
I Benetton vogliono la testa del manager di Atlantia, che però vanta dalla sua alcuni fondi di peso come quello di Singapore. Nel cda forte discussione sulla sua buonuscita, mentre oggi il gruppo deciderà le prossime mosse sul salvataggio di Alitalia.Si è tenuto ieri nel tardo pomeriggio a Treviso il consiglio di amministrazione di Edizione holding, la capogruppo della famiglia Benetton che controlla il 30,2% di Atlantia che, a suo volta, controlla Autostrade per l'Italia. Quello di ieri è stato un incontro a bocche cucite, ma quello che è trapelato è che si è iniziato a discutere dell'ipotesi di cambiare tutta la prima linea dei vertici di Atlantia a partire proprio dall'ad Giovanni Castellucci. A volere un cambio di rotta tanto importante sarebbe il presidente di Edizione Gianni Mion, intenzionato fermamente a proteggere la reputazione degli azionisti e a prendere le distanze da comportamenti illegali messi in atto dai alcuni funzionari di Autostrade per l'Italia e di Spea, il braccio operativo delle manutenzioni, arrestati o raggiunti da misure interdittive venerdì scorso. Alla base di questa volontà c'è inoltre l'intenzione di capire se certi comportamenti illeciti (l'aver falsificato alcuni rapporti inerenti il ponte Morandi di Genova) siano stati avallati o meno dai piani alti di Atlantia.Ma non è tutto così semplice. L'oggetto del contendere – e anche quello che determina la grande riservatezza dell'incontro di ieri - sarebbe infatti la liquidazione richiesta da Castellucci nel caso si procedesse a un suo allontanamento dal gruppo della galassia Benetton.La prima preoccupazione, sempre secondo indiscrezioni, sarebbe quella di non far trapelare alcuna cifra sulla buonuscita dell'ad. In poche parole, si potrebbe dire che il presidente Mion vorrebbe Castellucci fuori per ripulire la reputazione di Atlantia ma, a frenare tutto, ci sarebbe l'importante liquidazione del top manager. Anche perché l'attuale ad di Atlantia non avrebbe alcuna intenzione di cedere il passo. Inoltre, va ricordato che l'uscita del manager sarebbe delicata anche per ruolo chiave che l'ad ha avuto nell'integrazione con Abertis e per il dossier Alitalia. Senza considerare la sua vicinanza ad alcuni azionisti di peso come il fondo sovrano di Singapore, la Fondazione cassa di Risparmio di Torino, la banca Hsbc e Lazard. Tutti investitori che lo vorrebbero ancora sulla poltrona di ad. In queste ore si sta dunque giocando una partita importante e le ipotesi sono due (ma con lo stesso obiettivo): c'è chi dice che Castellucci potrebbe decidere di rassegnare autonomamente le dimissioni, oppure c'è chi ritiene che il manager rimetta il suo mandato nelle mani degli azionisti, lasciando ai soci la decisione se riconfermare la fiducia o meno. E qui entrerebbe in gioco l'altra metà degli azionisti che invece preme per una forte discontinuità. Insomma, la possibilità che Castellucci possa dunque proseguire la sua avventura in sella ad Atlantia, si gioca sul filo del rasoio.Con ogni probabilità, a seguito del cda straordinario di Atlantia che si terrà oggi, l'azienda dovrebbe diffondere una nota sulle decisioni prese dal gruppo. Alcune indiscrezioni riferiscono che al posto di Castellucci, come numero uno di Atlantia, potrebbe andare lo stesso Mion, ma c'è anche chi fa il nome del direttore generale e consigliere di Edizione, Carlo Bertazzo. Intanto, va avanti l'inchiesta interna al gruppo voluta per scovare i colpevoli e le modalità con cui venivano falsificati i report che, diversamente, avrebbero potuto salvare la vita delle 43 persone decedute nel crollo del ponte Morandi. Dopo le misure cautelari imposte dalla Guardia di Finanza, la linea dei Benetton sembra dunque essere quella dura. Addio a tutte le difese di