2020-06-02
Cuciniamo insieme: la bandiera di riso
True
La cucina è identità, è espressione culturale, la cucina è anche un linguaggio. Oggi è la festa della Repubblica e c'è un modo molto divertente di portare in tavola la nostra bandiera affidandoci a uno dei nostri prodotti di eccellenza: il riso. Proviamo dunque a disegnare con i chicchi di questo dono preziosissimo del Creato la nostra bandiera. Andiamo!Ingredienti - 360 grammi di riso, meglio se trovate il Volano che per questa ricetta è perfetto, altrimenti Carnaroli o Arborio, 80 grammi di burro, 200 grammi di pisellini freschi, 200 grammi di spinacini freschi, 8 cucchiai di salsa di pomodoro, una scamorza bianca, una fetta da 150 grammi di prosciutto cotto, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.Procedimento - Lessate gli spinacini in acqua appena salata. Strizzateli e fateli raffreddare. In una capace pentola lessate il riso con i pisellini precedentemente sgranati fino a tre quarti cottura (circa 10 minuti). Nel frattempo fate a dadini tanto la scamorza quanto il prosciutto cotto. Ora frullate gli spinacini passandoli al mixer ad immersione fino a ottenere una crema aiutandovi semmai con un po' di olio extravergine di oliva. Scolate il riso e conditelo con tre quarti del burro, aggiungete i dadini di scamorza e di prosciutto cotto. Dividete il riso i tre parti: in una aggiungete la crema di spinacini in modo che prenda il colore verde, in un'altra aggiungete la salsa di pomodoro in modo che prenda il colore rosso, la terza lasciatela bianca.Ora prendete una teglia da forno, imburratela e passate nel fondo del pangrattato eliminando l'eccesso di pangrattato. Sistematevi in tre rettangoli il riso partendo con il composto verde, seguitando poi con quello bianco e infine con quello rosso. Per aiutarvi misurate la teglia e ponete a un terzo e a due terzi della lunghezza delle striscioline di carta forno che rimuoverete appena avrete steso il riso. Ora mettete in forno a 180 gradi per una ventina di minuti. Sfornate il tricolore e portatelo in tavola.Come far divertire i bambini - Affidate loro il compito di sgusciare i pisellini e di colorare le due masse di riso.Abbinamento - Per dare centralità a questo piatto tre alternative: o una Vernaccia di San Gimignano per ricordare la nostra lingua, o un Grechetto dei Colli Martani per mettersi al centro dell'Italia con l'Umbria, infine una Malvasia puntinata o un Bellone del Lazio per rendere omaggio all'altare della patria.