Le utility europee sono considerate il settore difensivo per eccellenza, capace di resistere a maxi vendite L’analista di AllianceBernstein: «Emerge chi produce componenti per la rete, come Prysmian e Schneider».
Come accade ogni anno, analisti e investitori tracciano il bilancio dei 12 mesi appena trascorsi e formulano previsioni per i prossimi a venire. Anche i mercati finanziari non fanno eccezione. Le previsioni per il 2025 si concentrano su un tema centrale: l'Europa può diventare un'alternativa credibile a Wall Street, considerata ipervalutata? Ecco i risultati del sondaggio con le principali case d’investimento.
Le aziende chiedono cambiamenti strutturali: l’alto numero di operatori e le regole europee che rallentano le fusioni portano a una scarsa redditività. Ma in Francia e Spagna è già iniziata una fase di consolidamento.
L’agenzia americana per l’ambiente inguaia le centrali a carbone, Microsoft investe nelle rinnovabili, le utility europee alla prova dei prezzi in calo, la FTC dà l’ok alla fusione Exxon-Pioneer ma il CEO di Pioneer deve andarsene.
Luigi Di Maio (Imagoeconomica)
Si ripetono allarmi già sentiti sul disastro economico prossimo venturo perché al governo non c’è più Mario Draghi. «Gli speculatori scommettono contro l’Italia». Enrico Letta e Luigi Di Maio gongolano. E c’è pure chi vorrebbe abolire il voto.