
Il Banco: «Il nostro piano prosegue. Da Piazza Gae Aulenti mere supposizioni».Banco Bpm ha replicato in modo deciso al comunicato diffuso lunedì da Unicredit, ribadendo l’impegno a tutelare la banca e i propri azionisti e a garantire la trasparenza dell’informazione al mercato. In una nota ufficiale, il gruppo guidato dall’ad Giuseppe Castagna ha fatto sapere che «a tutela della banca e dei propri stakeholders e più in generale a salvaguardia della trasparenza nell’informativa al mercato, Banco Bpm non può esimersi dal manifestare la propria preoccupazione in relazione ai contenuti del comunicato stampa diffuso da Unicredit». L’istituto sottolinea che Unicredit «da una parte, insinua dei dubbi sulla valenza dell’offerta su Anima e sul ritorno dell’investimento per il gruppo Banco Bpm (sui quali si è avuto modo di fornire sopra le dovute precisazioni) e, dall’altra parte, si limita a richiamare le condizioni di efficacia poste all’Ops e già ben note al mercato senza, peraltro, chiarire la propria posizione in merito alla effettiva rinuncia alle stesse in caso di approvazione assembleare e/o all’eventuale rilancio del corrispettivo dell’Ops». Banco Bpm, quindi, «prosegue nell’esecuzione del proprio piano industriale e dell’offerta su Anima nella piena convinzione che tali azioni porteranno valore ai propri azionisti».Il gruppo di Piazza Meda precisa, inoltre che «Unicredit cita in modo fuorviante l’impatto ulteriore di regulatory headwinds per 94 bps e comunica un’erosione di capitale immediata. Tuttavia, come ampiamente illustrato al mercato, tali headwinds (la necessità di accantonare maggior capitale in un certo numero di basis points per i ratio di capitale regolamentare, a fronte dei maggiori rischi affrontati dalla banca, ndr) verranno contrastati da Banco Bpm mediante azioni manageriali che ne ridurranno l’effetto sul Cet1 ratio di gruppo: non darne informativa distorce la percezione dell’impatto». Infine, evidenzia Banco Bpm, «Unicredit sembra aver utilizzato un dato di Cet1 di Banco Bpm di partenza pari a 15,00%, sebbene il dato corretto sia 15,05%, pertanto tutti i dati riportati nel comunicato stampa di Unicredit sono errati per difetto».La banca si è detta infine sorpresa «che Unicredit, mentre fornisce indicazioni sul Cet1 ratio di Banco Bpm insinuando dubbi sulla sostenibilità dei target da questa comunicati al mercato, non ritenga opportuno produrre a sua volta esaustivi chiarimenti in merito alle iniziative recentemente avviate dalla stessa (come ad esempio gli investimenti in Commerzbank e Generali) in termini sia di impatto a regime sul proprio Cet1 ratio sia di chiarezza del complessivo disegno strategico, nonché dei rischi collegati all’esposizione in Russia, che continua a essere quantificata in potenziali massimi 55 bps nonostante gli accantonamenti già effettuati e comunicati al mercato».Queste informazioni «assumono rilevanza determinante, nel contesto di un’Ops in cui agli azionisti di Banco Bpm sono offerte azioni Unicredit, per consentire ai destinatari dell’Ops la valutazione dei profili di rischio a cui sarebbero esposti aderendo all’offerta». Per questo «va altresì sottolineato che il requisito minimo regolamentare di Cet1 ratio di Banco Bpm all’1 gennaio 2025 è pari a 9,18%, mentre per Unicredit l’analogo parametro è pari a 10,27%, quindi circa 110 bps superiore». Inoltre, «non condivisibile risulta anche la valutazione espressa nel comunicato di Unicredit circa l’asserito valore dell’11% che sarebbe associato all’investimento di Banco Bpm in Anima: tenendo conto delle sinergie di costo, l’indice supera infatti il 13%, un dato che si affianca e qualifica ulteriormente il valore strategico dell’acquisto della partecipazione, che completa il modello di business del gruppo Banco Bpm, aggiungendo il controllo integrale della fabbrica prodotto asset management a quella già in essere sul bancassurance Vita e alle joint venture nel bancassurance danni, nel credito al consumo e nella monetica».
Temperature rigide (Getty)
Mentre «La Stampa» rilancia il solito studio già smontato dalla «Verità» sui decessi legati alla canicola di quest’estate, in cui si calcola quanti di essi siano imputabili all’uomo, la rivista «Lancet» conferma il buonsenso: per i fragili è molto più letale il gelo.
Lars Klingbeil (Ansa)
Il cancelliere ha annunciato un autunno di riforme «lacrime e sangue». In bilico il «Reddito di cittadinanza» per i disoccupati. Ma la Corte dei conti federale boccia la manovra perché non riesce a contenere il debito.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Dopo 17 anni alla guida di Mediobanca arrivano le dimissioni dell’amministratore delegato. L’uscita segue l’opas di Mps. Nella lettera ai dipendenti cita Orazio e rivendica i risultati raggiunti. Poco prima delle dimissioni ha venduto azioni per oltre 21 milioni.
La casa distrutta a Lublino (Ansa)
La casa distrutta nell’area di Lublino è stata colpita dal missile sparato da un F-16, non dai velivoli di Vladimir Putin. Salta la pista russa pure per l’omicidio di Andriy Parubiy: l’ha ucciso un ucraino furioso per la morte del figlio al fronte.