Dpcm: «Conte fuori dalla realtà e Bonetti ridicola bacchetta il suo governo e dimentica le famiglie»

Dpcm: «Conte fuori dalla realtà e Bonetti ridicola bacchetta il suo governo e dimentica le famiglie»
Elena Bonetti (Ansa)

«Bonetti ridicola, bacchetta il suo governo e non fa il Ministro della Famiglia» ha dichiarato Toni Brandi, presidente di Pro Vita e Famiglia onlus dopo il tweet del Ministro della Famiglia Elena Bonetti critica con il decreto del suo governo.

«Forse le sfugge - ha twittato in un botta e risposta il vice presidente della onlus Jacopo Coghe - che fa parte del governo Conte. Pensi a fare il ministro della Famiglia, ancora non abbiamo visto un euro di aiuto e dal 4 maggio i genitori che rientrano a lavoro non sapranno dove lasciare i figli».

Poi Pro Vita e Famiglia ha lanciato poi un appello al governo: «Caro Conte, dal 4 maggio i genitori lavoratori dove lasceranno i lori figli visto che le scuole rimarranno chiuse? Si è dimenticato anche dei disabili che sono stati abbandonati con le proprie famiglie al loro destino come gli anziani, nella spietata logica di scarto delle persone fragili che in questa emergenza coronavirus sono state consegnate alla malattia e alla povertà».

«Le famiglie italiane chiedono aiuti e risposte immediate. Il tempo delle dirette televisive è finito» hanno concluso Brandi e Coghe.

Dimmi La Verità | Flaminia Camilletti: «La crisi del Pd e i tentativi di dar vita a un partito di centro alleato con la sinistra»

Ecco #DimmiLaVerità del 29 ottobre 2025. Ospite . L'argomento del giorno è: "La crisi del Pd e i tentativi di dar vita a un partito di centro alleato con la sinistra"

Il capo dell’Anm fa il Renzi: «Se passa la riforma Nordio, potrei dimettermi»
Cesare Parodi (Imagoeconomica)
Giovedì il voto finale in Aula. La sparata di Cesare Parodi mostra che il sindacato delle toghe fa politica. Referendum tra marzo e aprile.
(Ansa)

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio: «Come si fa a parlare di attentato alla Costituzione, non si può fare attraverso una legge prevista dalla stessa Costituzione. Siamo alla schizofrenia». «Se la magistratura si aggrega alla politica in una lotta elettorale, sarà interpretata dalla cittadinanza come soggetto politico e perderebbe il connotato di imparzialità e indipendenza che un magistrato deve avere. Quando ho detto questo, mi è stato obiettato di aver paura di perdere il referendum, ma se vinciamo nella fisiologia della politica, la magistratura subirebbe una sconfitta politica che non è mai indolore».

Dalla difesa dei server alla difesa del sistema-Paese: l’Italia arma il dominio cyber
Ansa
Il nuovo reparto da 1.500 specialisti introduce una capacità operativa continua, in grado di prevenire, contenere e — nei limiti di legge — contrastare attacchi che oggi colpiscono tanto le infrastrutture materiali quanto lo spazio informativo da cui dipende la stabilità dello Stato.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy