
Saipem distribuisce bonus ai dirigenti
Mentre il Titanic Saipem si inabissava sempre più, con perdite anno su anno, sulla tolda di comando si è continuato a festeggiare a pioggia di bonus. I dati del 2021, l’anno nero della perdita per 2,4 miliardi di euro, non sono ancora disponibili, ma i bonus non sono mai mancati.
Nel 2020 l’amministratore delegato Stefano Cao ha incassato 565 mila euro di bonus oltre al fisso da 1 milione di euro. L’anno prima il bonus riconosciuto a Cao è stato di 1,1 milioni più il fisso da 1 milione. E nel 2018 altro bonus da 491 mila euro. Insieme con l’amministratore delegato anche i principali dirigenti strategici del gruppo Saipem hanno continuato a incamerare bonus per oltre 5 milioni di euro nel periodo 2018-2020.
Vedremo se nel bilancio 2021, che verrà approvato a maggio e che conterrà la relazione sulla remunerazione dei vertici, saranno stati riconosciuti bonus.
Continua a leggereRiduci
Blackout in Spagna e Portogallo: ieri la rete è collassata alle 12.33, i due Paesi sono rimasti senza corrente. Si indaga sulle ipotesi: si va dall’attacco hacker al problema tecnico a un cavo. Una pista «scomoda», però, porta all’instabilità dell’energia rinnovabile.
iStock
Non è più soltanto il classico ammazzacaffè che aiuta a digerire (basta non abusarne). Da un po’ di tempo sono nate vere e proprie Spa che ne sfruttano le virtù antiossidanti.
Le bandiere degli Stati Uniti e dell'Iran esposte a Muscat, in Oman, in occasione del terzo round di colloqui sul nucleare (Ansa)
Prosegue cautamente il dialogo tra Stati Uniti e Iran sul nucleare. Sabato, si è tenuta in Oman la terza tornata di colloqui tra le parti: in particolare, si è parlato di un'eventuale revoca delle sanzioni a Teheran e delle limitazioni a cui Washington vuole che il programma nucleare iraniano sia sottoposto.