
Ieri il tavolo sulla sicurezza del governo per smantellare i decreti Sicurezza voluti dalla Lega e riaprire i porti. Luciana Lamorgese realizza così l'auspicio di Repubblica e del Colle, anche se M5s e Pd già iniziano a litigare.L' «operazione cancellare Salvini» scatta alle 17.30 di ieri pomeriggio, quando a Palazzo Chigi si riunisce il tavolo sul dossier sicurezza e immigrazione, primo passo verso lo smantellamento dei decreti Sicurezza voluti dall'ex ministro dell'Interno, Matteo Salvini. Il governo giallorosso, pressato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella da un lato e dalle sardine dall'altro (pensate a che livello di inconsistenza politica è arrivata questa sbrindellata pseudo maggioranza) si prepara a spalancare le nostre frontiere agli immigrati, ad accogliere Ong di ogni risma, a distruggere quella barriera legislativa costruita con tanta fatica dal governo Lega-M5s, a riaprire il rubinetto di denaro pubblico destinato ad ingrassare cooperative, associazioni, enti religiosi che con la scusa dell'accoglienza e della solidarietà prosciugano le casse dello Stato per favorire amici e amici degli amici.Venghino, signori, venghino: il governo giallorosso si cala le braghe. L'ombrello politico e istituzionale per questa scellerata operazione? I rilievi di Mattarella al decreto Sicurezza bis.Alle 17.30 di ieri, dicevamo, si riunisce il tavolo delle porte aperte all'invasione: alla riunione, presieduta dal premier Giuseppe Conte, sono presenti i ministri dell'Interno e della Difesa, Luciana Lamorgese e Lorenzo Guerini, i viceministri dell'Interno Vito Crimi e Matteo Mauri, il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. I partiti di maggioranza sono rappresentati dai parlamentari Alessandra Riccardi (M5s), Roberta Pinotti (Pd) Gennaro Migliore e Laura Garavini (Iv), Loredana De Petris e Nicola Fratoianni (Leu). Indiscrezioni rilanciate dall'agenzia Adnkronos, tuttavia, fanno intravedere un cammino non facile per la riforma. «Siamo ancora nella fase istruttoria», avrebbero confermato fonti di governo. Ci sarebbero infatti «diverse sfumature». In particolare, Pd, Leu e Iv sarebbero per una rottura radicale con i due decreti salviniani, mentre i 5 stelle tenderebbero a frenare, seppur con delle posizioni articolate al loro interno.La posizione di Giuseppe Conte è descritta come «prudente». In mattinata, Repubblica aveva anticipato i contenuti delle proposte del ministro dell'Insicurezza, Luciana Lamorgese. Un campionario di assurdità da far venire i brividi. Si parte con l'abolizione delle pesanti sanzioni introdotte da Salvini per le navi delle Ong che dovessero violare i divieti di ingresso nelle acque territoriali italiane: il leader del Carroccio le aveva portate a un milione di euro, la Lamorgese vuole abbassarle a poche decina di migliaia; spazzata via anche la confisca delle navi alla prima violazione dell'alt intimato dalle autorità italiane: per procedere alla confisca stessa, il reato dovrà essere reiterato; i giallorossi intendono inoltre ampliare a dismisura le protezioni speciali per gli immigrati che non avrebbero diritto a restare sul suolo italiano: questi permessi verranno distribuiti non più solo a chi si trova in gravi condizioni di salute, o si rende protagonista di gesti di alto valore civile, o scappa da calamità naturali o è vittima di violenza o sfruttamento, ma anche agli immigrati con disagi psichici, condizioni di vulnerabilità (figuriamoci quanti immigrati abuseranno di questa categoria), vittime di tratta o nuclei familiari. Basta così? Manco per idea: la Lamorgese vuole tornare alla vecchia normativa anche per quel che riguarda l'iscrizione all'anagrafe, per la quale basterà essere in possesso di un permesso di soggiorno per richiedenti asilo. L'iscrizione all'anagrafe, lo ricordiamo, consente di poter usufruire di tutti i servizi legati alla residenza. Anche sull'ottenimento della cittadinanza si torna indietro: il figlio di cittadini stranieri può chiedere la cittadinanza italiana a 18 anni, ma Salvini aveva prolungato fino a quattro anni l'iter della pratica. La Lamorgese propone di tornare ai due anni, con il silenzio assenso. Infine, viene ridimensionato anche il reato di oltraggio a pubblico ufficiale, rispetto al giro di vite voluto dal leader del