
Dall'ennesima visita del fondatore di Repubblica all'amico Francesco, emerge la scombiccherata teologia di monsignor Scalfari. Che parte dalla falsa retromarcia di Joseph Ratzinger sul sacerdozio per arrivare all'elogio del meticciato e dell'ambientalismo di Greta Thunberg.La Chiesa cattolica non ha più due Papi, ma tre. Sì, dopo Benedetto XVI e Francesco, l'uno emerito e l'altro in carica, ecco spuntare il terzo Pontefice, ossia Eugenio I, che dall'alto del suo magistero ieri su Repubblica ha pubblicato la nuova enciclica. Si tratta di un'omelia che si estende su due pagine, frutto di un'ampia riflessione dopo un colloquio con l'attuale successore di Pietro. Papa Scalfari, già autore di due prediche sconfessate dalla Santa Sede e dichiarate apocrife, questa volta però si è cimentato con temi di altissimo livello. Non soltanto la polemica del momento, ossia quella sui preti sposati, ma anche argomenti che vanno alle radici stesse della religione, vale a dire l'esistenza di Dio e in quale forma, il futuro del pianeta e quello che il Pontefice di Repubblica definisce il meticciato, ossia l'immigrazione.Cominciamo con la questione numero uno, cioè quella riguardante il celibato di cui anche questo giornale si è occupato nei giorni scorsi. Nuntio vobis gaudium magnum: papa Eugenio ha risolto il giallo della doppia firma sul libro in uscita in questi giorni. Nonostante le notizie circolate di una condivisione di Benedetto XVI delle posizioni contrarie all'addio al celibato per chi amministra i sacramenti, Ratzinger non la pensa assolutamente così. Sì, Scalfari dopo il colloquio con il Santo Padre ne è certo. L'anziano Pontefice «che si è dimesso dalla carica dopo averla gestita (sì, gestita, come un'azienda o un giornale, ndr) per otto anni», è stato turlupinato da un cardinale che voleva contrastare il magistero di Francesco. Ma il disegno che poteva produrre una crisi notevole, «radunando sotto le bandiere d'un cardinale e d'un Papa dimissionario ma ancora pienamente attivo una quantità di vescovi malcontenti del pontificato in corso, mettendo Francesco in notevole difficoltà», è stato scongiurato dallo stesso Benedetto XVI. Papa Eugenio ha notizie di prima mano su quello che è successo dentro le mura vaticane e lo svela nella predica su Repubblica. «Questa essendo la situazione, Ratzinger aveva fatto sapere di non essersi schierato affatto con Sarah (il cardinale «cospiratore», ndr) né di avere mai autorizzato un libro a doppia firma con lui. Benedetto ha dunque fatto arrivare a Francesco tutta la sua solidarietà. Il nostro Papa (cioè Francesco, ndr) non aveva affatto preso sul serio il tentativo d'un gruppo di porporati alle spalle di Sarah e ha accolto l'offerta amichevole e addirittura fraterna di Ratzinger». L'enciclica scalfariana, titolata come se fosse una pronuncia di Bergoglio «Il caso è chiuso», in realtà contiene un falso ma anche una conferma. Il Papa laico di Repubblica da un lato racconta di una solidarietà e di una retromarcia sul libro a doppia firma che non risulta, in quanto Benedetto XVI - come è ormai evidente - era perfettamente a conoscenza della pubblicazione del volume sul celibato, del quale ha condiviso i contenuti contribuendone a scriverne una parte. Dall'altro però Eugenio I attesta l'esistenza di uno scontro vero e proprio all'interno della Chiesa sul tema dei preti sposati. La congiura di Sarah e dei porporati, alla quale si sarebbe unito anche Ratzinger, riguardava un punto fondamentale della Chiesa cattolica, ovvero il celibato dei pastori di anime. Che cosa c'è di così dirompente nel ritenere che il sacerdozio si eserciti fuori dal matrimonio e non dentro? Perché contrastare le posizioni che papa Bergoglio potrebbe anticipare nei prossimi giorni sul celibato è ritenuta un'eresia? Questo il terzo Pontefice che si erge sul soglio di Pietro non lo spiega.In compenso il Santo Padre della Repubblica ci annuncia che per Francesco esiste un solo Dio e, probabilmente anche una sola