2024-11-21
        Cellulare al volante: multe da 1.000 euro. Casco, polizza e targa per i monopattini
    
 
Approvato il nuovo codice: patente sospesa e poi ritirata a chi è drogato. Obbligo di «alcolock» se il tasso alcolemico è elevato.Sarà tolleranza zero contro chi usa il cellulare mentre guida, contro chi, dopo una serata di movida, si mette al volante con un tasso alcolico oltre misura o sotto effetto di stupefacenti, o chi schizza per le strade urbane sul monopattino senza usare il casco o avere l’assicurazione. È quanto promette il nuovo Codice della strada, fortemente voluto dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che dovrebbe mettere un freno al caos della viabilità soprattutto nelle grandi città. Il giro di vite del ddl di riforma approvato alla Camera e votato al Senato senza modifiche, trova la sua giustificazione nelle statistiche sempre più allarmanti sugli incidenti mortali sulle strade. Alta velocità e distrazione sono le maggiori cause. Il 24% degli incidenti stradali in Italia è causato dall’uso improprio del telefonino alla guida (chat, social, smartphone). Secondo un rapporto Anas, sbloccare il display dello smartphone per controllare un messaggio su Whatsapp, un’operazione della durata di 4 secondi, se fatta mentre si è alla guida a una velocità di 50 km all’ora, equivale a 56 metri percorsi a occhi bendati, pari a due campi da pallacanestro. Inviare un messaggio ridurrebbe i tempi di reazione al volante come farebbero quattro birre medie. Il nuovo Codice della strada si innesta in questo scenario con l’obiettivo di mettere un freno all’escalation delle morti e degli incidenti su strada. Telefonini alla guidaStop a selfie, riprese video, conversazioni o invio di messaggi mentre si è al volante. La sanzione andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000. Viene inserita anche la sospensione automatica di una settimana se sorpresi col telefono al volante e sulla patente si hanno almeno 10 punti. Se i punti sono più bassi la sospensione è di 15 giorni. In caso di recidiva, multa fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a 3 mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti. I tempi di sospensione raddoppiano se l’uso del telefonino causa un incidente o manda fuori strada un altro veicolo. Fino ad ora la multa era da 165 a 660 euro e la perdita di 5 punti patente. In caso di recidiva nel biennio successivo alla prima infrazione si applicava la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.stato di ebbrezza Se il tasso alcolemico è tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, sanzione tra 573 e 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro. Sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro e sospensione della patente da uno a due anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente e il possibile obbligo di installare sulla vettura, l’alcolock, un dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. stupefacentiSospensione della patente per 3 anni. In caso di recidiva, c’è il ritiro della patente a vita.Eccesso di velocità Sanzione da 173 a 694 euro a chi supera di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte in un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Abbandono di animali È un reato sancito dal Codice penale e prevede l’arresto con reclusione fino a 1 anno e sanzione da 1.000 a 10.000 euro. La riforma aggiunge anche la sospensione della patente da 6 a 12 mesi con aumento della pena detentiva e pecuniaria di un terzo. In caso di incidente con morti o feriti, si rischiano fino a 7 anni di carcere.Sosta impropria Per l’occupazione dei parcheggi riservati ai disabili, dagli attuali 80-328 euro di multa si passa a 165-660 euro nel caso di veicoli a due ruote, mentre per gli altri mezzi, dagli attuali 165-660 euro a 330-990 euro.Bici e monopattini Gli automobilisti dovranno mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bici. Obbligo di targa, casco e assicurazione per i monopattini. Divieto di circolazione contromano e circolazione solo su strade urbane con limite a 50 km/h.Autovelox Se si prendono più multe nello stesso tratto stradale, nell’arco di un'ora e di competenza dello stesso ente, si paga una sola sanzione: quella più grave aumentata di un terzo.neopatentati Sale da 1 a 3 anni il divieto di guida delle auto «potenti» per i neopatentati (ma solo per coloro che prendono la patente dopo l’ok alla legge). Non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW. Ma il limite di potenza si è un po’ ammorbidito. L’attuale Codice prevede il limite a 55 kW/t per gli autoveicoli in generale e a 70kw/h per le autovetture.Reati graviPer l’omissione di soccorso o la fuga dopo aver provocato un incidente, c’è la revoca a vita della patente. Inasprite anche le pene per omicidio stradale da 2 a 7 anni di detenzione, e da 8 a 12 in caso di omicidio aggravato per violazione delle norme sulla circolazione. Per le lesioni gravi, reclusione da 3 mesi a 1 anno, che aumenta a 1-3 anni per lesioni stradali gravissime, a 3-5 anni per lesioni gravi aggravate per violazione delle norme sulla circolazione stradale e a 4-7 anni per lesioni gravissime aggravate.Pagamento multe Non cambia nulla. Resta lo sconto del 30% se si paga entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica.
Ecco #DimmiLaVerità del 30 ottobre 2025. Ospite la senatrice calabrese della Lega Clotilde Minasi. L'argomento del giorno è: "La bocciatura del ponte sullo Stretto da parte della Corte dei Conti"