2022-12-25
Dieci prodotti a base di retinolo per dire addio alle rughe
True
Derivato dalla vitamina A, questo principio attivo è in grado di favorire il rinnovamento cellulare e trattare così efficacemente i segni dell'età. Ecco come usarlo e quali prodotti scegliere.Lo speciale contiene gallery fotografiche.Hello retinolo, bye bye rughe. Un nuovo ingrediente è pronto a fare il suo ingresso nella skincare quotidiana. Si tratta del retinolo, un principio attivo il cui utilizzo in cosmetica è cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi anni soprattutto per i suoi benefici legati all’anti-età. Il retinolo è un derivato della vitamina A, dalle formidabili proprietà anti-aging, sebo regolatrici e idratanti, in grado di favorire il rinnovamento cellulare e trattare così efficacemente le rughe d’espressione. Si tratta di una sostanza relativamente recente, infatti è solo nel 1971 che un dermatologo dell’Università della Pennsylvania, il Dr. Albert M Kligman, scoprì per la prima volta l’acido retinoico (tretinoina) e lo impiegò inizialmente per trattare alcune patologie dermatologiche, in particolare l'acne. Durante i primi studi emerse una qualità sorprendente di questa sostanza: i pazienti over 40, che l’avevano provata, riscontravano una pelle più liscia, con minori rughe e anche meno pigmentazione, tanto che il Dr. Kligman coniò il termine di «photo-aging». Tuttavia, la tretinoina causava anche irritazione e fotosensibilità e solo successivamente, migliorando il processo di estrazione e di elaborazione della sostanza, si arrivò allo sviluppo di diverse molecole di retinoidi, tra cui il retinolo e l’acido retinoico, che l’industria cosmetica iniziò a impiegare, in diverse forme, nelle formulazioni skincare più avanzate per trattare il melasma, la cheratosi e naturalmente per combattere l’invecchiamento. Vista la sua composizione, è fondamentale sapere come inserire il retinolo nella propria routine per evitare arrossamenti o danni alla pelle. La dottoressa Camilla D’Antonio, direttrice scientifica di Miamo, il brand di cosmetici funzionali che sviluppa protocolli specifici per rispondere ad ogni esigenza cutanea, ha spiegato come utilizzare questo principio attivo per ottenere il massimo dei benefici.«Innanzitutto, i retinoidi non sono tutti uguali. C’è una differenza tra retinolo e acido retinoico, perché sono molecole che hanno un’azione differente e agiscono in tempi diversi» ha raccontato la dottoressa. «L’acido retinoico (tretinoina) è la forma acida della Vitamina A, si tratta di una molecola ampiamente utilizzata in ambito farmacologico sotto prescrizione medica, ad azione più rapida, ma più invasiva; quindi, è necessario studiare attentamente la percentuale da utilizzare in base al singolo caso. Il retinolo, invece, è più adeguato all’uso cosmetico, soprattutto se accompagnato da principi idratanti che ne bilanciano l’azione, anche per risultati visibili, è necessaria un’applicazione per un periodo più lungo, anche fino a 6 mesi». Fondamentale è quindi conoscere al meglio la propria pelle per garantire risultati effettivi e duraturi. Ecco dieci prodotti a base di retinolo da inserire nella vostra routine.
Il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza il 3 settembre 1950 (Getty Images)
Elbano De Nuccio, presidente dei commercialisti (Imagoeconomica)
Pier Silvio Berlusconi (Ansa)