Artefice di questa ricetta è uno dei cuochi più espressivi, preparati, intensi e creativi d'Italia. Lui definisce la sua cucina una sorta di viaggio nella campagna e in effetti Michele Biagiola, che ha una sua certa inclinazione per le ricette vegetariane, sa trarre dalla tradizione e dal rispetto assoluto del naturale ispirazioni contemporanee che in nulla tradiscono la radice etnica.
Artefice di questa ricetta è uno dei cuochi più espressivi, preparati, intensi e creativi d'Italia. Lui definisce la sua cucina una sorta di viaggio nella campagna e in effetti Michele Biagiola, che ha una sua certa inclinazione per le ricette vegetariane, sa trarre dalla tradizione e dal rispetto assoluto del naturale ispirazioni contemporanee che in nulla tradiscono la radice etnica. Se passate da Montecosaro, nel maceratese, l'invito è di andare a trovarlo: sarà un'esperienza gastronomica di ampia soddisfazione. Noi abbiamo un po' volgarizzato il piatto visto che Michele lo propone, ovviamente cambiando gli ingredienti, in ogni stagione, per renderlo consonante (e più facile) con l'estate. È una cucina tra Antonio Vivaldi e Sandro Botticelli, comunque suggestiva. Proviamola. Ingredienti - 4 zucchine di media grandezza, una cipolla bianca, se piace una costa di sedano, un mazzetto tra basilico, menta, erba cipollina, foglie fresche di sedano, fiori di zucca, acetosella, senape, melanzana, pomodoro, malva, qualche fogliolina di portulaca e di acetosella, qualche gheriglio di noce o dei mini crostini di pane fritti, sale, pepe e olio extravergine d'oliva q.b. Preparazione - Potete o lessare per pochi minuti in acqua non salata le zucchine e la cipolla, oppure soffriggere la cipolla in padella con olio extravergine di oliva e poi farvi stufare le zucchine affettate fini. Quando le verdure sono cotte con l'aiuto del mixer preparate una crema frullando le zucchine, la cipolla, le erbe aromatiche e se volete la costa di sedano. Aggiustate di sale e pepe e passate la crema al colino cinese direttamente nel piatto di portata dove sistemerete sopra la passata come meglio vi piace i fiori e le foglioline di portulaca, di acetosella, i gherigli di noce o i crostini di pane. Guarnite con un filo di olio a crudo e il piatto è pronto. Come far divertire i bambini - Beh questo è un piatto da disegnare! Dunque toccherà ai più piccoli disporre sopra la crema i fiorellini! Abbinamento - Il cuoco che ha messo a punto la ricetta è marchigiano e dunque niente di meglio del grande bianco delle Marche: il Verdicchio - tanto dei Castelli di Jesi che di Matelica - peraltro proclamato dal New York Times come il migliore "vino pallido" d'Italia. Sempre dalle Marche potete scegliere la Ribona (o Maceratino) un vino fragrante, se volete più frutto il Pecorino, se volete due rarità enologiche l'Incrocio Bruni 54 (sempre marchigiano: è Verdicchio per Sauvignon blanc) oppure la rara Garofanata. Di cosa profuma lo dice il nome!
Attilio Fontana
Il governatore lombardo: «Per rispettare i target Ue rischiamo di sacrificare l’agricoltura per mettere pannelli solari».
Un F-35 dell'aeronautica militare (Ansa)
- I jet britannici si uniscono all’operazione «Sentinella dell’Est» per il pattugliamento dell’Europa orientale. Starlink fuori uso ieri per diverse ore sulla linea del fronte. Ufficiali Usa presenti alle esercitazioni Mosca-Minsk.
- Il ministro della Difesa italiano: «Dobbiamo poterci difendere». Il greco Kyriakos Mitsotakis sostiene il riarmo Ue, ma escludendo la Turchia. Rheinmetall si allarga alla marina militare acquisendo Nvl.
Lo speciale contiene due articoli
Matteo Ricci
Il documento conferma che la società che organizzò un evento dell’esponente dem prima delle Europee ’24 ha ricevuto dalla fondazione Pescheria (controllata dal Comune) proprio la parte mancante del conto.
Nelle Marche il governatore uscente spera nella conferma. Lo sfidante è alle prese con le indagini sul suo conto, che in Calabria, stando ai sondaggi, non danneggiano Occhiuto, dato davanti a Tridico. Per Campania, Puglia e Veneto, election day a novembre.