2024-02-11
Boccata d’ossigeno per le paritarie. E arrivano i fondi per alunni disabili
Giuseppe Valditara (Imagoeconomica)
Il ministro Giuseppe Valditara stanzia 700 milioni per finanziare anche le scuole dell’infanzia.«Il nostro obiettivo è valorizzare tutte le realtà educative che fanno parte del nostro sistema pubblico di istruzione, con particolare attenzione in questo caso all’infanzia e agli alunni diversamente abili. A ogni studente deve essere garantita l’opportunità di costruire il proprio futuro». Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato i suoi ultimi due decreti che prevedono, complessivamente, uno stanziamento di oltre 700 milioni di euro a favore delle scuole paritarie per l’anno scolastico 2023/2024.In particolare, 113 milioni e 400.000 euro saranno destinati all’accoglienza degli alunni diversamente abili mentre 90 milioni contribuiranno, invece, al funzionamento delle scuole dell’infanzia. Le risorse finanziarie vengono ripartite tra gli Uffici scolastici regionali, che provvedono in altro momento ad assegnarle agli istituti paritari di ciascuna Regione sulla base di specifici criteri, indicati nei decreti. Le scuole paritarie presenti ed attive in Italia sono attualmente 11.426 e contano 770.130 studenti che hanno frequenteranno l’anno scolastico2023-2024. Dal 2007 sono state chiuse 1.826 scuole con 475.216 alunni persi.«Ringrazio il ministro Valditara per aver firmato celermente, come promesso, i due decreti», ha scritto in una nota Giampiero Redaelli, il presidente nazionale della Fism (Federazione italiana scuole materne) alla quale fanno riferimento circa 9.000 realtà educative sparse in tutto il Paese, frequentate da circa mezzo milione di bambini fra 0 e 6 anni. «Si tratta di fondi che aiuteranno le nostre scuole ancora alle prese con gravissime difficoltà finanziarie. Si tratta, per noi, di un primo significativo contributo che riconosce il nostro far parte dell’unico sistema pubblico di istruzione, che dimostra attenzione a un ambito importantissimo del Paese e alle esigenze delle famiglie, oltre ad andare finalmente nella direzione di quella piena e reale parità scolastica che attendiamo da tempo».E Valditara, oltre a sottolineare l’importanza di garantire a ogni studente l’opportunità di costruire il proprio futuro attraverso un sistema educativo inclusivo e di qualità, ha ribadito anche l’impegno del governo di centrodestra nel promuovere l’uguaglianza di accesso all’istruzione e nel sostenere le diverse esigenze degli studenti. «Si tratta, pertanto, di un passo importante che sprona a guardare avanti, sino al pieno riconoscimento ai genitori del loro diritto a scegliere la scuola a costo zero, avendo già pagato le tasse, la scuola per i propri figli», ha aggiunto suor Anna Monia Alfieri giurista e docente Altis all’Università Cattolica di Milano e Cavaliere al merito della Repubblica italiana. «La situazione sul fronte della garanzia del pluralismo educativo in Italia è quanto mai drammatica. Invece è significativo il fatto che lo stanziamento avviene in nome del carattere pubblico del servizio reso dalle scuole paritarie, ulteriore prova della vicinanza del ministro Valditara e del governo al tema della garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa dei genitori».Anche per la senatrice di Fratelli d’Italia, Ella Bucalo, membro della commissione cultura del Senato e vice responsabile del dipartimento Scuola del partito, è «un altro tassello verso una scuola realmente inclusiva, aggiunto dal ministro e dal governo Meloni che fin dal loro insediamento hanno posto la scuola, il personale scolastico e la formazione di milioni di ragazzi al centro dell’agenda di governo. Segno tangibile che quando si ha la volontà, alle parole seguono i fatti concreti».
«Haunted Hotel» (Netflix)
Dal creatore di Rick & Morty arriva su Netflix Haunted Hotel, disponibile dal 19 settembre. La serie racconta le vicende della famiglia Freeling tra legami familiari, fantasmi e mostri, unendo commedia e horror in un’animazione pensata per adulti.