
La sinistra strepita, ma li applicava pure Biden. Se trovassimo un accordo con Washington, potrebbero essere un vantaggio.C’è un spettro che si aggira per i talk: l’arrivo dei dazi. Anzi, peggio: l’arrivo dei «dazzzzzi di Trump». Da pronunciarsi con apposita smorfia di disgusto. Non par vero all’allegra ciurma del pensiero unico di sfruttare l’assist del presidente Mattarella («Dazi inaccettabili») per far passare così a reti unificate il seguente messaggio: ve l’avevamo detto che Trump è cattivo (mica come quel sant’uomo di Biden) e infatti il 2 aprile lo dimostrerà in modo definitivo mettendo i dazzzzzzi che (Orrore! Orrore!) distruggeranno i poveri produttori italiani.Questo è il nuovo ritornello d’obbligo in ogni salottino televisivo che si rispetti, ovviamente accompagnato da collegamento inorridito e/o ospite angosciato e/o storia di futura e sicura miseria provocata da quel mefisto di Trump che pur di farci del male s’è pure inventato i dazi. Sì, inventato. Perché è chiaro il messaggio che sta passando: i dazi prima non esistevano. Li ha creati dal nulla proprio lui, Donaldone il Cattivone. E ora sono dazi amari per tutti, per citare il fine letterato Matteo Renzi.Insomma: siete pronti alla nuova apocalisse? Dopo l’apocalisse climatica (rapidamente messa da parte) e l’apocalisse bellica (incredibilmente sospesa: nessun soldato russo ha ancora invaso Berlino), non ci resta che sperare nell’apocalisse economica provocata dai dazzzzzzi di Trump. Per cui, se qualcuno vi ricorda che i dazi sono sempre esistiti, che li ha applicati qualsiasi presidente Usa (compreso il santo Biden), che li applica l’Unione europea come ogni altro soggetto economico, voi dimenticatelo in fretta: i dazi sono una novità assoluta. Li ha messi Trump. Anzi, i dazi esistono solo in quanto esiste Trump. Probabilmente hanno anche il ciuffo, come lui. Per assomigliargli di più.Qualcun altro potrebbe ricordarvi anche i dazzzzzzi di Trump arrivarono già nel suo precedente mandato, nel bel mezzo della disputa fra Boeing e Airbus: allora furono colpiti i vini francesi, inglesi e tedeschi e per l’Italia fu un affare, altro che una catastrofe. Qualcuno potrebbe segnalarvi che lunedì sul Foglio uno dei più grandi produttori di vino italiano, Angelo Gaja, di fronte all’intervistatore che lo incalzava sugli orrendi dazzzzzzi di Trump ha dato una risposta piuttosto spiazzante: «I dazi possono essere un vantaggio», e «noi abbiamo avuto un culo della Madonna», «l’Italia grazie a Trump ha guadagnato spazi incredibili negli anni appena trascorsi». In effetti come ha ricordato Alberto Bagnai alla Verità, con i dazi di Trump, fra il 2016 e il 2019, «le esportazioni dell’Italia verso gli Usa aumentarono del 13%». Ma tutto questo dovete dimenticarlo quando guardate i talk show della sera, altrimenti Mattarella si arrabbia. E a voi va in pappa il cervello. Così come dovete anche dimenticare, per citare ancora Alberto Bagnai, che fra il 2008 e oggi l’euro ha subito una svalutazione del 26% rispetto al dollaro. E che cos’è la svalutazione se non un dazio surrettizio? Cioè un modo per rendere più cari i prodotti venduti in dollari, e dunque tutti i prodotti americani? Piccola spiegazione (ovviamente da dimenticare): la svalutazione dell’euro è servita a sostenere le esportazioni, soprattutto della Germania, dopo aver distrutto il mercato interno europeo, ed è questo modello di sviluppo, cito ancora Bagnai, basato sul dumping valutario e salariale, che genera inevitabili squilibri. E dunque genera reazioni. Come quella di Trump che, di fronte alla svalutazione del 26% dell’euro, dice: ti metto dazi al 25%, così facciamo pari. Ma questo dimenticatevelo e ripetete insieme il ritornello del salotto tv: Trump mette i dazi perché è cattivo. E i dazi sono «inaccettabili» come dice l’uomo del Colle.Qualcuno potrebbe anche dirvi che il danno ai produttori italiani, in questi anni, lo ha fatto più la mancanza di dazi che la loro presenza. Più il globalismo che la protezione. Qualcuno potrebbe invitarvi a rileggere Storia della mia gente di Edoardo Nesi con il tessile di Prato spazzato via dalla scorretta concorrenza cinese. Qualcuno potrebbe ricordarvi la fine del tessile a Como. Qualcuno potrebbe ricordarvi che se ci fosse stata più protezione i nostri pescatori non sarebbero stati spazzati via dal pesce turco o thailandese (oggi 8 pesci su 10 sulle nostre tavole sono stranieri), e gli agricoltori non avrebbero subito la concorrenza sleale dei pomodori del Marocco e delle olive della Tunisia. Ma voi dimenticatevelo o non capirete nulla del talk show unificato. Dimenticatevi quelli che dicono che i dazi sono come le tasse: quanto ti colpiscono possono far male, ma abolirle non conviene a nessuno. Dimenticatevi di chi dice che l’economia europea non ha dovuto aspettare i dazi per andare in crisi, che non è colpa dei dazi se la Germania annaspa e il resto dell’Ue pure e che forse l’Europa più che prendersela con gli altri dovrebbe guardare le sue debolezze e i suoi errori, Green deal compreso. Dimenticatevi di tutto questo. E continuate a ripetere il ritornello del momento: aiuto, arrivano i dazzzzzi di Trump, dobbiamo aver paura. Ripetetelo senza pensarci, come pappagalli, senza fermarvi, ascoltando a loop le parole di Mattarella. E soprattutto evitate di usare il cervello. Così non vi arrabbiate. Perché, come diceva sempre mio padre, bisogna far finta di essere scemi per non pagare dazio.
Ansa
Centinaia di tank israeliani pronti a invadere la Striscia. Paesi islamici coesi contro il raid ebraico in Qatar. Oggi Marco Rubio a Doha.
iStock
Considerato un superfood, questo seme (e l’olio che se ne ricava) combatte trigliceridi, colesterolo e ipertensione. E in menopausa aiuta a contrastare l’osteoporosi. Accertatevi però di non essere allergici.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Parla Roberto Catalucci, il maestro di generazioni di atleti: «Jannik è un fenomeno che esula da logiche federali, Alcaraz è l’unico al suo livello. Il passaggio dall’estetica all’efficienza ha segnato la svolta per il movimento».
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci