2024-12-16
Afghanistan nel caos: attentati suicidi e Isis pronto al potere
True
Nel riquadro, Khalil al Rahman Haqqani (Ansa)
Lo scorso 11 dicembre Khalil al Rahman Haqqani, ministro dei rifugiati dei Talebani e terrorista ricercato dagli Stati Uniti sul quale pendeva una taglia da cinque milioni di dollari , è stato ucciso in un attacco suicida all'esterno del suo edificio ministeriale. Irina Tsukerman: «L'Isis Khorasan sta per prendere il controllo in Afghanistan».Lo speciale contiene due articoli.Khalil ha ricoperto la carica di ministro dei rifugiati dalla caduta della Repubblica dell'Afghanistan nell'agosto 2021. La morte di Khalil è stata confermata su X dal portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid cosi’ come è inquivocabile che la provincia dello Stato islamico del Khorasan (Iskp), è responsabile dell'attacco nel quale sono morte altre cinque persone. «L'Emirato islamico dell'Afghanistan esprime il suo profondo dolore e cordoglio per il martirio di Hajji Khalil-ur-Rahman Haqqani, il Ministro dei rifugiati, che è stato martirizzato in un tragico attacco. La sua morte prematura rappresenta una perdita significativa per l'Emirato islamico, i mujaheddin afghani, la sua famiglia e tutti gli afghani», si legge nella dichiarazione pubblicata da Mujahid. La dichiarazione di Mujahid descrive Khalil come «un devoto e instancabile servitore dell'Islam che ha dedicato la sua intera vita al servizio dei rifugiati e dei bisognosi». In realtà Khalil al Rahman Haqqani non era certo filantropo innocente dato il suo ruolo di primo piano nella rete Haqqani e la sua appartenenza storia ad al-Qaeda. Khalil era lo zio di Sirajuddin Haqqani, un noto terrorista globale designato a causa dei suoi stretti legami con Al Qaeda. Sirajuddin è considerato uno dei leader più influenti e potenti dei talebani. Attualmente ricopre la carica di ministro degli Interni dei talebani ed è uno dei due vice emiri dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan. Sirajuddin è anche a capo della rete Haqqani, un'organizzazione terroristica straniera autorizzata designata dagli Stati Uniti. È riconosciuta come una delle menti strategiche dietro la ripresa del potere dei Talebani in Afghanistan nell'estate del 2021.Jalaluddin, fratello di Khalil, è stato uno dei principali fondatori dei Talebani e un leader chiave del gruppo. Ha sostenuto Osama bin Laden e altri leader terroristici fuggiti dal Sudan nel 1996, permettendo ad al-Qaeda di stabilire campi di addestramento nelle aree controllate dai Talebani. Dopo l'invasione statunitense dell'Afghanistan nell'ottobre 2001, Jalaluddin offrì protezione a Osama bin Laden e ai suoi seguaci, in risposta agli attacchi dell'11 settembre. Sia Jalaluddin che suo figlio Sirajuddin hanno giocato un ruolo cruciale nel mantenere uniti i Talebani e nel ricomporre le divisioni interne emerse dopo la rivelazione, nel 2015, della morte del Mullah Omar, avvenuta in segreto nel 2013. Nel 2011, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha designato Khalil come terrorista, evidenziandoil suo ruolo nell'agire per conto dell'esercito di Al Qaeda in Afghanistan». Già nel 2002, durante la caccia a Osama bin Laden, Khalil si era schierato uomini per 'rafforzare gli elementi di Al Qaeda' nella provincia di Paktia, in Afghanistan Il programma Rewards for Justice del Dipartimento di Stato statunitense ha messo una taglia fino a 5 milioni di dollari «per informazioni utili alla sua cattura e al successivo processo».Oltre a supportare Al Qaeda, Khalil ha svolto il ruolo di un importante collettore di fondi , finanziatore e comandante operativo per la rete Haqqani. Nel settembre 2021, subito dopo la caduta della Repubblica dell'Afghanistan, Khalil è stato nominato ministro « facente funzione dei rifugiati» ed è altamente probabile che il personale di al-Qaeda sia considerato «rifugiato» in Afghanistan. Khalil ha anche svolto un ruolo diplomatico di primo piano a Kabul una volta che i Talebani hanno ripreso il controllo dell’Afghanistan. Ma quei giorni sono lontani dato che i Talebani vengono colpiti quotidianamente dall’Isis Khorasan (Iskp) che oggi forse è pronto alla spallata finale. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/caos-afghanistan-2670459766.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="irina-tsukerman-lisis-khorasan-si-prepara-a-prendere-il-controllo-dellafghanistan" data-post-id="2670459766" data-published-at="1734366597" data-use-pagination="False"> Irina Tsukerman: «L’Isis Khorasan si prepara a prendere il controllo dell’Afghanistan» Intervista a Irina Tsukerman giurista specializzata in diritti umani e sicurezza nazionale, con base a New York. Fellow dell'Arabian Peninsula Institute, è membro di North American Society for Intelligence History, Jerusalem Center for Public Affairs, presidente della società di consulenza Scarab Rising, Inc. e direttrice di "The Washington Outsider”.Cosa sta succedendo in Afghanistan?Il Ministro talebano per gli Affari dei Rifugiati, Maulvi Khalil-ur-Rahman Haqqani, fratello minore di Maulvi Jalal-ud-Din Haqqani, il fondatore della Rete Haqqani dei Talebani, è stato ucciso l'11 dicembre 2024 in un attacco suicida all'interno del Ministero