Erdogan d'accordo con Tripoli s'impossessa di una fetta di Mediterraneo

Si scalda sempre più la temperatura del Mediterraneo, ma stavolta i cambiamenti climatici non c'entrano. Con una mossa a sorpresa la Turchia ha dato corso alle intenzioni che aveva già espresso mesi fa, disegnando sulle carte nautiche una grande zona economica esclusiva con la Libia, e a nulla sono valse le rimostranze di Bruxelles, Washington e delle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, Grecia in primis, ma anche di Egitto e Cipro.

Continua a leggereRiduci
Roberta Petrelluzzi: «Mi manca l’Italia da “Un giorno in pretura”»
Roberta Petrelluzzi
Il volto dello storico programma Rai, che ritorna l’8 aprile: «I casi giudiziari odierni sono pervasi di cattiveria, non c’è più la bonomia di quelli resi famosi da Steno. Inoltre l’attenzione mediatica spesso fa solo danni, come nella vicenda Avetrana, una sentenza sbagliata».

Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un punto stampa a margine del Consiglio europeo a Bruxelles.

George Weigel: «Il futuro Pontefice difenda tutto il Vangelo»
George Weigel
Il biografo ufficiale di Giovanni Paolo II: «Le Chiese dell’Africa ci ricordano che non è il “cattolicesimo light” la risposta ai problemi del mondo. Wojtyla è stato il più influente, non in qualità di oracolo con una miriade di opinioni politiche ma come testimone morale».
«The Residence», la serie enigmatica ambientata alla Casa Bianca
«The Residence» (Netflix)

L'idea sembra essere mutuata, almeno in parte, da Knives Out e declinata poi in chiave politica. Fantapolitica, meglio: perché The Residence, miniserie in otto episodi al debutto su Netflix giovedì 20 marzo, l'ha fatto grande quel modo di raccontare il giallo. Magnifico. L'ha portato dentro la Casa Bianca, ibridando il poliziesco con la critica feroce ma divertita della classe dirigente americana.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy