2022-10-03
Effemeridi: dalla «Banda dei Quattro» al «Miracolo del sole» a Fatima
True
Il santuario della Madonna di Fatima in Portogallo (iStock)
Dal 3 al 16 ottobre: nasce a Ribera, in provincia di Agrigento, Francesco Crispi, Muammar Gheddafi indice nuovamente la «Giornata della vendetta» contro l’occupazione italiana. Ernesto «Che» Guevara viene giustiziato per aver incitato alla rivoluzione in Bolivia. Viene fondata la Walt Disney Company.3 ottobre 1981 - Lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri dell’Esercito repubblicano irlandese (Ira) nella prigione di Maze, vicino Belfast, termina dopo sette mesi. Durante lo sciopero morirono 10 detenuti.4 ottobre 1818 - Nasce a Ribera, in provincia di Agrigento, Francesco Crispi. Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e, inoltre, l’ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò. Fu quattro volte presidente del Consiglio: dal 1887 al 1891 e dal 1893 al 1896. Nel primo periodo fu anche ministro degli Esteri e ministro dell’Interno, nel secondo anche ministro dell’Interno. Fu il primo meridionale a diventare presidente del Consiglio. 5 ottobre 2014 – Durante il GP del Giappone, il pilota Jules Bianchi è vittima di un grave incidente contro un mezzo di servizio. Entrato subito in coma, il pilota francese morirà 9 mesi dopo.6 ottobre 1976 – In Cina, la cosiddetta Banda dei quattro (Jiang Qing, vedova di Mao e sua quarta e ultima moglie, più Zhang Chunqiao, Yao Wenyuan e Wang Hongwen) viene arrestata accusata di un tentato colpo di Stato. Nel 1981 i quattro furono processati, accusati di tutti gli eccessi della rivoluzione culturale e di attività anti-partito.7 ottobre 2005 - Muammar Gheddafi indice nuovamente la «Giornata della vendetta» contro l’occupazione italiana, a suo dire in seguito alle promesse non mantenute dall’Italia stessa.8 ottobre 1970 - Lo scrittore, drammaturgo e storico russo Alexander Solzenicyn, dissidente sovietico e fermo anticomunista, vince il premio Nobel per la Letteratura. Lo scrittore non poté ricevere personalmente il premio a Stoccolma, perché temeva di non poter più ritornare dalla sua famiglia in Unione Sovietica una volta andato in Svezia. Propose di ricevere il premio in una speciale cerimonia all'ambasciata svedese a Mosca, ma il governo di Stoccolma rifiutò. Alla fine ritirò il riconoscimento solo nel 1974, dopo essere stato espulso dall'Unione Sovietica.9 ottobre 1967 - Il giorno dopo la sua cattura, Ernesto «Che» Guevara viene giustiziato per aver incitato alla rivoluzione in Bolivia. 10 ottobre 732 - Nei pressi di Poitiers, in Francia, i franchi guidati dal re Carlo Martello sconfiggono per la prima volta nell’Europa occidentale un’armata di saraceni. 11 ottobre 1939 - Al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che esorta gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica. È l’inizio del Progetto Manhattan. 12 ottobre 1931 - Da Roma, attraverso i trasmettitori di Coltano, Guglielmo Marconi invia il segnale radio che illumina a Rio de Janeiro il Cristo Redentore, quale dimostrazione dell’affidabilità e dell’importanza delle comunicazioni radio intercontinentali. 13 ottobre 1917 - A Fatima, presso la Cova da Iria, alcune migliaia di persone, radunatesi in seguito alle apparizioni mariane della Madonna di Fatima, assistono a un fenomeno che verrà chiamato Miracolo del sole, in cui il disco solare fu visto cambiare colore, dimensione e posizione per circa dieci minuti.14 ottobre 1935 - Dopo la conquista della regione di Tigrè, il Comando superiore Africa orientale del corpo di spedizione italiano promulga il bando che decreta l’abolizione della schiavitù.15 ottobre 1863 – Negli Stati Confederati d'America, il primo sottomarino funzionante, il CSS H. L. Hunley, affonda durante un test, uccidendo Horace Lawson Hunley, suo inventore, e sette uomini dell'equipaggio. 16 ottobre 1923 - Walt e Roy Oliver Disney fondano la Walt Disney Company.