2020-04-17
Cuciniamo insieme: l'orata nell'orto
True
C'è indubbiamente voglia di mare, ma per adesso non si può. Verrà, si spera, il tempo delle grigliate sulla spiaggia, verrà il tempo del pescato da gustare inebriati dal salmastro. Però un appuntamento con le onde possiamo fissarlo anche standocene a casa con gusto. Cominciamo a riportare il pesce sulle nostre tavole. I pescatori stanno soffrendo molto in questo periodo con la chiusura dei ristoranti, ma i supermercati si sono impegnati a creare comunque degli spazi di vendita per il nostro pesce. Che detto tra noi è sempre comunque poco: pensate che ci basta solo per tre mesi. Il resto lo importiamo. E allora possiamo anche affidarci al pesce di allevamento purché sia italiano. L'origine è obbligatoria in etichetta. Ecco una ricetta che ci serve ad esaltare il nostro pescato.Ingredienti - Un orata da 1,3 chili di cattura oppure 4 orate da allevamento italiano da porzione (sono circa 3 etti l'una), 4 spicchi d'aglio possibilmente rosso, 4 rametti di rosmarino, timo limone, origano un peperone rosso e uno giallo, 4 cipollotti, 12 pomodori ciliegino, una tazza di olive taggiasche, olio extravergine di oliva, sale grosso e pepe di mulinello q.b.Procedimento - Squamate il pesce, e visceratelo incidendolo dall'orifizio fino alle branchie, pulitile bene. Nel frattempo affettate i peperoni grossolanamente, le cipolline, aprite a metà i pomodorini mettete tutto in una zuppiera e condite con olio extravergine di oliva, pepe di mulinello,sale.Fate un trito con le erbe aromatiche e l'aglio. Ora preparate un cartoccio con il film d'alluminio (quattro se avete optato per le 4 orate di cattura).Insaporite il pesce con il trito aromatico e un po' di sale grosso e mettetene una generosa quantità di questi aromi nella pancia del pesce. Adagiatelo nel foglio di alluminio ricoprendolo con le verdure condite a cui aggiungerete le olive. Chiudete il cartoccio e andate in forno a 180 gradi per circa mezz'ora. Se avete i pesci piccoli la cottura deve essere più breve: attorno ai 20 minuti. Vi resteranno le verdure più croccanti ma non sarà un difetto!Come far divertire i bambini - La carta d'alluminio è per i bambini un oggetto irresistibile. Fate chiudere a loro il cartoccio del pesce e poi lasciateli giocare con un po' di film argentato. Attenzione però che non lo mettano in bocca. Se siete bravi potete far diventare l'alluminio il mare e le verdure i pesci che ci nuotano dentro raccontando favole degli abissi!Abbinamento - Un ottimo incontro è con il Vermentino sia di Maremma che sardo tanto sulcitano come di Gallura. Un'altra opzione può venire da un vino isolano la Biancolella dell'Isola d'Ischia o ancora con un Inzolia siciliana o un'Ansonica maremmana. Se invece volete stare al Nord:Ribolla Gialla friulana.