso sul piano politico e strategico. Negli ultimi decenni ha adottato una postura militare autonoma, caratterizzata da un uso esteso di deterrenza nucleare, operazioni coperte e gestione diretta di dossier di sicurezza nella regione. Inoltre, mantiene legami economici e tecnologici rilevanti con la Cina. Per gli Stati Uniti e Israele, questa variabile solleva interrogativi sulla condivisione di tecnologie avanzate con un Paese che, pur indirettamente, potrebbe avere punti di contatto con Islamabad attraverso il patto saudita.
A ciò si aggiunge il quadro interno pakistano, in cui la questione israelo-palestinese occupa un ruolo centrale nel dibattito politico e nell’opinione pubblica. Secondo analisti regionali, un eventuale accordo saudita-israeliano potrebbe generare pressioni su Islamabad affinché chieda rassicurazioni al partner saudita o adotti posizioni più assertive nei forum internazionali. In questo scenario, l’esistenza del patto di difesa apre la possibilità che il suo richiamo possa essere utilizzato sul piano diplomatico o mediatico in momenti di tensione.
La clausola di assistenza reciproca solleva inoltre un punto tecnico discusso tra osservatori e funzionari occidentali: l’eventualità che un’azione ostile verso Israele proveniente da gruppi attivi in Pakistan o da reticolati non statali possa essere interpretata come causa di attivazione della clausola, coinvolgendo formalmente l’Arabia Saudita in una crisi alla quale potrebbe non avere interesse a partecipare. Analoga preoccupazione riguarda la possibilità che operazioni segrete o azioni militari mirate possano essere considerate da Islamabad come aggressioni esterne. Da parte saudita, funzionari vicini al dossier hanno segnalato la volontà di evitare automatismi che possano compromettere i negoziati con Washington.
Sulle relazioni saudita-statunitensi, la gestione dell’intesa con il Pakistan rappresenta quindi un fattore da chiarire nei colloqui in corso. Washington ha indicato come priorità la creazione di un quadro di cooperazione militare prevedibile, in linea con i suoi interessi regionali e con le esigenze di tutela di Israele. Dirigenti israeliani, da parte loro, hanno riportato riserve soprattutto in relazione alle prospettive di trasferimenti tecnologici avanzati, tra cui sistemi di difesa aerea e centrali per la sorveglianza delle rotte commerciali del Mediterraneo.
Riyadh considera la normalizzazione con Israele parte di un pacchetto più ampio, che comprende garanzie di sicurezza da parte statunitense e un ruolo definito nel nuovo assetto economico regionale. Il governo saudita mantiene l’obiettivo di presentare il riconoscimento di Israele come passo inserito in un quadro di stabilizzazione complessiva del Medio Oriente, con benefici economici e infrastrutturali per più Paesi coinvolti. Tuttavia, la gestione del rapporto con il Pakistan richiede una definizione più precisa delle implicazioni operative del patto di difesa, alla luce del nuovo equilibrio a cui Stati Uniti e Arabia Saudita stanno lavorando.
Continua a leggereRiduci
Lockheed F-35 «Lightning II» in costruzione a Fort Worth, Texas (Ansa)
- Il tycoon apre alla vendita dei «supercaccia» ai sauditi. Ma l’accordo commerciale aumenterebbe troppo la forza militare di Riad. Che già flirta con la Cina (interessata alla tecnologia). Tel Aviv: non ci hanno informato. In gioco il nuovo assetto del Medio Oriente.
- Il viceministro agli Affari esteri arabo: «Noi un ponte per le trattative internazionali».
Lo speciale contiene due articoli.
Roberto Cingolani, ad e direttore generale di Leonardo (Imagoeconomica)
Nasce una società con Edge Group: l’ambizione è diventare un polo centrale dell’area.






