Ci danno le multe, non le mascherine

Ci danno le multe, non le mascherine
Ansa
Stai a vedere che, alla fine della fiera, questa epidemia è un toccasana. Una medicina amara che, però, ci temprerà. «È una prova durissima, ci renderà migliori», dice il naso arrossato di Giuseppe Conte in conferenza stampa. Più che un presidente del Consiglio, sembra un consulente spirituale: «Ognuno di noi sta riflettendo sulla propria vita e sulla scala di valori», sermoneggia, «e questa è un'occasione per fermarsi per fare riflessioni che uno con il tran tran frenetico non riesce a fare. Ne approfitteremo per trarne il giusto insegnamento». Ma certo, ci voleva proprio, questo coronavirus. Così, tappati in casa, avremo l'opportunità di migliorare noi stessi, di fare un po' di «self empowerment», come lo chiamano gli autori americani di bestseller a buon mercato. Ne usciremo migliori, come no: a parte quelli che non ne usciranno.

Tutti gli altri, che si godano la purga. E stiano tranquilli, perché pensa a ogni cosa lui, Giuseppi l'Infallibile, il Siddharta di Volturara Appula. Solo che, nell'aria assieme al virus, aleggia anche il fantasma di antiche smargiassate: «Stai sereno», ve lo ricordate?

Il fatto è che non stiamo sereni per niente, specie osservando il comportamento di questo esecutivo che vuol fare il coreano con il corona degli altri. Adesso mostra il volto marziale: multe da 500 fino a 4.000 euro per chi viola le disposizioni, «chiusura dell'esercizio o dell'attività da 5 a 30 giorni» per i commercianti che sgarrano. Droni che volteggiano per seguire i cittadini, app per controllarne i movimenti. «Stiamo cercando delle applicazioni anche per il tracciamento», dichiara enfatica Paola Pisano, ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. «La call che abbiamo lanciato oggi rimarrà aperta tre giorni e in queste ore stiamo già valutando le prime applicazioni arrivate». Roba da Seul, appunto (o da Pechino).

Piccolo problema: questo governo così attrezzato e tecnoefficiente, che ci bastona per il nostro bene, ancora non è riuscito a farci avere le mascherine per proteggere noi stessi e gli altri. Con le multe non ha problemi, con le fanfaronate ha la massima confidenza. Però non è stato in grado di muoversi per tempo al fine di procurarci i dispositivi di sicurezza necessari.

«Le mascherine non sono come la pasta», fa sapere Domenico Arcuri, commissario straordinario per la gestione dell'emergenza coronavirus, in conferenza alla Protezione Civile. Pensa te, ma davvero?


Leggi l'articolo completo su «La Verità»

La Riace di Lucano: caos e 3,3 milioni di debiti
Mimmo Lucano (Ansa)
  • Il ministero dell’Interno ha respinto la pretesa del sindaco di riammette il Comune nei programmi legati all’accoglienza chiedendo addirittura la restituzione dei fondi già erogati. Alla base della decisione le «gravi inadempienze amministrative».
  • In Spagna la rivolta di Torre Pacheco sbarella la sinistra: invece del pugno duro, spalanca le porte.

Lo speciale contiene due articoli.

Farmaci e chip finiscono nella giostra dei dazi
Donald Trump (Ansa)
Donald Trump minaccia misure ad hoc dal primo agosto. Mentre il commissario europeo Maros Sefcovic vola a Washington per trattare. Matteo Zoppas (Ice) calcola un freno all’export italiano da 19 miliardi. Adolfo Urso: «Apriamo nuove rotte commerciali».
Treni in balia delle orde di stranieri. Accoltellato per rapina nel Milanese
Ansa
Secondo i dati di Fs Security, da inizio anno c’è stata un’aggressione al giorno sui convogli della Penisola. L’ultimo caso a San Giuliano: un turista americano ha rischiato di morire per mano di tre magrebini.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy