2020-07-03
Cuciniamo insieme: pasta (fuori) Norma
True
Sanno tutti che la pasta alla Norma si chiama così in onore (o a consolazione, secondo le versioni) dell'opera principale di Gaetano Donizetti. Inventata questa ricetta a Catania e proposta agli avventori, essi dissero è come la Norma. Cioè sublime! Ecco, noi abbiamo la mania di mettere le mani in pasta nelle cose altrui e l'abbiamo un po' aggiustata. Insomma, è un po' fuori Norma, ma è sempre fedele all'idea originale. Proviamola.Ingredienti - 320 grammi di rigatoni di grano italiano, 24 pomodori ciliegini, 2 melanzane, 200 grammi di provolone del Monaco, 20 foglie di basilico, 10 foglie di timo, 5 foglie di menta, 2 foglie di alloro, olio extravergine di oliva, 10 mandorle dolci, un punta di peperoncino, due spicchi d'aglio, olio per friggere, sale q.b.Preparazione - Prendete le melanzane e fatele a cubetti piccoli e fate loro perdere acqua. Nel frattempo in una padella scaldate in quattro cucchiai extravergine di oliva l'aglio e l'alloro e fate a metà i pomodorini. Saltate i pomodorini in padella eliminando aglio e alloro aggiustando appena di sale e aggiungendo il peperoncino. Fateli ammorbidire. Ora nel mixer con basilico, timo e menta e un filo d'olio realizzate una specie di pesto aggiustando di sale. Riducete il provolone a cubetti piccoli. Friggete le melanzane. Lessatela pasta e scolatela al dente e fatela saltare nella padella con i pomodori. Nel frattempo avrete tostato per un minuto le mandorle e poi le avrete ridotte a granella. Al fondo dei piatti mettete un po' di pesto poi la pasta condita con i pomodorini e aggiungete un po' di melanzana fritta, un po' di cubetti di provolone del Monaco e un po' di granella di mandorle.Come far divertire i bambini - Date loro il compito di preparare il pesto al mortaio se lo avete, altrimenti fate sminuzzare comunque le foglioline con le mani.Abbinamento - Un rosso siciliano ben profumato dunque un Frappato, un Cerasuolo di Vittoria, un ottimo Nerello Mascalese.