Dialoghi Testardi | Montale bacchetta gli intellettuali engagé

Eugenio Montale non ha mai schivato i grandi temi del suo tempo: né sotto il fascismo, né dopo. Lo ha testimoniato con la poesia, con la prosa, col giornalismo e con l'impegno diretto in Parlamento come senatore a vita. Nel far questo, ha contribuito a delimitare un perimetro di libertà per l'intellettuale, rivendicandone la facoltà di non farsi imbrigliare in schieramenti in senso stretto.

Giovanni Orsina, stimato politologo e grande lettore di Montale, indirizza la lettura di una sua lirica, "Piccolo testamento", che meglio di altre dipinge questo spazio di laicità e di libertà. In un'epoca in cui spesso il puro posizionamento polemico o politico "crea" la figura dell'intellettuale o del letterato, dal nostro Premio Nobel arriva una lezione sulla postura più feconda della personalità di cultura.

Stellantis, pure Mirafiori resta in solidarietà
Maurizio Landini (Ansa)
Dopo Termoli e Pomigliano, anche nell’impianto torinese si rinnovano gli ammortizzatori sociali per quasi 2.300 lavoratori. I sindacati chiedono un incontro urgente col ceo Filosa e un tavolo al ministero. Intanto, il sempre loquace Maurizio Landini rimane silente.
«Due tombe», la miniserie spagnola su Netflix tra mistero e vendetta
«Two Graves» (Netflix)
Ambientata in Andalusia, Due tombe (Two Graves) racconta la scomparsa di due adolescenti e la ricerca ostinata di una nonna. Con Álvaro Morte, intreccia giallo e vendetta, ma senza l’originalità capace di superare i déjà-vu del genere.
Mark Perna: «L’Ia è ormai un’emergenza sociale. Può portarci al nichilismo totale»
Mark Perna
Un giovane americano, che soffriva di problemi personali, si uccide dopo aver chiesto lumi a ChatGpt e i suoi genitori fanno causa a OpenAi. L’esperto lancia l’allarme: «Potranno esserci altri casi simili».
L’odio contro i cristiani non fa indignare
Jacob Frey (Ansa)
Il sindaco di Minneapolis si dimentica chi sono le vittime e si preoccupa soltanto della comunità Lgbt, nonostante l’Fbi parli di un atto anti cattolico. In Italia i media scelgono il pronome maschile per l’attentatrice, dubitando del suo cambio di sesso.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy