2024-04-01
Continua la guerra tra i ghisa e Sala: Milano a rischio caos durante il Salone
True
Le sigle sindacali annunciano un nuovo sciopero per il 7 aprile e annunciano che ci sarà il blocco degli straordinari dal 16 aprile fino al 22, proprio in concomitanza con la settimana del design.Continua il braccio di ferro tra la polizia locale di Milano e il sindaco Beppe Sala. Da mesi ormai è in atto una vera e propria protesta contro la decisione di palazzo Marino di modificare unilateralmente alcune clausole del contratto decentrato del 2002 per incrementare il numero di pattuglie in servizio nei turni serali e notturni. Il nodo riguarda i coefficienti di uscita dai turni serali e notturni. E così gli scioperi continuano ormai da mesi. La prossima protesta è stata indetta per il prossimo 7 aprile. Ma aggiungono anche che ci sarà «il blocco delle prestazioni lavorative straordinarie di tutto il Personale della Polizia Locale nelle giornate del: 16 aprile 2024, 17 aprile 2024, 18 aprile 2024, 19 aprile 2024, 20 aprile 2024, 21 aprile 2024 e 22 aprile 2024. Tutti i servizi saranno resi in orario ordinario». C’è quindi il rischio di avere ripercussioni durante la settimana del salone del mobile, giornate in cui di solito la città di Milano viene presa d’assalto dai turisti. Nel frattempo, c’è attesa delle decisioni della giustizia che dovrà esprimersi sulla riforma del contratto di lavoro. Si dovrà aspettare fino al mese di maggio, ma nel frattempo è stato stabilito che l’accordo sindacale precedente dovrà rimanere in vigore fino a un futuro accordo. «Quindi l’amministrazione per dare atto a queste parole del giudice dovrà cancellare l’informativa che disdetta il Ccdi (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale) del 2022 come hanno chiesto i lavoratori e le lavoratrici con i mandati assembleari sia del 4 dicembre 2023 che dell’8 febbraio 2024. Ma secondo voi l’Amministrazione formalmente farà un passo indietro?» si legge in un comunicato delle sigle sindacali Uil Cse e Usb. «Il tempo passa, inesorabile, come passano le manifestazioni, gli eventi, i concerti, le partite etc....!!Gli sforzi che abbiamo fatto fino ad oggi, lavorando in una struttura organizzativa ormai allo sbando, che si regge in piedi solo grazie ai sacrifici degli operatori della polizia locale hanno dimostrato che, in questa città, senza la polizia locale c'è il caos e questo lo hanno compreso tutti, cittadini ed Istituzioni». Per questo motivo, i sindacati della municipale, ribadiscono che «l’amministrazione non ha rispettato neanche gli accordi firmati ed ha imposto dall’alto ogni genere di scelta, di cui più volte vi abbiamo dato comunicazione; ed ha già avviato la flessibilità organizzativa. Per noi i mandati assembleari sono inviolabili e per questo motivo proseguiremo sulla strada indicataci dalle lavoratrici e dai lavoratori del mCorpo.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi