
Per l'ex dem Antonello Soro sui documenti devono restare «genitore 1 e 2». Altrimenti gli omosessuali verrebbero spinti a dichiarare il falso. Ma il ministero dell'Interno non ci sta: «Noi andremo avanti». Dire mamma e papà viola la privacy. Questa non l'avevamo ancora sentita. Ci siamo arrivati. Il parere ufficiale del Garante, infatti, non lascia spazio a dubbi: non si può dire che la mamma è mamma e non si può dire che il papà è papà. Chi lo fa rivela dati personali sensibili e riservati, un po' come entrare di soppiatto nell'archivio della Nasa o nella cartella clinica del proprio capufficio. Chi l'avrebbe mai detto? Un bimbo che chiama la sua mamma, per dire, è un pericolo pubblico. Un ragazzo che telefona al papà mette a rischio il diritto alla riservatezza. Anche Nilla Pizzi (Mamma) probabilmente era una pericolosa hacker e Gianni Morandi (Sei forte papà) una specie di Anonymus ante litteram. Per non dire di Pippo Franco, che con «Mi scappa la pipì papà» forse ha messo a repentaglio l'intero sistema di sicurezza nazionale. Roba da servizi, infatti.Ora qualcuno di voi mi dirà: di stupidaggini, al proposito, ne abbiamo già sentite tante, ma che c'entra l'Authority per la privacy? Vi debbo fare subito una confidenza: non l'ho capito. Proprio non ci sono riuscito. Mi sono letto il parere, scritto come al solito in cirillo-burocratico, mi sono studiato le carte, ho ascoltato la replica del medesimo Garante, ma resta il dubbio che avevo all'inizio: che c'entra la privacy? Con mamma e papà? E se si vieta di dire mamma e papà per proteggere la privacy, non è che poi per proteggere l'infanzia ci obbligheranno a dire che i bambini nascono sotto il cavolo? E non è che per proteggere la libertà religiosa ci chiederanno di modificare la Bibbia? Già me la immagino la nuova Genesi: maschio e maschio Iddio li creò…Proviamo, nel frattempo, a fare un po' di chiarezza. La vicenda comincia a settembre quando il ministro dell'Interno, Matteo Salvini, dà disposizione al Viminale di modificare l'intera modulistica nazionale. Basta con l'assurda pagliacciata del «genitore 1» e «genitore 2», torniamo al classico «mamma» e «papà». Evviva evviva, finalmente, suonate le fanfare, era ora. Però è lo stesso ministero a chiedere (atto dovuto) il parere all'Authority per la privacy. La quale, per l'appunto, ci medita un po' su e nei giorni scorsi esprime il suo autorevole parere: pollice verso. Questo cambiamento non s'ha da fare. Sulla carta d'identità, dice il Garante, devono rimanere le diciture «genitore 1» e «genitore 2». Il motivo, se ho capito bene, ma qui denuncio i miei limiti, è che se a chiedere il documento è il figlio di una coppia omosessuale, cioè uno che ha due papà o due mamme, nella compilazione si rischia di scrivere il falso. Cioè si rischia di scrivere un nome maschile nella riga della mamma o, viceversa, un nome femminile nella riga del papà.Ora: io ho cercato di semplificare un po' quello che il Garante definisce «il principio di esattezza dei dati trattati», perché altrimenti non si capisce una mazza, ma il concetto è questo. Ed è inutile aggiungere che questo concetto, per quanto ci riguarda, è convincente come uno sguardo di Danilo Toninelli. Intanto, infatti, si dà per scontato che esistano figli di coppie omosessuali, quando non solo il fatto non è dato in natura, ma nemmeno nell'ordinamento nazionale: la legge italiana, infatti, non prevede né l'utero in affitto né l'adozione per i gay. È vero che ci sono state fughe in avanti da parte di numerosi Comuni, che hanno iscritto all'anagrafe figli con due mamme o con due papà, ma prima che tutto ciò venga riconosciuto in una decisione di un organismo nazionale bisognerebbe, come minimo, aspettare l'intervento del Parlamento, non crede signor Garante? Altrimenti che cosa garantisce?In secondo luogo il problema che si porrebbe, in questo caso, sarebbe per l'appunto quello delle dichiarazioni non corrispondenti al vero, cioè dell'«esattezza dei dati trattati». Tema importante, si capisce. Ma che non tocca la privacy. Perché se ne occupa il Garante della privacy? Per altro, ultima obiezione, anche con «genitore 1» e «genitore 2» la riservatezza dei dati delle coppie gay è messa a rischio tanto quanto con «mamma» e «papà». Infatti se accanto alla casella «genitore 1» metto un nome maschile (che ne so? Giuseppe) e accanto alla casella «genitore 2» metto un altro nome maschile (che ne so? Genoveffo) è evidente che siamo di fronte a una coppia omosessuale. Cioè, la violazione del segreto è uguale a quella che ci sarebbe con le diciture «mamma» e «papà». Non un filo di più, non un filo di meno. E allora perché l'Authority fa questo intervento a piedi uniti in nome della riservatezza dei dati?È chiaro che si tratta, ancora una volta, di una battaglia tutta ideologica. Il garante dell'Authority, non a caso, è Antonello Soro, ex deputato del Pd, per cinque legislature a Montecitorio, per due anni anche capogruppo dei democratici alla Camera. E non a caso in suo soccorso è subito arrivato Luigi Manconi, già senatore di Pd e Verdi, e oggi direttore dell'Unar, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Ovviamente il ministro Salvini non s'è fatto spaventare: «Noi andremo avanti», ha detto. Ma avanti dove? Di questo passo c'è il rischio che nelle prossime settimane ci impediscano di scrivere persino la lettera a Babbo Natale perché chiamarlo «Babbo» potrebbe configurarsi come gravissima violazione della privacy. Preparate i bambini ad adattarsi al cambiamento: Genitore 1 Natale, sotto l'albero vorrei un Paese con qualche authority in meno. E magari un po' di buon senso in più. O il buon senso, in questo Paese, è anch'esso un dato da tenere rigorosamente riservato?
        (IStock)
    
Se la perdita è omogenea e non riguarda soltanto parti della chioma, e se dura solo qualche settimana, allora è l’effetto naturale del cambio di stagione. Meno shampoo e sali minerali come ferro e zinco possono aiutarci.
        Roberto Burioni ospite a «Che tempo che fa» (Ansa)
    
Come Arcovazzi del film «Il federale», gli «esperti» da tv non capiscono che per loro sarebbe meglio defilarsi. Ancora usano ogni tribuna per difendere gli anti Covid, ma la verità su efficacia e danni collaterali, malgrado i dati occultati, è ormai alla luce del sole.
        Daniela Ferolla (Ansa)
    
La conduttrice Rai Daniela Ferolla: «Dopo Miss Italia ho corso pericoli, ma sono scappata. Educazione sessuale? Serve educazione al rispetto».
2025-10-27
Dimmi La Verità | Marco Pellegrini: «La follia europea di ostacolare la pace tra Russia e Ucraina»
Ecco #DimmiLaVerità del 27 ottobre 2025. Ospite Marco Pellegrini del M5s. L'argomento del giorno è: "La follia europea di ostacolare la pace tra Russia e Ucraina"






