2022-06-13
Effemeridi: dalla «partita del secolo» all’evirazione di Lorena Bobbit
True
Città del Messico, 17 giugno 1970. Gianni Rivera festeggia il gol del 4-3 sulla Germania Ovest (Ansa)
Dal 13 al 26 giugno: in Messico si gioca Italia-Germania, semifinale dei Mondiali. Le dimissioni di Giovanni Leone, la scomparsa di Emanuela Orlandi. Il caso di Lorena Bobbitt riempie le cronache degli anni Novanta.13 giugno 2005 – Il cantante Michael Jackson viene dichiarato non colpevole rispetto alle accuse di pedofilia mossegli da diversi ragazzini che lo avevano frequentato negli anni.14 giugno 2004 - Un gruppo di attivisti lgbt, capitanati da Dale Parker Anderson, rivendica alcune isole nel Mar dei Coralli e dichiara la «secessione» dall'Australia, fondando il Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli. Parker Anderson fu proclamato imperatore col nome di Dale I.15 giugno 1978 – Giovanni Leone si dimette dalla carica di sesto presidente della Repubblica Italiana in anticipo di sei mesi rispetto alla naturale scadenza del mandato, in seguito a campagne di stampa secondo cui sarebbe stato coinvolto nello scandalo Lockheed. Sarà in seguito pienamente riabilitato.16 giugno 1904 – In questo giorno è ambientato il celebre romanzo di James Joyce, Ulisse.17 giugno 1970 - Allo stadio Azteca di Città del Messico si gioca la cosiddetta «partita del secolo», ovvero la semifinale del IX campionato mondiale di calcio tra le nazionali di Germania Ovest e Italia, terminata con la vittoria italiana con il punteggio di 4 a 3 dopo i tempi supplementari.18 giugno 1429 – I francesi, guidati da Giovanna d'Arco, vincono la battaglia di Patay contro gli inglesi di Sir John Fastolf.19 giugno 1964 - Nasce a New York, da una benestante famiglia britannica di religione anglicana, Alexander Boris de Pfeffel Johnson, attuale premier conservatore britannico. 20 giugno 1963 – Viene stabilita la «linea rossa» tra Pentagono e Cremlino. La linea originaria collegava due telescriventi attraverso un cavo sottomarino che passava da Londra, Copenaghen, Stoccolma ed Helsinki. I messaggi venivano trasmessi in inglese (dagli Usa) e in russo (dall'Urss), quindi venivano criptati e spediti. Nonostante sia popolarmente conosciuta come «telefono rosso», la linea non è mai stata composta da un telefono: la comunicazione è sempre avvenuta solo tramite testi, per evitare fraintendimenti.21 giugno 1940 – Durante la seconda guerra mondiale, dopo essere stata invasa e sconfitta, la Francia si arrende alla Germania nazista.22 giugno 1983 – Scompare in circostanze misteriose Emanuela Orlandi, la quindicenne figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia. Sulla sua sorte fioriranno le più svariate ipotesi investigative e teorie del complotto.23 giugno 1993 – L'americana Lorena Bobbitt taglia il pene del marito mentre costui dorme nella loro casa di Manassas, in Virginia, poi prende l'auto e guidando getta la parte del corpo amputata fuori dal finestrino. La polizia trovò il pezzo di pene amputato e lo portò in ospedale dove fu ricucito chirurgicamente. Il caso ebbe un'eco mondiale durante gli anni Novanta. 24 giugno 1948 – L'Unione Sovietica rende impossibili i collegamenti via terra tra Berlino Ovest e la Germania Ovest.25 giugno 1857 – Prima pubblicazione de I fiori del male di Charles Baudelaire. 26 giugno 363 – L'imperatore Giuliano, restauratore del paganesimo e quindi detto dai cristiani «l'apostata», muore a causa delle ferite riportate in battaglia con alcuni effettivi dell'esercito sasanide.