religione. Allah, Cristo, Saguna Brahman, Yahweh in fondo sono, secondo il pensiero riferito da Eugenio I, la stessa cosa, perché esiste un Dio unico, per cui non ha senso sbattersi, in quanto conviene affratellarsi tutti.La nuova religione prevede una Chiesa più moderna, che si preoccupi dell'ambiente, perché secondo l'enciclica papale scalfariana, che attinge direttamente al pensiero bergogliano, «adesso c'è il problema del clima. In alcune zone l'altezza del mare è in aumento, in altre in diminuzione. È uno dei temi maggiori del quale dobbiamo farci carico». Avete capito? La nuova dottrina della Chiesa si ispira a Greta, perché questa è la materia più urgente. Ed è anche la ragione che rende inevitabile il meticciato, perché si tratta «di una tendenza naturale dei popoli quella di cercare nel mondo luoghi e società in grado di ospitarli». Chiari i concetti? Per Francesco-Scalfari non c'è da salvare la Chiesa, il suo messaggio, i principi cattolici, il celibato dei preti. E nemmeno urge rispondere alla crisi di vocazioni e a quella terribile che spinge i fedeli ad allontanarsi dalle funzioni, svuotando seminari, conventi e cattedrali. C'è solo da salvare la Terra e da assecondare il meticciato. Ecco la prima emergenza sull'altare della nuova Repubblica papalina.
Donald Trump (Getty Images)
Washington avvia l’operazione «Lancia del Sud» contro i traffici di droga: portaerei nel mar dei Caraibi. Maduro: «No ad altre guerre». Trump insiste per riaffermare il dominio nella regione scacciando Pechino.
Donald Trump è sempre più intenzionato a rilanciare la Dottrina Monroe: il presidente americano punta infatti ad arginare l’influenza della Cina sull’Emisfero occidentale. È dunque anche in quest’ottica che, l’altro ieri, il capo del Pentagono, Pete Hegseth, ha annunciato un’operazione militare che riguarderà l’America Latina. «Il presidente Trump ha ordinato l’azione e il Dipartimento della Guerra sta dando seguito alle sue richieste. Oggi annuncio l’operazione Lancia del Sud», ha dichiarato.
Giuseppe Culicchia (Getty Images). Nel riquadro il suo libro Uccidere un fascista. Sergio Ramelli, una vita spezzata dall’odio pubblicato da Mondadori
Comunicati fotocopia contro la presentazione del saggio di Culicchia. E il ragazzo ucciso? «Strumentalizzazioni».
Passano gli anni ma l’odio sembra non passare mai. Un tempo ragazzi come Sergio Ramelli venivano ammazzati sotto casa a colpi di chiave inglese. Oggi invece la violenza si rivolge contro chi di Sergio osa parlare. È una violenza meno palese, se volete meno brutale. Non uccide però infama, disumanizza, minaccia e punta a intimidire. E gode, proprio come quella antica, di sponde politiche e «presentabili». Lunedì 24 novembre nella Biblioteca Comunale di Susa è programmata la presentazione di un bellissimo libro di Giuseppe Culicchia, scrittore italiano che negli ultimi anni ha intrapreso una strada davvero coraggiosa e suggestiva.
Fiori e un camioncino giocattolo dei pompieri sono stati messi sotto il portone della casa dove una donna ha ucciso il figlio, di nove anni, tagliandogli la gola, a Muggia, in provincia di Trieste (Ansa). Nel riquadro Olena Stasiuk
- Il report alla base della decisione sulle visite: «Difficoltà psicologiche superate brillantemente» da Olena, che ha tagliato la gola al suo Giovanni. Le toghe fanno uscire di cella due stupratori e un assassino per obesità.
- Uno stupratore ai domiciliari, due violentatori scarcerati per inciampi procedurali, il killer liberato perché obeso e tabagista: la cronaca è piena di decisioni incredibili.
Lo speciale contiene due articoli.
Matteo Salvini (Ansa)
- Il ministro dei Trasporti in pressing sulla concessionaria per il contenimento dei pedaggi e i ritardi sulla manutenzione. Tra i progetti contestati spiccano il passante di Bologna, la Gronda e il tunnel a Genova. Nel mirino anche i lavori su A1 (Milano-Napoli), A10 e A16.
- Con il nuovo Codice calato del 6,8% il numero delle vittime: -8,6% nei centri urbani.