ufficio verso il management e via un cambio di rotta netto che porti quanto prima nel dimenticatoio le colpe legate al crollo del ponte quel fatidico 14 agosto 2018. Eventi avvenuti, se le accuse dei pubblici ministeri saranno confermate, senza che siano scattati i doverosi controlli interni.Mion è dunque arrivato a giugno in Edizione scelto dalla famiglia Benetton come il paladino che farà splendere di nuovo il nome di Atlantia. Sarà lui, del resto, a dover gestire i delicati rapporti con il nuovo governo giallorosso, la cui parte pentastellata non molla la presa, decisa a rivedere drasticamente il sistema delle concessioni. Atlantia, dal canto suo, considera la concessione come un unicum rigettando la possibilità che venga revocato anche solo il mandato relativo al troncone su cui insisteva il Ponte Morandi, quello della Genova Savona. Quindi se l'esecutivo vorrà effettuare delle scelte in questo senso lo scontro sarà inevitabile. In tutto ciò va ricordato che il governo continua a sperare che Atlantia possa confermare il suo impegno nel salvataggio di Alitalia (la cui presentazione delle offerte è stata prorogata ieri al 15 ottobre). E questo non fa altro che rendere la partita ancora più complessa.
«The Man on the Inside 2» (Netflix)
La serie con Ted Danson torna su Netflix il 20 novembre: una commedia leggera che racconta solitudine, terza età e nuovi inizi. Nei nuovi episodi Charles Nieuwendyk, ex ingegnere vedovo diventato spia per caso, indaga al Wheeler College.
(IStock)
Si rischia una norma inapplicabile, con effetti paradossali sui rapporti sessuali ordinari e persino all’interno delle coppie.
Grazie all’accordo «bipartisan» Meloni-Schlein è stato approvato in commissione giustizia della Camera, il 12 novembre scorso, il progetto di legge a firma dell’onorevole Laura Boldrini e altri, recante quello che, dopo la probabile approvazione definitiva in Aula, dovrebbe diventare il nuovo testo dell’articolo 609 bis del codice penale, in cui è previsto il reato di violenza sessuale. Esso si differenzia dal precedente essenzialmente per il fatto che viene a essere definita e punita come violenza sessuale non più soltanto quella di chi, a fini sessuali, adoperi violenza, minaccia, inganno, o abusi della sua autorità o delle condizioni di inferiorità fisica o psichica della persona offesa (come stabilito nella vigente formulazione della norma), ma anche quella che consista soltanto nel compimento di atti sessuali «senza il consenso libero e attuale» del partner.
Nuovo approccio dell'istituto di credito rivolto alle imprese pronte ad operazioni di finanza straordinaria. Le interviste a Stefano Barrese, Marco Gianolli e Alessandro Fracassi.
Matteo Bassetti e Sergio Abrignani (Imagoeconomica)
Abrignani in commissione: «Nessuno consultò il Css per tutto il 2020. Ci interpellarono sugli mRna solo l’anno successivo». E Bassetti ci prova: «Ho ricevuto fondi da Pfizer per gli antibiotici, non per i vaccini».
«Quanti quesiti ha ricevuto dal ministero della Salute nel 2020, quando era membro del Consiglio superiore di sanità?», chiedeva ieri Marco Lisei, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La domanda era rivolta a Sergio Abrignani, ordinario di Immunologia e immunopatologia presso l’Università degli Studi di Milano, poi da marzo 2021 componente del Comitato tecnico scientifico. «Solo una volta, di illustrare che cosa fossero i vaccini a mRna e quali quelli a vettore a vettore virale», è stata la stupefacente riposta del professore. Per poi aggiungere, a un’ulteriore domanda che chiariva il ruolo suo e dei suoi colleghi: «Dopo l’alert dell’Oms del 5 gennaio 2020 non siamo stati consultati. Solo nel gennaio 2021, per rivedere il piano pandemico influenzale Panflu».






