2022-09-16
Budapest in 48 ore
True
Questa settimana vi portiamo alla scoperta della capitale dell'Ungheria con un tour nella perla del Danubio.All'interno gallery fotografica, dieci cose da vedere, dove dormire.C'è chi la chiama la Perla del Danubio. Chi preferisce "la Parigi dell'Est". Quel che rimane indubbio è il fascino che si tramanda da secoli tra i confini di Budapest. Divise dall'iconico fiume Danubio, la storia di Budapest è la storia di tre città: Óbuda, la "Vecchia Buda", Buda, che è molto collinare e si trova nella parte occidentale dell'attuale Budapest e Pest, che è più pianeggiante e si trova nella parte orientale della città. Le città di Buda e Pest, un tempo separate, si sono fuse nel 1873 per formare una delle capitali più eccitanti e vivaci dell'Europa orientale. Budapest è la capitale dell'Ungheria e la città più grande del Paese. Nonostante ciò e le sue molteplici attrazioni turistiche, un tour più lungo di 48 ore potrebbe essere troppo per una città che non offre gite fuori porta di grande interesse. Consapevole del fatto che Budapest sia una delle city escapes perfette per un fine settimana, il governo ha ideato una card - simile a quelle che si trovano in tantissime città - che permette di avere accesso alle maggiori attrazioni turistiche, ai musei e sconti in negozi e ristoranti. Imperdibile, senza dubbio, è la crociera sul Danubio. Il fiume, che come a Parigi taglia in due la città, è il cuore pulsante di questa città che offre a chi la visita un assaggio di uno stile di vita rilassato e lento, completamente opposto alla nostra frenetica routine quotidiana. Abbiamo creato per voi un rapido itinerario, 48 ore, con cui potrete gustare al meglio il fascino della città dei ponti.Giorno 1Mattina: la cultura termaleIniziate la giornata... rilassandovi. Situati nel cuore del Parco della Città di Budapest, i Bagni Széchenyi sono uno dei più grandi complessi termali d'Europa. Costruito nel 1913, il centro termale ospita tre grandi piscine all'aperto, 10 vasche interne, sale massaggi, saune, sale vapore e persino un bagno di birra. Aperte tutto l'anno e apprezzate non da ultimo per il loro sfarzoso stile neobarocco, le Terme Széchenyi si possono visitare al meglio con un biglietto "salta fila" di un'intera giornata, che può essere prenotato in anticipo.Pranzo: un assaggio di storia Avvicinatevi alla zona del parlamento, passeggiate lungo il Danubio e arrivate Vicino al memoriale "Scarpe sul Danubio". Questa collezione di scarpe di metallo rende omaggio agli ebrei uccisi dalla Croce Frecciata a Budapest durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo il relax e questo assaggio di storia, fermatevi in un ristorante tipico nei pressi del fiume per assaggiare il vostro primo vero pasto ungherese. Noterete subito che le porzioni ungheresi "normali" sono enormi. Per questo vi consigliamo di chiedere sempre metà porzione così da poter gustare piatti e sapori diversi nel corso della vostra vacanza.Pomeriggio: il castello di BudaDopo esservi rifocillati, siete pronti per un'altra camminata. Ora è il momento di camminare in salita verso il punto panoramico più bello di Budapest, il Bastione dei Pescatori. Costruito tra il 1895 e il 1902 come parte di diversi edifici costruiti per commemorare il millesimo compleanno dello Stato ungherese. Non solo la vista che si gode da questa altezza è incredibile, ma anche la struttura stessa è perfetta per gli amanti della fotografia. E, non a caso, quest'area è uno dei punti storici più condivisi sui social di tutta la città. Un poco più avanti del Bastione dei Pescatori, sulla "Collina del Castello" della città, si trova il Castello di Buda. Il castello esiste dal 1265, ma la maggior parte dell'edificio che possiamo vedere oggi risale al 1760. Oggi ospita la Galleria Nazionale e il Museo Storico di Budapest, entrambi a pagamento. Se avete un budget limitato, potete passeggiare gratuitamente per l'area del castello e visitare altri punti panoramici.Sera: il folklore unghereseL'Ungheria