Carroccio. In sintesi: un disastro, un vero e proprio colpo inferto alla sicurezza degli italiani dal ministro dell'Insicurezza Luciana Lamorgese.La quale Lamorgese ieri si è anche prodotta in una fluviale intervista al Foglio: «Questo governo», si è vantata la titolare del Viminale, «non ha mai bloccato le navi in mare e non ha mai rifiutato l'assegnazione di un porto sicuro a chi lo ha richiesto secondo le convenzioni internazionali. Grazie all'Europa, che con la Commissione si muove già prima dello sbarco, siamo stati in grado di gestire senza clamore mediatico tutte le fasi che precedono l'approdo delle navi nei porti. Credo molto nell'integrazione. Abbandonare queste persone senza offrire loro una prospettiva», ha aggiunto il ministro dell'Insicurezza, «alimenta il rischio che vengano attratti dai circuiti criminali. Se i migranti si sentono rifiutati dallo Stato, tra l'altro, si corre anche il rischio che rispondano al richiamo della radicalizzazione. Ma un'efficace integrazione ha bisogno di risorse adeguate: per questo il Viminale», ha sottolineato la Lamorgese, «davanti a una grave situazione in cui i bandi di gara andavano sempre deserti a causa di tagli lineari, ha riconosciuto ai prefetti la possibilità di aumentare in modo flessibile, a seconda delle diverse esigenze territoriali, i fondi da destinare ai servizi per i migranti». Soldi, soldi, soldi: per gli italiani, come conferma candidamente la Lamorgese, è in arrivo un salasso, gli aumenti delle tasse serviranno a rimpinguare le casse di chi fa business sull'immigrazione. Tutto come previsto: il governo giallorosso mostra il suo vero volto. L' «operazione cancellare Salvini» è partita.
Chiara Ferragni (Ansa)
L’influencer a processo con rito abbreviato: «Fatto tutto in buona fede, nessun lucro».
I pm Eugenio Fusco e Cristian Barilli hanno chiesto una condanna a un anno e otto mesi per Chiara Ferragni nel processo con rito abbreviato sulla presunta truffa aggravata legata al «Pandoro Pink Christmas» e alle «Uova di Pasqua-Sosteniamo i Bambini delle Fate». Per l’accusa, l’influencer avrebbe tratto un ingiusto profitto complessivo di circa 2,2 milioni di euro, tra il 2021 e il 2022, presentando come benefiche due operazioni commerciali che, secondo gli inquirenti, non prevedevano alcun collegamento tra vendite e donazioni.
Patrizia De Luise (Ansa)
La presidente della Fondazione Patrizia De Luise: «Non solo previdenza integrativa per gli agenti. Stabiliamo le priorità consultando gli interessati».
«Il mio obiettivo è farne qualcosa di più di una cassa di previdenza integrativa, che risponda davvero alle esigenze degli iscritti, che ne tuteli gli interessi. Un ente moderno, al passo con le sfide delle nuove tecnologie, compresa l’intelligenza artificiale, vicino alle nuove generazioni, alle donne poco presenti nella professione. Insomma un ente che diventi la casa di tutti i suoi iscritti». È entrata con passo felpato, Patrizia De Luise, presidente della Fondazione Enasarco (ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio) dallo scorso 30 giugno, ma ha già messo a terra una serie di progetti in grado di cambiare il volto dell’ente «tagliato su misura dei suoi iscritti», implementando quanto fatto dalla precedente presidenza, dice con orgoglio.
Il ministro Nordio riferisce in Parlamento sulla famiglia Trevallion. L'attacco di Rossano Sasso (Lega): ignorate le situazioni di vero degrado. Scontro sulla violenza di genere.
Ansa
Il colosso tedesco sta licenziando in Germania ma è pronto a produrre le vetture elettriche a Pechino per risparmiare su operai, batterie e materie prime. Solito Elkann: spinge sull’Ue per cambiare le regole green che ha sostenuto e sul governo per gli incentivi.
È la resa totale, definitiva, ufficiale, certificata con timbro digitale e firma elettronica avanzata. La Volkswagen – la stessa Volkswagen che per decenni ha dettato legge nell’industria dell’automobile europea, quella che faceva tremare i concorrenti solo annunciando un nuovo modello – oggi dichiara candidamente che intende spostare buona parte della produzione di auto elettriche in Cina. Motivo? Elementare: in Cina costa tutto la metà. La manodopera costa la metà. Le batterie costano la metà. Le materie prime costano la metà. Persino le illusioni costano la metà.