degli Affari dei Rifugiati. L'attacco è avvenuto intorno a mezzogiorno, mentre stava uscendo dopo aver offerto le preghiere pomeridiane. La rete Haqqani è stata fondata nel 1970 da Jalaluddin Haqqani, un fondamentalista della tribù degli Zadran, che ha combattuto per la fazione dei mujaheddin di Yunus Khalis contro i sovietici negli anni Ottanta. Jalaluddin Haqqani è morto nel 2018 e suo figlio Sirajuddin Haqqani guida ora il gruppo. Gli Haqqani hanno ora anche posizioni ufficiali all'interno del regime talebano. La rete Haqqani è stata uno dei gruppi antisovietici più finanziati dall'amministrazione Reagan negli anni Ottanta. Nelle ultime fasi della guerra, Haqqani ha stretto legami con jihadisti stranieri, tra cui Osama bin Laden, diventando uno dei suoi più stretti mentori. La rete Haqqani ha giurato fedeltà ai Talebani nel 1995 e da allora è un'ala sempre più incorporata del gruppo. I leader talebani e haqqani hanno negato l'esistenza della “rete”, affermando che non è diversa dai Talebani. Nel 2012, gli Stati Uniti hanno designato la rete Haqqani come organizzazione terroristica.E il Pakistan in tutto questo?Nel 2015, il Pakistan ha bandito la rete Haqqani come parte del suo Piano d'azione nazionale. L'inafferrabile rete Haqqani è stata accusata di alcuni degli attacchi più letali durante la guerra in Afghanistan (2001-2021), avendo la reputazione di utilizzare spesso attentati suicidi e di essere in grado di realizzare attacchi complessi. L'informazione che dietro l'assassinio ci sia l'Isis-k proviene da una fonte vicina alla GDI (agenzia di intelligence) dei Talebani. L'Isis-k era stato un alleato dei Talebani contro la NATO; i prigionieri dell'Isis-k, insieme a quelli di Al Qaeda e dei Talebani, sono stati rilasciati durante il caotico ritiro degli Stati Uniti nell'agosto 2021. Tuttavia, da quando i Talebani hanno formato il loro governo, l'Isis-k ha sfidato i Talebani per il potere e ha messo in atto attacchi terroristici in varie parti del Paese, con i Talebani che hanno ampiamente chiuso un occhio. L'assassinio di Haqqani, tuttavia, è l'attacco più diretto ai Talebani stessi finora.I Talebani hanno perso il controllo del Paese?I Talebani non hanno mai avuto il pieno controllo del Paese, ma l'ISIS-K sta diventando più audace, in parte grazie al suo crescente sostegno all'estero e agli attentati di alto profilo che gli sono stati attribuiti in Iran e a Mosca, oltre a piccoli tentativi in Europa. L'Isis-k sta cercando di diventare una potenza globale e sta sfruttando le opportunità offerte dalle difficoltà economiche dei Talebani e dal limitato spazio per la normalizzazione politica. Inoltre, le lotte interne ai Talebani hanno ulteriormente eroso l'establishment della sicurezza e la capacità dei Talebani di governare efficacemente. L'assassinio di Khalil Haqqani non solo ha comportato l'intervento di gruppi armati che si oppongono ai Talebani, ma ha anche esacerbato le tensioni tra la Rete Haqqani e la fazione di Kandahar dei Talebani. Questo incidente ha ulteriormente inasprito la rivalità, poiché la Rete Haqqani aveva già iniziato a opporsi alla monopolizzazione del potere da parte di Haibatullah.L'Isis Khorasan sembra diventare sempre più forte. Può aspettarsi di conquistare l'Afghanistan?L'Isis-k può certamente tentare di sfruttare le divisioni interne dei Talebani e di soppiantarli nel tempo. Il malcontento della popolazione sta crescendo per una serie di questioni, tra cui la corruzione, la monopolizzazione degli aiuti umanitari, l'economia in difficoltà, le conseguenze letali dei disastri naturali e le leggi draconiane contro le donne che hanno portato alla chiusura di parte dell'economia e all'emarginazione delle famiglie dalla sfera pubblica attiva. L'Isis-k può essere temuto e può non avere un sostegno ideologico, ma può giocare da una posizione di forza contro l'apatia legata alla difesa delle roccaforti talebane. Il leader talebano ha recentemente emanato una direttiva verbale sulla sicurezza che trasferisce le responsabilità della sicurezza esterna di tutte le province e i ministeri in Afghanistan all'unità speciale di Haibatullah, l'LSF o “Omari Corps”. In precedenza, la responsabilità della sicurezza esterna di ministeri e province era sotto la giurisdizione del Ministero degli Interni, che era legato alla Rete Haqqani. Di conseguenza, la Rete Haqqani considera questo incidente come un atto di ritorsione. In particolare, la sicurezza esterna del Ministero degli Affari dei Rifugiati era all'epoca sotto il controllo dell'Omari Lashkar, il che solleva il sospetto di un loro coinvolgimento nel facilitare l'attentato suicida di oggi. L'attentatore è riuscito a portare l'esplosivo nella sede del ministero con la mano rotta, il che implica un'ulteriore possibile collaborazione con il personale della sicurezza interna. Pertanto, gli Haqqani potrebbero mobilitare la propria rete di sostegno per iniziare una guerra interna contro il resto dei Talebani e potrebbero persino unirsi all'Isis-k per vendicarsi. In tal caso, la precaria coalizione talebana, già in bilico, potrebbe finire nei guai.
Margherita Agnelli (Ansa)
L’europarlamentare del Pd Irene Tinagli (Imagoeconomica)
John Elkann (Getty Images)