ha una ricca tradizione di danze folcloristiche - Budapest ha persino un'università dedicata allo studio di queste danze storiche. L'arte della danza popolare ungherese offre una visione affascinante della musica, dei costumi e del patrimonio di danza dell'Ungheria nel corso degli anni. Per vivere in prima persona uno spettacolo folkloristico ungherese, prendete i biglietti per un'esibizione di un'ora e mezza al teatro del Palazzo del Danubio (Duna Palota) di uno dei principali ensemble folkloristici ungheresi: il Danube Folk Ensemble, l'Hungarian State Folk Ensemble o il Rajkó Folk Ensemble. Giorno 2 Mattina: i migliori pancake d'Europa e il ponte delle CateneNon potete inziare la vostra seconda mattina a Budapest senza aver assaggiato i pancake di questa città. Considerati tra i più buoni d'Europa, sono la partenza perfetta per questa vostra ultima giornata in città. Incamminatevi verso Iil Ponte delle Catene di Széchenyi è un impressionante esempio di ingegneria del XIX secolo che attraversa il fiume Danubio, collegando Buda a Pest. Progettato dall'ingegnere inglese William Tierney Clark e costruito dall'ingegnere scozzese (non imparentato) Adam Clark, la struttura in ghisa fu inaugurata nel 1849 e fu il primo ponte permanente costruito sul fiume. Collegando Piazza Széchenyi, di fronte al Palazzo Gresham, a Piazza Adam Clark, sotto la Funicolare della Collina del Castello, il Ponte delle Catene di Széchenyi è il simbolo dell'incontro tra persone di ogni estrazione sociale, provenienti da est e da ovest della città. I tour a piedi sono l'occasione ideale per conoscere meglio il Ponte delle Catene di Széchenyi.Pranzo: il mercato centraleSempre in fermento, il Mercato Centrale di Budapest (noto anche come Grande Mercato) promette un'avventura culturale e di shopping, offrendo abiti tradizionali ungheresi e prelibatezze locali come la salsiccia gyulai kolbasz affumicata a legna di faggio. Costruito nel 1897, questo magnifico luogo ospita più di 100 bancarelle su tre piani, in un edificio in stile neogotico classificato. Una visita guidata non solo vi permetterà di conoscere a fondo la storia dell'edificio, ma vi darà anche l'opportunità di assaggiare l'autentico cibo ungherese e di fare una degustazione di vini durante il percorso.Pomeriggio: MargitszigetSituata tra i ponti Margaret e Árpád sul fiume Danubio, la verdeggiante Isola Margherita (Margitsziget), lunga 2,5 km, ospita piscine all'aperto, percorsi di corsa, bar, hotel di lusso, un parco naturale e persino le rovine di un convento domenicano del XIII secolo. La pièce de résistance, tuttavia, è la fontana musicale danzante - una delle più grandi e scenografiche d'Europa - che abbina getti d'acqua danzanti a una variegata playlist di musica.Sera: viaggio nella Budapest notturnaI ruin bar di Budapest - luoghi di ritrovo e locali notturni non convenzionali ricavati in edifici abbandonati - sono diventati il punto di forza della vita notturna di Budapest. Primo ruin bar fondato a Budapest, Szimpla Kert dovrebbe essere il primo punto di riferimento per esplorare la cultura dei ruin bar. Trasferitosi diverse volte prima di stabilirsi nella sua attuale sede nel quartiere ebraico nel 2004, Szimpla Kert ospita oggi un mercato agricolo e delle pulci durante il giorno e musica dal vivo e proiezioni di film la sera. Qui ci si può aspettare musica eclettica e arredi unici, tra cui una vecchia auto Trabant che è stata riutilizzata come eccentrico centro del cortile esterno. Il Szimpla Kert è uno dei bar in rovina più popolari di Budapest e può essere visitato nell'ambito di un tour più ampio dei bar in rovina.
Il primo ministro del Pakistan Shehbaz Sharif e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman (Getty Images)
Riyadh e Islamabad hanno firmato un patto di difesa reciproca, che include anche la deterrenza nucleare pakistana. L’intesa rafforza la cooperazione militare e ridefinisce gli equilibri regionali dopo l’attacco israeliano a Doha.
Emanuele Orsini e Dario Scannapieco