2020-05-07
Cuciniamo insieme: marubini pinoli e maggiorana
True
Avete desiderio di quelle atmosfere di famiglia quando tutti insieme si pensa a cosa mettere in tavola? Ecco questa una ricetta che affonda le radici nelle più antiche abitudini contadine. Ce l'ha regalata una cuoca sopraffina che per anni a San Severino Marche ha deliziato i viandanti con una cucina sublime. Oggi ha detto basta, ma la sua saggezza gastronomica continua a perpetuarsi nelle sue preparazioni.Ecco i marubini, sono una specie di ravioli, della signora Fernanda Aquili. Profumano di quelle case di campagna che solo il Centro Italia conosce. Erano le case dei mezzadri dove la fatica della terra diventava poi cibo soave.IngredientiPer la sfoglia: 4 uova, 500 grammi di farina.Per il ripieno: 0,5 chilogrammi di carne di vitella, 300 grammi di coscio di maiale, 300 grammi di petto di tacchino, 4 uova, una noce di burro, pinoli, maggiorana, uno spicchio di aglio, parmigiano grattugiato, noce moscata, sale e pepe.Per il sugo: 2 chilogrammi di pomodori San Marzano, uno spicchio di aglio, olio extravergine di oliva, burro, pinoli, maggiorana, sale.Procedimento - Cuocete la carne con burro, sale e un pizzico di pepe, quindi aggiungete i pinoli, la maggiorana e uno spicchio di aglio. Tritare il tutto finemente e legate con le uova, la noce moscata e il Parmigiano. Tirate la sfoglia di pasta sottile, piegatela a metà e collocate su un lato le porzioni di ripieno; tagliate con una formella rotonda e richiudete accuratamente con l'ausilio di una forchetta (per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura dei marubini). Per preparare il sugo, sbollentate i pomodori San Marzano, spellateli e tagliateli a cubetti. Soffriggete con lo spicchio di aglio, olio di oliva extravergine, burro, pinoli e maggiorana, salate quanto basta. Lessate i marubini e mescolateli nel sugo.Come far divertire i bambini - Teneteveli a fianco e fate chiudere a loro i marubini. E' un lavoro manuale che li divertirà molto.Abbinamenti - Ci vogliono dei rossi profumati e gentili. Lacrima di Morro d'Alba, Refosco dal Peduncolo Rosso, Bolgheri Superiore, Negramaro.