2023-10-16
Tutto il fascino degli «Stati negli Stati»
True
Vista aerea di San Marino (IStock)
Territori all’interno di altri territori: le enclavi sono realtà a dir poco affascinanti, segnate dalla loro autonomia rispetto al Paese ospitante.In tutta Europa esistono solo due Stati enclave in senso stretto: Città del Vaticano e San Marino. Quanto al Principato di Monaco, ha uno statuto differente a causa del suo sbocco sul Mediterraneo. Il termine enclave, infatti, si riferisce esclusivamente a una zona chiusa entro i confini terrestri di un altro Stato.L’Europa ha anche cinque comuni e sei frazioni definibili come enclave, che sono allo stesso tempo exclavi rispetto agli Stati di appartenenza, ossia fisicamente lontani da essi.C’è poi l’Oblast' di Kaliningrad, exclave russa situata tra Lituania e Polonia. Ma per non confonderci troppo, rimaniamo in Italia, o meglio tra i due Stati inclusi tra i suoi confini e il comune sul Lago di Lugano.Città del VaticanoSembra assurdo ricevere consigli su Città del Vaticano, eppure il mistero di cui il minuscolo ma potentissimo Stato è ammantato è tale da renderlo quasi inconoscibile.Andare a Roma e non visitare il Vaticano è un sacrilegio. Qualora si abbia poco tempo, il consiglio è di optare per una visita guidata, ma a prescindere dalla modalità scelta, bisogna sapere che oltre alla celeberrima Basilica di San Pietro, è doveroso visitare le Grotte Vaticane, che si trovano proprio al di sotto della navata centrale. Talora snobbate dai visitatori, possono vantare le tombe dei pontefici e nientepopodimeno che quella del santo. Per non parlare della Cupola (chiamata anche Cupolone): scalarla è un’esperienza imperdibile, a metà tra il mistico e il panoramico. Assolutamente da non perdere i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, che però occupano almeno mezza giornata. Se si ha tempo, sarebbe anche il caso anche di passeggiare estasiati nei Giardini Vaticani, che occupano oltre la metà della superficie “statale” e richiedono la presenza di una guida.DormireGardenia Suite, Circonvallazione Clodia 36: palazzo d’epoca in posizione ottima.Mangiare Ristorante dei Musei, via Santamaura 5: cucina tipica romana. Piatto forte: l’abbacchio.San MarinoAnche se minuscola, San Marino ha un’infinità di tesori, a partire da Piazza della Libertà (con l’omonima statua in marmo di Carrara) e il Palazzo Pubblico, pregevole sede del governo visitabile a pagamento. Bello assistere al cambio della guardia, che avviene ogni ora, tra le 9.30 e le 17.30, da maggio a settembre.Ci sono poi la Basilica del Santo Marino, raffigurata sulle monete locali, e le tre torri, simbolo della Città Stato e presenti sulla maggior parte delle cartoline.Il luogo più romantico è sicuramente il Passo delle Streghe, da cui osservare innumerevoli scorci sul Mare Adriatico.Per conoscere la storia del luogo, il consiglio è di visitare il Museo di Stato, che narra il passato di queste magiche terre.DormireModà Antica Dimora, via del Dragone 18: eleganza e design nel cuore di San Marino.MangiareRistorante Pizzeria Agli Antichi Orti, viale Federico D’Urbino: leggermente fuori dalle mura, è molto apprezzato anche per i dolci.Campione d’ItaliaÈ l’unico comune italiano exclave: situato in Svizzera, questo fa però parte della provincia di Como.Al di là delle architetture civili e religiose (tra cui segnaliamo la splendida Chiesa di Santa Maria dei Ghirli, collegata al lago da un’imponente scalinata), è la bellezza del contesto naturalistico, esaltato dal Lago di Lugano e dalle Alpi, ad attirare la maggior parte dei visitatori.Inoltre la cucina è un mix di Italia e Svizzera e questa doppia anima è riscontrabile in ogni cosa: a Campione d’Italia, per esempio, si usano sia l’euro che il franco svizzero.È a Piazza Indipendenza che si trova il confine di Stato, segnato da un arco e da una fontana con doppia bandiera. DormireGrand Hotel Campione, via Matteo Da Campione 2: situato in centro, è dotato di camere con vista mozzafiato sul lago.MangiareLido Comunale Campione d’Italia, via Valdancio 1: cibo casalingo con vista indimenticabile.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.