2023-07-26
Da Capri a Portofino: i luoghi dal lusso vintage in Italia
True
Se c’è una cosa che non passerà mai di moda, questo è il lusso. Se poi è made in Italy, ancora meglio. Ecco un itinerario di viaggio lungo alcune delle più belle località in tema.Nonostante località come Capri e Positano sembrino ancorate a un passato glorioso - quello del cinema degli anni Cinquanta - è indubbio che un fine settimana sulla regina delle isole italiane o sulla Costiera Amalfitana faccia gola a tutti, soprattutto a coloro che vanno alla ricerca di un certo tipo di lusso: non quello pacchiano, ma quello vintage, dall’inconfondibile allure italiana.CapriIl Golfo di Napoli è, di per sé, una meraviglia definibile come vintage: se siamo alla ricerca di una cartolina che immortali la bellezza tipicamente italiana, a farne parte a pieno diritto sono proprio il profilo del Vesuvio e quello delle isole del golfo; Capri è in cima alla lista.Chi desidera risparmiare sappia che Capri è visitabile – per quanto superficialmente – anche in un solo giorno, partendo in traghetto o aliscafo da Napoli, Sorrento, Amalfi e Positano.Si può decidere di visitarla a piedi o in barca; quest’ultimo è sicuramente un modo privilegiato per apprezzarne le coste frastagliate, le grotte (tra cui la celebre Grotta Azzurra) e l’Arco Naturale.Da vedere sono il porticciolo di Marina Grande (dove si sbarca) e la località di Marina Piccola, quest’ultima in particolare per la vista che offre sui faraglioni. Per vedere in tutta calma le tre celebrità, si può anche passeggiare nei Giardini di Augusto, parco cittadino che è anche giardino botanico.Ma la vera esperienza vintage è sedersi in uno dei caffè della celebre piazzetta, Piazza Umberto I, che vedono ancora gente “comune” e vip sorseggiare bevande fresche di fronte al panorama. Di qui si dipartono le viuzze per raggiungere i punti più belli e famosi dell’isola, tra cui il fiorito comune di Anacapri e il Monte Solaro, raggiungibile anche in funicolare. Da qui si può godere di un’altra incredibile vista.MangiarePescheria Le Botteghe, via le Botteghe 19: pescheria che si trasforma in bottega dove gustare pesce freschissimo;Ristorante D’Amore, via Fuorlovado 36: da provare la pasta di Gragnano con le cozze.DormireGuest House La Piazzetta, via Longano 14: vale anche solo per la colazione in terrazza;To Be Capri, via S. Aniello: accogliente e a pochi passi dalla piazzetta. Positano (iStock)PositanoAltra località dal glamour vintage è sicuramente Positano, la cui forma ricorda una torta nuziale. Immaginate di camminare tra le sue vie con una gonna a ruota o un cappello di paglia come quelli degli anni ’50, mentre i profumi del Mediterraneo inondano le vostre narici: la magia è fatta.A Positano si deve passeggiare lentamente, ammirando le bouganville in fiore e i negozi che vendono abiti in lino e ceramiche. Da non perdere la Chiesa di Santa Maria Assunta: splendida la cupola ricoperta di maioliche. La sua bellezza è presa di mira dalle coppie di tutto il mondo: sposarsi a Positano è un modo perfetto per suggellare l’amore.Una volta arrivati in spiaggia, oltre a prendere il sole si può godere di una vista particolare sulle coloratissime case che si arrampicano su per il borgo, reso famoso da decine di pellicole (come Il Talento di Mr Ripley).Positano, come Capri, è ricca di grotte, come quella dello Smeraldo, il cui nome parla da solo. Guai ad andarsene via senza essersi fatti fare dei sandali su misura in una delle tante botteghe della città.MangiareRistorante Da Costantino, via Corvo 107: specialità di pesce da gustare a maggior ragione per la vista spettacolare;Il Grottino Azzurro, via G. Marconi 302/304: ottimi i fusilli gamberi e zucchine.DormireCasa Teresa, via Lepanto 39: affacciata sul mare e in posizione centralissima;Casa Arienzo, viale Pasitea 122: bellissimo appartamento che affaccia sul giardino e sulle montagne circostanti. Cortina d'Ampezzo (iStock)Cortina d’AmpezzoPer chi preferisce la montagna c’è sempre Cortina d’Ampezzo, meta ambitissima e costosissima, anche se le soluzioni di viaggio, ormai, sono sempre più flessibili.Perché andarci? Perché è la Regina delle Dolomiti e osservare le cime che la circondano cambiare colore nell’arco della giornata è un’esperienza indimenticabile.Al contempo, ci si può rifare gli occhi di fronte alle boutique di lusso di Corso Italia, via principale della cittadina.Anche d’estate è d’obbligo una puntatina alla Basilica dei Santi Filippo e Giacomo, sempre su Corso Italia. A Natale, invece, diventa il principale punto d’incontro di cittadini e turisti.Da non perdere un’escursione alle Cinque Torri, cinque rocce altissime a cui girare attorno ammirando il meraviglioso paesaggio. Le opzioni sono due: seggiovia o passeggiata, magari partendo da Passo Giau, ma sempre tenendo in considerazione la propria condizione fisica.MangiareAl Camin, Località Alverà 99: per gli amanti della cucina montana rivisitata. Spiccano, tra i piatti, la tartare di daino e l’insalata di gallina.Ristorante Ariston, via Guglielmo Marconi 10: ottimo il guanciale di maiale con funghi porcini con purea di patate ai profumi.DormireAgriturismo Jägerhaus, via Cadin di Sotto 24: stanze molto accoglienti in stile alpino e in mezzo alla natura delle Dolomiti;B&b Cristallo, Cojana Strada Nuova 13: camere con vista, accoglienza e colazioni fatte in casa. Portofino (iStock)PortofinoChi non conosce Portofino, perla ligure affacciata sul Golfo del Tigullio? Le sue case colorate circondate dalla natura creano scenari da cartolina conosciuti in tutto il mondo.Il cuore vintage del borgo è Piazza Martiri dell’Olivetta, frequentata negli anni da personaggi del calibro di Winston Churchill, Humphrey Bogart e Rita Hayworth. Caffè e negozi di lusso la puntellano, ma una punta d’invidia non può non attraversare il cuore di chi, nell’osservare l’attiguo porticciolo, si troverà di fronte decine di lussuosi yacht.Uno dei luoghi più esclusivi è il Museo del Parco, spazio espositivo immerso nella macchia mediterranea che vede esposte alcune sculture di artisti di fama internazionale, come Pomodoro.La chiesa di San Giorgio è un altro must, soprattutto per gli amanti delle grandi vedute panoramiche, ma altri scenografici panorami attendono i visitatori sia presso il Castello Brown che al faro, quest’ultimo raggiungibile a piedi in una quarantina di minuti partendo dalla piazzetta.MangiareTrattoria Tripoli, Piazza Martiri dell’Olivetta 49: imperdibile un pranzo o una cena in una location come quella della piazzetta. Da provare i primi al pesto;Ristorante Puny, Piazza Martiri dell’Olivetta 5: medesima location e ottimi primi di pesce, come il risotto ai gamberi.DormireAlbergo Nazionale, Vico Dritto 3: hotel con vista sul porticciolo. Offre camere spaziose e luminose e uno dei must è la pizza offerta ai clienti;Rosa by PortofinoHomes, Via del Fondaco 4: appartamento distante circa 1 km dalla spiaggia dell’Olivetta e dal Castello Brown.
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.