
Dal gruppo di Descalzi trapela tranquillità
La corsa delle bollette fa esplodere ricavi e utili di Enel così come quello del petrolio aveva gonfiato il bilancio del Cane a Sei Zampe. Per il colosso guidato da Francesco Starace il boom si condensa nel raddoppio del fatturato nel primo trimestre (35 miliardi in crescita dell’89,1%).
E anche se il boom dovesse sgonfiarsi le previsioni per il resto dell’ esercizio restano positive. Lo ha spiegato Alberto De Paoli nel corso della conference call con gli analisti successiva alla presentazione dei conti. «Confermiamo la previsione per la fine dell’anno -ha detto- e siamo fiduciosi per i risultati raggiunti nel primo trimestre». Per il momento le misure di contenimento del caro energia varate dal governo hanno avuto un impatto limitato. «In ogni caso -dice il direttore finanziario del colosso elettrico- non sono prevedibili effetti sconvolgenti considerando che il costo massimo sarà di un centinaio di milioni a fronte di un risultato ordinario del gruppo di 1,4 miliardi nel primo trimestre (+18,9).
Una previsione dello stesso ordine di grandezza viene fatta filtrare dagli uffici di San Donato alle porte di Milano dove ha sede il quartier generale Eni. Anche qui si parla di un impatto misurabile in qualche centinaio di milioni. «I governi di molti Paesi – ha spiegato De Paoli rispondendo agli analisti che lo interrogavano su Enel- hanno introdotto misure per attenuare l'impatto per i clienti dall'aumento delle materie prime sulla bolletta energetica». In particolare quelle «adottate in Italia e Spagna hanno riguardato gli extra profitti», da cui però non sono attese conseguenze molto negative. «Finora -ha aggiunto volendo fornire dettagli- hanno avuto un impatto trascurabile sui nostri numeri» perché «abbiamo venduto energia ai nostri clienti in anticipo, a un prezzo ragionevole senza extra profitti», ha affermato.
L'impatto del decreto in vigore in Italia (con un tassa al 10% sugli extraprofitti) è stato di 40 milioni di euro nei primi tre mesi dell'anno. Ora che la tassa è stata portata al 25%, l'impatto dovrebbe crescere di ulteriori 60 milioni (presupponendo che la percentuale sia l'unico cambiamento del provvedimento), portando il totale per l'intero anno a quota 100 milioni di euro. Invece, ha affermato De Paoli, non è possibile fare alcuna ulteriore stime sull’ impatto in Spagna , rimanendo ancora in attesa di valutare il possibile impatto del meccanismo del price cap del gas. Sul piano finanziario, il gruppo conferma intenzione di mantenere solidità finanziaria, grazie anche all'evoluzione chiara del cash flow e dell'assorbimento delle eccezionali misure dei governi». Per l’amministratore delegato Francesco Starace «il primo trimestre del 2022, ha confermato la validità del nostro modello di business ». In particolare «grazie all'integrazione del gruppo lungo la catena del valore, alla sua diversificazione geografica e tecnologica, siamo in grado di consolidare la nostra strategia e le previsioni sugli utili». Allargando l'orizzonte temporale, le stime di Enel prevedono, tra il 2020 e il 2030 un margine operativo ordinario del gruppo in aumento del 5-6% all’anno , a fronte di un utile netto ordinario atteso in aumento del 6-7%. Con riferimento invece al periodo del Piano 2022-2024, si prevede che nel 2024 l’ebitda ordinario raggiunga i 21-21,6 miliardi rispetto ai 19,2 miliardi del 2021. L’utile netto ordinario di gruppo è atteso in crescita a 6,7-6,9 miliardi nel 2024, rispetto ai 5,6 miliardi del 2021.
Continua a leggereRiduci
- Calano gli inattivi e salgono i contratti a tempo indeterminato. Bene gli over 50, giovani più in difficoltà. Resta il nodo salari.
- Il presidente di Max Mara blocca il progetto del nuovo Polo della moda a Reggio Emilia: «Clima politico divisivo. Il sindaco del Pd si è schierato con la Cgil senza confrontarsi».
Lo speciale contiene due articoli
Un rapporto dell’Europol sugli attacchi terroristici nel continente dimostra la minaccia islamica e anarchica.
2025-07-03
Appuntamento in Piazza | «Israele non benvenuto»: Milano e la nuova ondata di antisemitismo
content.jwplatform.com
Milano, cuore economico e culturale del Paese, si ritrova oggi al centro di una preoccupante recrudescenza antisemita. Nell’arco di poche settimane, episodi di odio – dalle aggressioni fisiche ai simboli discriminatori – hanno acceso l’allarme nelle comunità ebraiche e tra le autorità cittadine. Un clima cupo, che riporta alla luce una tensione latente e che oggi si esprime con volti, parole e violenze sempre più esplicite. Ne parliamo con Niram Ferretti Giornalsita e saggista.