2019-09-02
Era ora: qualcuno a sinistra scopre che con l’islam è scontro di civiltà
Il politologo Gianfranco Pasquino tesse le lodi di Samuel P. Huntington, studioso di Harvard per anni coperto di critiche per le sue tesi sul mondo musulmano. Proprio come Oriana Fallaci, prima giudicata guerrafondaia e poi rivalutata.Ed ecco che, la bellezza di 22 anni dopo, ci vengono a dire che sì, in effetti lo scontro di civiltà esiste ed è pure un rischio per l'ordine globale. Sull'ultimo numero della Lettura del Corriere della Sera il professor Gianfranco Pasquino, uno dei più celebri studiosi di scienza politica del mondo, notoriamente di sinistra, spiega che il capolavoro di Samuel P. Huntington Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine globale è, in verità, un capolavoro. Come noto, i progressisti di tutto il globo hanno trattato quel libro come una sorta di novello Mein Kampf. Huntington, scomparso a 81 anni nel 2008, è stato accusato di essere un servo dei Bush, un teorico del «fascismo americano» quasi peggiore dei neoconservatori, poiché più subdolo. Il politologo di Harvard fu massacrato dai liberal soprattutto per via delle sue pesanti critiche al mondo islamico. Huntington parlava esplicitamente di intolleranza dei musulmani. E scriveva: «La politica globale contemporanea sta vivendo l'era delle guerre islamiche. I musulmani combattono tra loro e contro altri popoli con frequenza assai maggiore rispetto ad altre civiltà. Le guerre islamiche, subentrate alla guerra fredda, rappresentano oggi la principale forma di conflitto internazionale, e comprendono atti di terrorismo, guerriglia, guerre civili e conflitti tra Stati. Queste diverse forme di violenza potrebbero accorparsi, provocando uno scontro di vaste proporzioni tra l'Islam e l'Occidente, o anche tra l'Islam e il resto del mondo». In verità, il professore non stava teorizzando la necessità di una guerra globale tra islam e Occidente. Sosteneva che lo scontro frontale su vasta scala fra le due civiltà non fosse «una prospettiva inevitabile; anzi, molto probabilmente la violenza che coinvolge i musulmani continuerà a esplodere con frequenza, ma in forme variabili e disperse». Infatti, la storia gli ha dato ragione. A dirla tutta, forse Huntington sottovalutava un poco l'aspetto prettamente religioso dell'aggressività islamica, preferendo enfatizzarne le ragioni politiche. Però aveva perfettamente colto nel segno quando scrisse che «in tutto il mondo islamico, e in particolare tra gli arabi, è diffuso un profondo senso di amarezza, risentimento, invidia e ostilità nei confronti dell'Occidente e della sua ricchezza, potenza e cultura». Per questo fu sostanzialmente trattato come un pazzoide guerrafondaio alla stregua di Oriana Fallaci. E come la Fallaci oggi viene rivalutato da sinistra. Intendiamoci: Pasquino ha perfettamente ragione quando spiega che Huntington segnalò rischi reali, ed è anche coraggioso nel riprendere in mano un pensatore così controverso. Il punto è: speriamo che riesca a farsi capire dalla sinistra italiana. Gli intellettuali di area progressista, infatti, sono noti per la lungimiranza: scoprono con anni di ritardo verità già note da anni alla destra truce e incolta, quindi le presentano come intuizioni geniali. Vale la pena di ricordare a tal proposito il caso sollevato proprio dal Corriere sul libro di Raffaele Simone sull'immigrazione. Lo studioso in questione ha teorizzato che l'invasione è un problema. Poi si è sorpreso del fatto che i grandi media ignorassero la sua pubblicazione. Beh, benvenuto. È parecchio tempo che un altro uomo di sinistra, Luca Ricolfi, scrive cose sagge sull'argomento migratorio e viene per questo ferocemente contestato.Ci auguriamo allora che Simone e pure Pasquino riescano, pur in grande ritardo, a far rinsavire i progressisti. Soprattutto ora che sta ricominciando il grande circo dell'accoglienza complice la contingenza politica. Lo scontro di civiltà è un dramma non solo a livello globale ma anche all'interno dei singoli Paesi. Se qualcuno riuscisse a farlo capire ai numerosi fan delle Ong e delle frontiere aperte, si meriterebbe il Nobel. Quello per la medicina, area psichiatrica.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci