2020-05-22
Cuciniamo insieme: crema di lattuga con mazzancolle
True
Una cena leggera e gustosa, coloratissima che si prepara davvero in fretta e che offre però l'occasione di gustare insieme l'orto e il mare in un accostamento molto fresco. È un piatto che potete gustare caldo o anche tiepido, un ottimo primo che consente una variazione sulla solita pasta. In cucina dunque.Ingredienti - 16 mazzancolle belle polpose, due cespi di lattuga, due cipolline fresche, una patata grossa, una carota, una costa di sedano, due o tre fette di pane raffermo, due cucchiai di panna da cucina, uno spicchio d'aglio, cinque cucchiai di olio extravergine di oliva, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro, sale e pepe q.b.Procedimento - Sgusciate le mazzancolle tenendo da parte le teste e il carapace. Private le mazzancolle del filetto nero e tenetele da parte. In una pentolina mette a bollire le teste e i carapaci delle mazzancolle con la patata,la carota, il sedano, salate e fate andare fino a fare un brodo. Ora mondate l'insalata e fatela a fettine. In un tegame scaldate età dell'olio di oliva con le cipolline finemente tritate, fate prendere colore e saltate la lattuga aggiustando di sale e di pepe, poi bagnate con il brodo e cuocete per circa un quarto d'ora. A cottura ultimata aggiungete la patata e aiutandovi con il mix era immersione realizzate la crema di lattuga aggiungendo la panna da cucina.Fate a cubetti le fette di pane, in una padella scaldate l'olio rimasto con aglio,rosmarino alloro e fate saltare in padella il pane con le code di mazzancolle. Ora componete i piati mettendo in ogni fondina un po' di crema di lattuga, 4 mazzancolle e alcuni crostini di pane aggiustando di sale e pepe e se serve con un giro di olio extravergine a crudo.Come far divertire i bambini - Date a loro il compito di sbucciare le mazzancolle. Vedrete saranno abilissimi. Abbiate cura però di tagliare glisperoni sula testa dei crostacei per evitare che i bambini si pungano.Abbinamento - Una Biancolella d'Ischia, un bianco di Furore, un'Inzolia siciliana, un Fiano minutolo, vini di mineralità e freschezza.